This study examines the evolution of literary movements in the Soviet Union following the 1917 Revolution, with a particular focus on the period spanning the 1920s and 1930s. The primary objective is to analyse how historical and political events directly shaped Soviet society and literary culture, ultimately culminating in the official establishment of Socialist Realism in 1934. The first section is devoted to the avant-garde movements that dominated the Soviet literary landscape during the 1920s, providing foundational elements for the later development of Socialist Realism. The analysis then shifts to the transition of power from Lenin to Stalin, the decline of the avant-garde, the emergence of the industrial novel, and the formalization of Socialist Realism, exploring its defining characteristics. The final section focuses on a close reading of Nikolai Ostrovsky’s How the Steel Was Tempered, a seminal work that exemplifies the tenets of Socialist Realism through the character of Pavel Korchagin, who embodies the ideal of the “new Soviet man.” By examining these literary and ideological developments, the study underscores the role of literature as a vehicle for propaganda and ideological construction, illustrating how cultural policies played a decisive role in shaping Soviet identity. The research concludes by highlighting the significance of Socialist Realism as the official artistic doctrine of the Soviet Union and its profound impact on the literary production of the period.

L’elaborato analizza l’evoluzione delle correnti letterarie sviluppatesi nell’Unione Sovietica dopo la Rivoluzione del 1917, con particolare attenzione al periodo compreso tra gli anni Venti e Trenta. L’obiettivo principale è indagare come gli eventi storico-politici abbiano influenzato direttamente la società e la cultura letteraria sovietica, portando all’edificazione del realismo socialista nel 1934. La prima parte del lavoro è dedicata allo studio delle avanguardie, che hanno caratterizzato il panorama letterario sovietico degli anni Venti e fornito alcune basi per lo sviluppo del realismo socialista. In seguito, viene analizzato il passaggio di potere da Lenin a Stalin, il declino delle avanguardie, la nascita del romanzo industriale e la definizione del realismo socialista, approfondendone le principali caratteristiche. Concentrandosi infine sull’analisi del romanzo Come fu temprato l’acciaio di Nikolaj Ostrovskij, opera che incarna i principi del realismo socialista attraverso la figura di Pavel Korčagin, modello del “nuovo uomo sovietico”. Di conseguenza, attraverso questa analisi, il lavoro evidenzia il ruolo della letteratura come strumento di propaganda e costruzione ideologica, dimostrando come le politiche culturali abbiano contribuito a plasmare l’identità sovietica. L’elaborato si conclude sottolineando l’importanza del realismo socialista come espressione ufficiale della cultura sovietica e il suo impatto sulla produzione letteraria dell’epoca.

Il cammino verso il realismo socialista: Pavel Korčagin e la formazione dell’uomo nuovo.

LAZZAROTTO, MARCO
2023/2024

Abstract

L’elaborato analizza l’evoluzione delle correnti letterarie sviluppatesi nell’Unione Sovietica dopo la Rivoluzione del 1917, con particolare attenzione al periodo compreso tra gli anni Venti e Trenta. L’obiettivo principale è indagare come gli eventi storico-politici abbiano influenzato direttamente la società e la cultura letteraria sovietica, portando all’edificazione del realismo socialista nel 1934. La prima parte del lavoro è dedicata allo studio delle avanguardie, che hanno caratterizzato il panorama letterario sovietico degli anni Venti e fornito alcune basi per lo sviluppo del realismo socialista. In seguito, viene analizzato il passaggio di potere da Lenin a Stalin, il declino delle avanguardie, la nascita del romanzo industriale e la definizione del realismo socialista, approfondendone le principali caratteristiche. Concentrandosi infine sull’analisi del romanzo Come fu temprato l’acciaio di Nikolaj Ostrovskij, opera che incarna i principi del realismo socialista attraverso la figura di Pavel Korčagin, modello del “nuovo uomo sovietico”. Di conseguenza, attraverso questa analisi, il lavoro evidenzia il ruolo della letteratura come strumento di propaganda e costruzione ideologica, dimostrando come le politiche culturali abbiano contribuito a plasmare l’identità sovietica. L’elaborato si conclude sottolineando l’importanza del realismo socialista come espressione ufficiale della cultura sovietica e il suo impatto sulla produzione letteraria dell’epoca.
The Path to Socialist Realism: Pavel Korčagin and the Formation of the New Man.
This study examines the evolution of literary movements in the Soviet Union following the 1917 Revolution, with a particular focus on the period spanning the 1920s and 1930s. The primary objective is to analyse how historical and political events directly shaped Soviet society and literary culture, ultimately culminating in the official establishment of Socialist Realism in 1934. The first section is devoted to the avant-garde movements that dominated the Soviet literary landscape during the 1920s, providing foundational elements for the later development of Socialist Realism. The analysis then shifts to the transition of power from Lenin to Stalin, the decline of the avant-garde, the emergence of the industrial novel, and the formalization of Socialist Realism, exploring its defining characteristics. The final section focuses on a close reading of Nikolai Ostrovsky’s How the Steel Was Tempered, a seminal work that exemplifies the tenets of Socialist Realism through the character of Pavel Korchagin, who embodies the ideal of the “new Soviet man.” By examining these literary and ideological developments, the study underscores the role of literature as a vehicle for propaganda and ideological construction, illustrating how cultural policies played a decisive role in shaping Soviet identity. The research concludes by highlighting the significance of Socialist Realism as the official artistic doctrine of the Soviet Union and its profound impact on the literary production of the period.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Elaborato finale M. Lazzarotto 804169.pdf

non disponibili

Dimensione 939.59 kB
Formato Adobe PDF
939.59 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/167210