Precision livestock farming technologies are increasingly being adopted in the equestrian sector as innovative and non-invasive tools for monitoring sport horses. This study aims to investigate the use of sensors, especially triaxial accelerometers, for locomotion assessment in Standardbred trotting horses through gait analysis, with the intent of early detecting movement anomalies such as lameness and exercise-induced stress. Compared to other technologies, the proper use of accelerometers offers significant advantages in terms of accuracy, making them a promising and complementary approach to veterinary clinical assessments for the prevention of musculoskeletal disorders, which can severely impact a racehorse’s performance, career, and welfare.

Le tecnologie di zootecnia di precisione si stanno affermando nel settore equestre come strumenti innovativi e non invasivi per il monitoraggio del cavallo sportivo. Con questo studio di approfondimento si intende esaminare l'impiego di sensori, ed in particolare di accelerometri triassiali, per la valutazione della locomozione nel cavallo trottatore attraverso l'analisi dell'andatura, con l'obiettivo di rilevare precocemente eventuali anomalie del movimento, quali zoppie e stress da esercizio. Rispetto ad altre tecnologie, il corretto utilizzo di accelerometri offre vantaggi significativi in termini di precisione, configurandosi come una strategia promettente nonché complementare alle valutazioni cliniche del medico veterinario per la prevenzione di patologie muscoloscheletriche, le quali possono compromettere seriamente la performance, la carriera e il benessere di un cavallo da corsa.

Zootecnia di precisione: impiego degli accelerometri triassiali per valutare la locomozione nel cavallo trottatore

COMMISSO, ALESSIA
2023/2024

Abstract

Le tecnologie di zootecnia di precisione si stanno affermando nel settore equestre come strumenti innovativi e non invasivi per il monitoraggio del cavallo sportivo. Con questo studio di approfondimento si intende esaminare l'impiego di sensori, ed in particolare di accelerometri triassiali, per la valutazione della locomozione nel cavallo trottatore attraverso l'analisi dell'andatura, con l'obiettivo di rilevare precocemente eventuali anomalie del movimento, quali zoppie e stress da esercizio. Rispetto ad altre tecnologie, il corretto utilizzo di accelerometri offre vantaggi significativi in termini di precisione, configurandosi come una strategia promettente nonché complementare alle valutazioni cliniche del medico veterinario per la prevenzione di patologie muscoloscheletriche, le quali possono compromettere seriamente la performance, la carriera e il benessere di un cavallo da corsa.
Precision Livestock Farming: Application of Tri-Axial Accelerometers to Assess Locomotion in Trotting Horses
Precision livestock farming technologies are increasingly being adopted in the equestrian sector as innovative and non-invasive tools for monitoring sport horses. This study aims to investigate the use of sensors, especially triaxial accelerometers, for locomotion assessment in Standardbred trotting horses through gait analysis, with the intent of early detecting movement anomalies such as lameness and exercise-induced stress. Compared to other technologies, the proper use of accelerometers offers significant advantages in terms of accuracy, making them a promising and complementary approach to veterinary clinical assessments for the prevention of musculoskeletal disorders, which can severely impact a racehorse’s performance, career, and welfare.
MARTIGNANI, EUGENIO
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Alessia_Commisso_Elaborato_Finale.pdf

non disponibili

Descrizione: Tesi di laurea di primo livello. Elaborato di tipo compilativo con una prima parte di relazione di tirocinio.
Dimensione 2.55 MB
Formato Adobe PDF
2.55 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/167270