The dissertation presents the study and restoration of the lower panel of the stained glass window depicting Saint Charles, created by Tito Gordini in 1855, originally located in the Baptistery of Pisa and conserved since 2015 in the deposits of the Opera Primaziale Pisana. The research was carried out in several phases: from the preliminary study of the artwork and its historical-artistic context, to the analysis of the execution techniques and the causes of degradation, culminating in the design and execution of the restoration intervention. The intervention was developed in accordance with the updated guidelines provided by the Corpus Vitrearum Medii Aevi, the international body responsible for the preservation of the world’s stained glass heritage. The restoration followed modern methodologies and took into account the final placement of the object in a controlled and enclosed environment. A central theme of the thesis was the cold-glass integration techniques, which required an in-depth examination of both traditional and innovative methods in order to identify the most suitable materials and techniques for the intervention. The restoration intervention also included the cleaning of deposits, the consolidation of grisaille, the material integration of the glass, and the design of an illuminated support system aimed at improving the artwork’s accessibility and enhancing its visual appreciation.

L'elaborato presenta lo studio e il restauro dell’antello inferiore della vetrata raffigurante San Carlo, realizzata da Tito Gordini nel 1855, originariamente collocato nel Battistero di Pisa e conservato dal 2015 nei depositi dell’Opera Primaziale Pisana. Il lavoro di tesi si è articolato in diverse fasi: dallo studio preliminare dell’opera e del contesto storico-artistico , all’analisi delle tecniche esecutive e delle cause di degrado, fino alla progettazione e all’esecuzione di un intervento di restauro. L’intervento è stato sviluppato in conformità con le linee guida aggiornate e fornite dal Corpus Vitrearum Medii Aevi, organismo internazionale preposto alla salvaguardia del patrimonio vetrario mondiale, adottando le metodologie del restauro moderno e considerando la destinazione finale dell’oggetto in ambiente chiuso e controllato. Tema centrale del lavoro di tesi è stato quello delle integrazioni a freddo dei vetri, per cui è stato necessario eseguire un approfondimento delle tecniche di integrazione a freddo dei vetri, attraverso il confronto tra metodologie tradizionali e innovativi, al fine di individuare i materiali e i metodi più idonei per l’intervento. L'intervento di restauro ha inoltre previsto la pulitura dei depositi, il consolidamento della grisaglia, le integrazioni materiche dei vetri e la realizzazione di un supporto illuminato, finalizzato a migliorare la fruibilità e la valorizzazione l'opera.

Studio e restauro di una vetrata di Tito Gordini dal Battistero di Pisa: metodologie di integrazione a freddo della grisaglia

MEZZANO, CHIARA
2023/2024

Abstract

L'elaborato presenta lo studio e il restauro dell’antello inferiore della vetrata raffigurante San Carlo, realizzata da Tito Gordini nel 1855, originariamente collocato nel Battistero di Pisa e conservato dal 2015 nei depositi dell’Opera Primaziale Pisana. Il lavoro di tesi si è articolato in diverse fasi: dallo studio preliminare dell’opera e del contesto storico-artistico , all’analisi delle tecniche esecutive e delle cause di degrado, fino alla progettazione e all’esecuzione di un intervento di restauro. L’intervento è stato sviluppato in conformità con le linee guida aggiornate e fornite dal Corpus Vitrearum Medii Aevi, organismo internazionale preposto alla salvaguardia del patrimonio vetrario mondiale, adottando le metodologie del restauro moderno e considerando la destinazione finale dell’oggetto in ambiente chiuso e controllato. Tema centrale del lavoro di tesi è stato quello delle integrazioni a freddo dei vetri, per cui è stato necessario eseguire un approfondimento delle tecniche di integrazione a freddo dei vetri, attraverso il confronto tra metodologie tradizionali e innovativi, al fine di individuare i materiali e i metodi più idonei per l’intervento. L'intervento di restauro ha inoltre previsto la pulitura dei depositi, il consolidamento della grisaglia, le integrazioni materiche dei vetri e la realizzazione di un supporto illuminato, finalizzato a migliorare la fruibilità e la valorizzazione l'opera.
Study and restoration of a stained glass window by Tito Gordini from the Baptistery of Pisa: integration methodologies of grisaille
The dissertation presents the study and restoration of the lower panel of the stained glass window depicting Saint Charles, created by Tito Gordini in 1855, originally located in the Baptistery of Pisa and conserved since 2015 in the deposits of the Opera Primaziale Pisana. The research was carried out in several phases: from the preliminary study of the artwork and its historical-artistic context, to the analysis of the execution techniques and the causes of degradation, culminating in the design and execution of the restoration intervention. The intervention was developed in accordance with the updated guidelines provided by the Corpus Vitrearum Medii Aevi, the international body responsible for the preservation of the world’s stained glass heritage. The restoration followed modern methodologies and took into account the final placement of the object in a controlled and enclosed environment. A central theme of the thesis was the cold-glass integration techniques, which required an in-depth examination of both traditional and innovative methods in order to identify the most suitable materials and techniques for the intervention. The restoration intervention also included the cleaning of deposits, the consolidation of grisaille, the material integration of the glass, and the design of an illuminated support system aimed at improving the artwork’s accessibility and enhancing its visual appreciation.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Elaborato di tesi - Mezzano Chiara.pdf

non disponibili

Dimensione 26.7 MB
Formato Adobe PDF
26.7 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/167166