This final degree paper aimed to show the conservation project carried out on a printed movable book entitled Monsieur Séraphin de Chiképatan Natif de Gratin-les-Gommeux (Seine et Garonne.), which is part of the extensive collection held by the Fondazione Tancredi di Barolo, established in Turin in 2002. This artifact was created by a German illustrator named Lothar Meggendorfer, one of the pioneering paper engineers in the world, and it is the French edition of a work originally published in German in 1894. The volume is composed of eight animated plates characterized by a lever mechanism: moving elements, fastened by rivets made of galvanized steel wire, perform multiple movements upon the downward by pulling a tab. Once the book arrived at the laboratory, several mechanisms were partially damaged or fully non-functional, a condition that required careful reflection on the most appropriate intervention methodology to pursue, in accordance with a thoughtful selection of restoration materials to be used, in order to restore the full functionality of each movable part of the plates. For this purpose, paper mockups have been created to faithfully reproduce the original elements, enabling an accurate study of the animated mechanisms and also the identification of the most suitable conservation materials to strengthen and support all the torn or weakened movable components. In addition to that, it has been possible to classify every single rivet according to its state of conservation, including a deep evaluation about the chance to keep or replace them. The mechanical tests conducted to find an appropriate solution for all the eight animated plates, thus enabling the complete recovery of the artifact's original functionality. The results achieved contribute to defining an intervention methodology for the restoration of animated books equipped with a lever mechanism and provide insights applied to other similar artifacts. This conservation work is part of a broader research sponsored by the International Centre on Interactive Books, established in 2021 by the Fondazione Tancredi di Barolo, in the centennial of Lothar Meggendorfer’s death (1925–2025), for a possible editorial and exhibition project promoted by the foundation itself.
Il presente elaborato di tesi tratta l’intervento di restauro svolto sul libro animato a stampa dal titolo Monsieur Séraphin de Chiképatan Natif de Gratin-les-Gommeux (Seine et Garonne.), facente parte della cospicua collezione della Fondazione Tancredi di Barolo, istituita a Torino nel 2002. Questo manufatto è opera dell’illustratore tedesco Lothar Meggendorfer, uno dei primi paper engineer della storia, e costituisce l’edizione francese di un’opera originariamente pubblicata in lingua tedesca nel 1894. Il volume è composto da otto tavole animate caratterizzate da meccanismi ascrivibili alla categoria dei leveraggi: elementi mobili, vincolati da rivetti in filo d’acciaio stagnato, in grado di compiere movimenti multipli in seguito al trascinamento di una linguetta. Al momento dell’arrivo presso il laboratorio, alcuni meccanismi risultavano parzialmente compromessi o del tutto non funzionanti, condizione che ha richiesto una riflessione approfondita sulla più idonea metodologia d’intervento da perseguire, in accordo a una scelta ponderata dei materiali da restauro da impiegare al fine di rendere le tavole animate nuovamente fruibili in ogni loro parte mobile. A tale scopo, sono stati realizzati mockups in carta che riproducevano fedelmente i meccanismi e le relative componenti originali, permettendo uno studio accurato della meccanica e l’individuazione dei materiali conservativi più adatti per conferire nuova stabilità e resistenza agli elementi mobili strappati o indeboliti. Inoltre, ogni rivetto è stato classificato in base al proprio stato conservativo, ponderando un’attenta e accurata scelta a favore del loro mantenimento o della loro sostituzione. Le prove tecniche condotte hanno portato all’adozione di soluzioni mirate per ognuna delle otto tavole animate, consentendo il recupero integrale della dinamicità originaria del manufatto. I risultati ottenuti contribuiscono a delineare una prassi d’intervento per il restauro dei libri animati dotati del dispositivo del leveraggio e offrono spunti applicabili ad altri manufatti analoghi. Tale lavoro si inserisce nel più ampio percorso di ricerca promosso dall’International Centre on Interactive Books, istituito nel 2021 presso la Fondazione Tancredi di Barolo, in vista del centenario della morte di Lothar Meggendorfer (1925–2025), ai fini di un possibile progetto editoriale ed espositivo curato dalla Proprietà.
Scoprendo Meggendorfer: studio e rifunzionalizzazione dei cinematismi di un libro animato
RE, ARIANNA
2023/2024
Abstract
Il presente elaborato di tesi tratta l’intervento di restauro svolto sul libro animato a stampa dal titolo Monsieur Séraphin de Chiképatan Natif de Gratin-les-Gommeux (Seine et Garonne.), facente parte della cospicua collezione della Fondazione Tancredi di Barolo, istituita a Torino nel 2002. Questo manufatto è opera dell’illustratore tedesco Lothar Meggendorfer, uno dei primi paper engineer della storia, e costituisce l’edizione francese di un’opera originariamente pubblicata in lingua tedesca nel 1894. Il volume è composto da otto tavole animate caratterizzate da meccanismi ascrivibili alla categoria dei leveraggi: elementi mobili, vincolati da rivetti in filo d’acciaio stagnato, in grado di compiere movimenti multipli in seguito al trascinamento di una linguetta. Al momento dell’arrivo presso il laboratorio, alcuni meccanismi risultavano parzialmente compromessi o del tutto non funzionanti, condizione che ha richiesto una riflessione approfondita sulla più idonea metodologia d’intervento da perseguire, in accordo a una scelta ponderata dei materiali da restauro da impiegare al fine di rendere le tavole animate nuovamente fruibili in ogni loro parte mobile. A tale scopo, sono stati realizzati mockups in carta che riproducevano fedelmente i meccanismi e le relative componenti originali, permettendo uno studio accurato della meccanica e l’individuazione dei materiali conservativi più adatti per conferire nuova stabilità e resistenza agli elementi mobili strappati o indeboliti. Inoltre, ogni rivetto è stato classificato in base al proprio stato conservativo, ponderando un’attenta e accurata scelta a favore del loro mantenimento o della loro sostituzione. Le prove tecniche condotte hanno portato all’adozione di soluzioni mirate per ognuna delle otto tavole animate, consentendo il recupero integrale della dinamicità originaria del manufatto. I risultati ottenuti contribuiscono a delineare una prassi d’intervento per il restauro dei libri animati dotati del dispositivo del leveraggio e offrono spunti applicabili ad altri manufatti analoghi. Tale lavoro si inserisce nel più ampio percorso di ricerca promosso dall’International Centre on Interactive Books, istituito nel 2021 presso la Fondazione Tancredi di Barolo, in vista del centenario della morte di Lothar Meggendorfer (1925–2025), ai fini di un possibile progetto editoriale ed espositivo curato dalla Proprietà.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi di Laurea_Re Arianna.pdf
non disponibili
Dimensione
54.75 MB
Formato
Adobe PDF
|
54.75 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/167168