This thesis focuses on the fascinating figure of Baba Jaga, a witch from Slavic folklore. The aim is to attempt to explain the ambivalence of Baba Jaga in the Russian fairy tales of Aleksander N. Afanas'ev based on several fundamental elements: her role in the narrative of the fairy tale text, her origins in myth and ritual, and finally, the influence of various historical periods on the multifaceted nature of the character. The thesis is composed of three chapters and an appendix; the first two chapters focus on the origin of the fairy tale, while the third is the heart of the thesis and is entirely dedicated to the figure of Baba Yaga, analyzing the different hypotheses about her origin. Finally, the appendix contains summaries of some of Afanas'ev's fairy tales and related comments. All the scholars cited agree on one point: Baba Jaga originates in a pagan era and within a matrilineal context. She may have been a pre-Slavic goddess embodying the regeneration of life, perhaps the officiant of funeral rites, or a shamanic figure conducting initiation rituals. In any case, she represents a powerful 'feminine principle' that, with the shift to a patriarchal society and later the Christian conversion in 980, transformed into an evil witch with terrifying features.
La presente tesi è incentrata sull'affascinante figura di Baba Jaga, una strega del folklore slavo. L' obiettivo è tentare di spiegare l’ambivalenza della Baba Jaga nelle fiabe russe di Aleksander N. Afanas’ev sulla base di alcuni elementi fondamentali: il suo ruolo nel soggetto del testo fiabistico, le sue origini nel mito e nel rito ed infine l’influenza che diversi periodi storici hanno avuto sulla poliedricità del personaggio. La tesi è composta da tre capitoli e un'Appendice; i primi due capitoli sono incentrati sull'origine della fiaba mentre il terzo costituisce il cuore della Tesi ed è interamente dedicato alla figura della Baba Jaga e si analizzano anche le diverse ipotesi sulla sua origine. Infine nell'Appendice sono riportati i riassunti di alcune fiabe di Afanas’ev e i relativi commenti. Tutti gli studiosi citati concordano su un fatto: la Baba Jaga nasce in epoca pagana e in un contesto matrilineare. Forse era una dea pre-slava che incarnava la rigenerazione della vita, forse l’officiante dei riti funebri, forse una figura sciamanica che conduceva il rito di iniziazione. In ogni caso si tratta di un potente ‘principio femminile’ che, col passaggio alla società di tipo patriarcale e successivamente con la conversione al cristianesimo del 980, si è tramutato in una strega malefica con tratti terrificanti.
L'enigmatica ambivalenza della strega nelle fiabe raccolte da Aleksandr Afanas'ev: le origini della Baba Jaga.
PIPPIONE, CHIARA
2023/2024
Abstract
La presente tesi è incentrata sull'affascinante figura di Baba Jaga, una strega del folklore slavo. L' obiettivo è tentare di spiegare l’ambivalenza della Baba Jaga nelle fiabe russe di Aleksander N. Afanas’ev sulla base di alcuni elementi fondamentali: il suo ruolo nel soggetto del testo fiabistico, le sue origini nel mito e nel rito ed infine l’influenza che diversi periodi storici hanno avuto sulla poliedricità del personaggio. La tesi è composta da tre capitoli e un'Appendice; i primi due capitoli sono incentrati sull'origine della fiaba mentre il terzo costituisce il cuore della Tesi ed è interamente dedicato alla figura della Baba Jaga e si analizzano anche le diverse ipotesi sulla sua origine. Infine nell'Appendice sono riportati i riassunti di alcune fiabe di Afanas’ev e i relativi commenti. Tutti gli studiosi citati concordano su un fatto: la Baba Jaga nasce in epoca pagana e in un contesto matrilineare. Forse era una dea pre-slava che incarnava la rigenerazione della vita, forse l’officiante dei riti funebri, forse una figura sciamanica che conduceva il rito di iniziazione. In ogni caso si tratta di un potente ‘principio femminile’ che, col passaggio alla società di tipo patriarcale e successivamente con la conversione al cristianesimo del 980, si è tramutato in una strega malefica con tratti terrificanti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi di Laurea Pippione Chiara.pdf
non disponibili
Dimensione
7.73 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.73 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/167214