My thesis analyzes "The Water-Babies" by Charles Kingsley, a novel that combines fairy tale, social critique, and scientific reflection. Published in 1863, the story follows Tom, a young chimney sweeper who transforms into a water-baby after falling into a river and embarks on a journey of growth and redemption. The novel addresses key themes of the Victorian era, such as child labor and the debate between science and religion, influenced by Darwin’s evolutionary theories. The thesis is divided into three chapters: the first explores the fantasy genre and its connection to fairy tales; the second provides the historical context by analyzing child labor and the Victorian period; the third offers an in-depth analysis of the novel, highlighting its symbolic value and social significance. "The Water-Babies" is a complex and relevant work, capable of conveying profound messages through a fantastical narrative.
La mia tesi analizza "The Water-Babies" di Charles Kingsley, un romanzo che unisce fiaba, critica sociale e riflessione scientifica. L’opera, pubblicata nel 1863, segue la storia di Tom, un giovane spazzacamino che, dopo essere caduto in un fiume, si trasforma in un bambino d’acqua e intraprende un viaggio di crescita e redenzione. Il romanzo affronta temi fondamentali dell’età vittoriana, come lo sfruttamento minorile e il dibattito tra scienza e religione, influenzato dalle teorie evoluzionistiche di Darwin. La tesi è suddivisa in tre capitoli: il primo esplora il genere fantasy e il suo rapporto con la fiaba; il secondo contestualizza storicamente l’opera, analizzando il lavoro minorile e l’epoca vittoriana; il terzo offre un’analisi approfondita del romanzo, mettendo in luce il suo valore simbolico e la sua portata sociale. "The Water-Babies" si rivela così un’opera complessa e attuale, capace di trasmettere messaggi profondi attraverso una narrazione fantastica.
Fantasy vittoriano e critica sociale nel romanzo "The Water-Babies".
LAZZARIN, ALICE
2023/2024
Abstract
La mia tesi analizza "The Water-Babies" di Charles Kingsley, un romanzo che unisce fiaba, critica sociale e riflessione scientifica. L’opera, pubblicata nel 1863, segue la storia di Tom, un giovane spazzacamino che, dopo essere caduto in un fiume, si trasforma in un bambino d’acqua e intraprende un viaggio di crescita e redenzione. Il romanzo affronta temi fondamentali dell’età vittoriana, come lo sfruttamento minorile e il dibattito tra scienza e religione, influenzato dalle teorie evoluzionistiche di Darwin. La tesi è suddivisa in tre capitoli: il primo esplora il genere fantasy e il suo rapporto con la fiaba; il secondo contestualizza storicamente l’opera, analizzando il lavoro minorile e l’epoca vittoriana; il terzo offre un’analisi approfondita del romanzo, mettendo in luce il suo valore simbolico e la sua portata sociale. "The Water-Babies" si rivela così un’opera complessa e attuale, capace di trasmettere messaggi profondi attraverso una narrazione fantastica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI ALICE LAZZARIN ultima definitiva.pdf
non disponibili
Descrizione: La mia tesi analizza The Water-Babies un romanzo di Charles Kingsley scritta nel 1863, l'opera unisce fiaba, critica sociale e riflessione scientifica.
Dimensione
1.06 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.06 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/167226