This thesis evolves around the motif of the double, the doppelgänger, in literature. After an introduction to the theme, explaining the first appearance of the term in literature and what its definition and aim are, it takes into consideration the studies of Carl Keppler, Robert Rogers and Lubomir Dolezel, and continues with a psychoanalytic approach on the theme, illustrated through the theories of Otto Rank and Freud. The multiple expedients and methods of expression of the double in literature are also displayed in the first chapter and enumerated with correlated examples. The main purpose of this thesis is to show that the theme of the double, from a gender perspective, has developed with two different purposes. Indeed, in the second chapter, literature written by male authors and displaying male protagonists is analysed, in particular through the fundamental works of Hoffman, Poe and Dostoevsky, to show that the double is used to expose repressed impulses, hidden desires and vices of the characters. In the third chapter, dealing mainly with women writers, the aim of the double is a feminist rebellion, that is, to show the identity and desires of the female writer and female characters, including the will to be a writer and have a voice, the rejection of motherhood without being underestimated, and the overall right to decide about one’s life. This is analysed though the works of Charlotte Perkins Gilman, Sylvia Plath and Virginia Woolf. In conclusion, the same theme can conceal different meanings and intentions, but is shown in both cases to be a response to the repressive society each author lives in.
Questa tesi si concentra sul tema del doppio in letteratura. Dopo un’introduzione sul tema e sulla prima apparizione del termine in letteratura, con la sua definizione e scopo, vengono considerati gli studi di Carl Keppler, Robert Rogers e Lubomir Dolezel, per poi spostarsi verso un approccio psicoanalitico del tema, attraverso le teorie di Otto Rank e Freud. I molteplici espedienti letterari e metodi di espressione del doppio vengono illustrati in questo primo capitolo con relativi esempi di opere. Lo scopo principale della tesi è dimostrare che il tema del doppio si è sviluppato con due scopi differenti nella letteratura maschile e in quella femminile. Perciò, nel secondo capitolo, vengono analizzate opere scritte da uomini e contenenti figure maschili, in particolare attraverso i lavori fondamentali di Hoffman, Poe e Dostoevskij, con il fine di dimostrare che il doppio viene utilizzato principalmente per esporre gli impulsi repressi, i desideri proibiti e i vizi del personaggio principale. Nel terzo capitolo, invece, si dimostra che nei testi scritti da donne, l’uso del doppio è finalizzato a una ribellione femminista: dimostrare la vera identità e i desideri repressi dell’autrice e/o protagonista, far sentire la propria voce, rifiutare la maternità senza dover essere sminuita e, in generale, affermare il diritto all’autodeterminazione. Tutto ciò è analizzato attraverso le opere di Charlotte Perkins Gilman, Sylvia Plath e Virgina Woolf. In conclusione, lo stesso tema può celare messaggi e intenzioni differenti, ma in tutti i casi si tratta di una risposta alla repressione della società in cui ogni autore/autrice vive.
Split Selves: Gendered Discourses on the Double and the Struggle for Identity.
SALAMONE, GAIA
2023/2024
Abstract
Questa tesi si concentra sul tema del doppio in letteratura. Dopo un’introduzione sul tema e sulla prima apparizione del termine in letteratura, con la sua definizione e scopo, vengono considerati gli studi di Carl Keppler, Robert Rogers e Lubomir Dolezel, per poi spostarsi verso un approccio psicoanalitico del tema, attraverso le teorie di Otto Rank e Freud. I molteplici espedienti letterari e metodi di espressione del doppio vengono illustrati in questo primo capitolo con relativi esempi di opere. Lo scopo principale della tesi è dimostrare che il tema del doppio si è sviluppato con due scopi differenti nella letteratura maschile e in quella femminile. Perciò, nel secondo capitolo, vengono analizzate opere scritte da uomini e contenenti figure maschili, in particolare attraverso i lavori fondamentali di Hoffman, Poe e Dostoevskij, con il fine di dimostrare che il doppio viene utilizzato principalmente per esporre gli impulsi repressi, i desideri proibiti e i vizi del personaggio principale. Nel terzo capitolo, invece, si dimostra che nei testi scritti da donne, l’uso del doppio è finalizzato a una ribellione femminista: dimostrare la vera identità e i desideri repressi dell’autrice e/o protagonista, far sentire la propria voce, rifiutare la maternità senza dover essere sminuita e, in generale, affermare il diritto all’autodeterminazione. Tutto ciò è analizzato attraverso le opere di Charlotte Perkins Gilman, Sylvia Plath e Virgina Woolf. In conclusione, lo stesso tema può celare messaggi e intenzioni differenti, ma in tutti i casi si tratta di una risposta alla repressione della società in cui ogni autore/autrice vive.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
SALAMONE GAIA SPLIT SELVES - GENDERED DISCOURSES ON THE DOUBLE AND THE STRUGGLE FOR IDENTITY..pdf
non disponibili
Descrizione: Tesi compilativa in Letteratura Inglese riguardante il tema del doppio in letteratura e la sua realizzazione nell'ambito della ricerca dell'identità e delle differenze di genere.
Dimensione
1.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.03 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/167228