This thesis examines the figures of Moll Flanders and Pamela, two women created respectively by Daniel Defoe and Samuel Richardson, that are exemplary in very different ways. Despite their contrasting approaches, both authors explored the moral and social dilemmas of the 18th century, shaping protagonists who embody divergent responses to the expectations imposed on women by a patriarchal society. Pamela contributed to the creation of the image of women as guardians of morality, and her success in preserving her purity is rewarded with a marriage that elevates her socially. Moll, on the other hand, represents those who refuse to passively accept their fate and instead keep fighting to assert their identity and independence at any cost and by any means. This contrast between the virtuous woman and the rebellious one offers a valuable representation of femininity in literature and its influence on the contemporary feminism.
Nel corso di questa tesi vengono esaminate le figure di Moll Flanders e Pamela, due donne esemplari in modi molto diversi, nate dalle penne ispettivamente di Daniel Defoe e Samuel Richardson. Pur con approcci differenti, entrambi gli autori hanno esplorato i dilemmi morali e sociali del XVIII secolo, dando vita a protagoniste che incarnano risposte divergenti alle aspettative imposte alle donne dalla società patriarcale. Pamela ha contribuito a consolidare l’immagine della donna come custode della morale, e il suo successo nel preservare la propria purezza viene premiato con un matrimonio che la eleverà socialmente. Moll, invece, rappresenta tutte coloro che non accettano passivamente il proprio destino ma lottano per affermare la propria identità e indipendenza a qualunque costo e con qualunque mezzo. Questo contrasto tra la donna virtuosa e la donna ribelle costituisce una lente preziosa per esaminare la rappresentazione della femminilità nella letteratura e la sua influenza sul dibattito femminista contemporaneo.
Moll Flanders & Pamela: donne esemplari a confronto.
CARUSO, CHIARA
2023/2024
Abstract
Nel corso di questa tesi vengono esaminate le figure di Moll Flanders e Pamela, due donne esemplari in modi molto diversi, nate dalle penne ispettivamente di Daniel Defoe e Samuel Richardson. Pur con approcci differenti, entrambi gli autori hanno esplorato i dilemmi morali e sociali del XVIII secolo, dando vita a protagoniste che incarnano risposte divergenti alle aspettative imposte alle donne dalla società patriarcale. Pamela ha contribuito a consolidare l’immagine della donna come custode della morale, e il suo successo nel preservare la propria purezza viene premiato con un matrimonio che la eleverà socialmente. Moll, invece, rappresenta tutte coloro che non accettano passivamente il proprio destino ma lottano per affermare la propria identità e indipendenza a qualunque costo e con qualunque mezzo. Questo contrasto tra la donna virtuosa e la donna ribelle costituisce una lente preziosa per esaminare la rappresentazione della femminilità nella letteratura e la sua influenza sul dibattito femminista contemporaneo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
LAUREA TRIENNALE - Dissertazione DEFINITIVA.pdf
non disponibili
Descrizione: Analisi dei diversi comportamenti dei personaggi femminili alle pressioni sociali e morali del XVIII secolo tramite il confronto delle figure di Moll Falnders e Pamela.
Dimensione
225.42 kB
Formato
Adobe PDF
|
225.42 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/167237