The aim of this study is to explore Thomas Hardy’s and D.H. Lawrence’s approach to female sexuality and the social criticism expressed in their novels "Tess of the d’Urbervilles" and "Lady Chatterley’s Lover", analyzing the differences between their two perspectives. Hardy feels both embarrassment and excitement towards the female body, while Lawrence puts it in a more positive light and celebrates sexuality as an act of rebirth and deep connection with nature. Through Tess’s story, Hardy criticises the social expectations on women in the Victorian age and Tess seems to surrender to her tragic destiny, becoming a symbol of vulnerability. Lawrence criticises the popular culture which forbids the circulation of works that celebrate eroticism and the protagonist of his work, Connie, challenges social conventions, researching a more authentic life through her sexuality.
Lo scopo di questo studio è esplorare l’approccio di Thomas Hardy e D.H. Lawrence alla sessualità femminile e la critica sociale espressa nei loro romanzi "Tess dei d’Urbervilles" e "L’amante di Lady Chatterley", analizzando le differenze tra le due prospettive. Hardy sente sia imbarazzo che eccitazione verso il corpo femminile, mentre Lawrence lo pone in una luce più positiva e celebra la sessualità come un atto di rinascita e profonda connessione con la natura. Hardy, attraverso la storia di Tess, critica le aspettative sociali riguardo le donne nell’epoca Vittoriana e Tess sembra arrendersi al suo tragico destino, diventando un simbolo di vulnerabilità. Lawrence critica la cultura popolare che vieta la circolazione di opere che celebrano l’erotismo e la protagonista della sua opera, Connie, sfida le convenzioni sociali, ricercando una vita più autentica attraverso la sua sessualità.
Forbidden Passions: A Comparative Study of Female Sexuality in "Tess of the d'Urbervilles" and "Lady Chatterley's Lover"
BELLONIO, ELEONORA
2023/2024
Abstract
Lo scopo di questo studio è esplorare l’approccio di Thomas Hardy e D.H. Lawrence alla sessualità femminile e la critica sociale espressa nei loro romanzi "Tess dei d’Urbervilles" e "L’amante di Lady Chatterley", analizzando le differenze tra le due prospettive. Hardy sente sia imbarazzo che eccitazione verso il corpo femminile, mentre Lawrence lo pone in una luce più positiva e celebra la sessualità come un atto di rinascita e profonda connessione con la natura. Hardy, attraverso la storia di Tess, critica le aspettative sociali riguardo le donne nell’epoca Vittoriana e Tess sembra arrendersi al suo tragico destino, diventando un simbolo di vulnerabilità. Lawrence critica la cultura popolare che vieta la circolazione di opere che celebrano l’erotismo e la protagonista della sua opera, Connie, sfida le convenzioni sociali, ricercando una vita più autentica attraverso la sua sessualità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Dissertazione Finale Bellonio Eleonora.pdf
non disponibili
Dimensione
499.63 kB
Formato
Adobe PDF
|
499.63 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/167233