The story of Timofej Pnin, the protagonist of Vladimir Nabokov’s novel Pnin, is that of a man out of place, an exile who never truly feels at home. A Russian professor who emigrates to the United States, Pnin stumbles through a world that never fully understands him. With a mix of melancholy and humor, Nabokov paints the portrait of a man whose identity is caught between the memory of a lost homeland and the struggle to fit into a reality that always feels slightly foreign. This dissertation explores how Pnin turns the experience of exile into an inner journey, where the protagonist grapples with language, social norms, and his sense of belonging. By analyzing the role of irony, memory, and nostalgia, the study highlights how Nabokov makes Pnin’s condition universal, transforming him into a symbol for anyone who has ever felt out of place. Today, in a world increasingly shaped by migration and cultural encounters, Pnin’s story feels more relevant than ever. His attempt to find balance between past and present invites us to reflect on what it truly means to belong—and how literature can give a voice to those who find themselves suspended between two worlds.
La storia di Timofej Pnin, il protagonista del romanzo Pnin di Vladimir Nabokov, è quella di un uomo fuori posto, un esule che non riesce mai a sentirsi davvero a casa. Professore russo emigrato negli Stati Uniti, Pnin affronta con goffaggine e ironia le sfide di un mondo che non lo comprende del tutto. Attraverso un mix di malinconia e comicità, Nabokov costruisce il ritratto di un uomo la cui identità è sospesa tra il ricordo della patria perduta e il tentativo di adattarsi a una realtà che gli resta sempre un po’ estranea. Questa dissertazione esplora come Pnin trasformi l’esperienza dell’esilio in un viaggio interiore, in cui il protagonista lotta con la lingua, con le convenzioni sociali e con il senso di appartenenza. Analizzando il ruolo dell’ironia, della memoria e della nostalgia, lo studio mette in luce come Nabokov riesca a rendere universale la condizione del protagonista, trasformandolo in un simbolo di tutti coloro che, in un modo o nell’altro, si sono sentiti fuori posto. Oggi, in un mondo sempre più segnato dalle migrazioni e dall’incontro tra culture diverse, la storia di Pnin risuona con una sorprendente attualità. Il suo tentativo di trovare un equilibrio tra passato e presente ci invita a riflettere su cosa significhi davvero appartenere a un luogo e su come la letteratura possa dare voce a chi si sente sospeso tra due mondi.
Pnin e il paradosso dell'appartenenza: Il senso dell'esilio tra ironia e malinconia.
BORODINA, MARIA
2023/2024
Abstract
La storia di Timofej Pnin, il protagonista del romanzo Pnin di Vladimir Nabokov, è quella di un uomo fuori posto, un esule che non riesce mai a sentirsi davvero a casa. Professore russo emigrato negli Stati Uniti, Pnin affronta con goffaggine e ironia le sfide di un mondo che non lo comprende del tutto. Attraverso un mix di malinconia e comicità, Nabokov costruisce il ritratto di un uomo la cui identità è sospesa tra il ricordo della patria perduta e il tentativo di adattarsi a una realtà che gli resta sempre un po’ estranea. Questa dissertazione esplora come Pnin trasformi l’esperienza dell’esilio in un viaggio interiore, in cui il protagonista lotta con la lingua, con le convenzioni sociali e con il senso di appartenenza. Analizzando il ruolo dell’ironia, della memoria e della nostalgia, lo studio mette in luce come Nabokov riesca a rendere universale la condizione del protagonista, trasformandolo in un simbolo di tutti coloro che, in un modo o nell’altro, si sono sentiti fuori posto. Oggi, in un mondo sempre più segnato dalle migrazioni e dall’incontro tra culture diverse, la storia di Pnin risuona con una sorprendente attualità. Il suo tentativo di trovare un equilibrio tra passato e presente ci invita a riflettere su cosa significhi davvero appartenere a un luogo e su come la letteratura possa dare voce a chi si sente sospeso tra due mondi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Dissertazione finale Borodina Maria.pdf
non disponibili
Dimensione
725.04 kB
Formato
Adobe PDF
|
725.04 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/167212