This dissertation analyzes the role of psychopathy in the workplace, focusing on its effects on staff selection, organizational culture, and corporate productivity. Even though traits of a psychopath, such as charm, confidence, and a proclivity for risky decisions, may be welcomed during the hiring process, they frequently hide extraordinarily damaging sociopathic behaviors that, left uncheck, will destabilize the corporation. The research demonstrates how conventional methods of recruitment do not work for corporate psychopaths and argues that there must be a combination of structured interviews, psychometric examinations, and behavior observation. Moreover, the research evaluates the implications of psychopathy on corporate culture and social responsibility (CSR). Several studies confirm that the presence of psychopathic leaders negatively impacts employee engagement and retention, as well as increases the likelihood of unethical conduct within the organization. The financial and structural disarray caused by one of the psychopathic CEOs exemplifies how toxic leadership can result in enduring damage to the organization’s ethical standing. This research provides insight into dealing with and management of evident and latent psychopathic behaviors at work in order to create a more conducive and sustainable business environment.

Questa tesi analizza il ruolo della psicopatia sul posto di lavoro, concentrandosi sui suoi effetti sulla selezione del personale, sulla cultura organizzativa e sulla produttività aziendale. Sebbene i tratti di uno psicopatico, come fascino, sicurezza e una propensione per decisioni rischiose, possano essere benvenuti durante il processo di assunzione, spesso nascondono comportamenti sociopatici straordinariamente dannosi che, se non controllati, destabilizzeranno l'azienda. La ricerca dimostra come i metodi convenzionali di reclutamento non funzionino per gli psicopatici aziendali e sostiene che deve esserci una combinazione di interviste strutturate, esami psicometrici e osservazione del comportamento. Inoltre, la ricerca valuta le implicazioni della psicopatia sulla cultura aziendale e sulla responsabilità sociale (CSR). Diversi studi confermano che la presenza di leader psicopatici abbia un impatto negativo sul coinvolgimento e la fidelizzazione dei dipendenti, oltre ad aumentare la probabilità di condotta non etica all'interno dell'organizzazione. Il disordine finanziario e strutturale causato da uno dei CEO psicopatici esemplifica come una leadership tossica possa causare danni duraturi alla posizione etica dell'organizzazione. Questa tesi fornisce spunti su come affrontare e gestire comportamenti psicopatici evidenti e latenti sul lavoro, al fine di creare un ambiente aziendale più favorevole e sostenibile.

Corporate Psychopathy: The Impact of Psychopathic Traits on Recruitment, Workplace Dynamics, and Business Results

MESSINA, DAVIDE
2024/2025

Abstract

Questa tesi analizza il ruolo della psicopatia sul posto di lavoro, concentrandosi sui suoi effetti sulla selezione del personale, sulla cultura organizzativa e sulla produttività aziendale. Sebbene i tratti di uno psicopatico, come fascino, sicurezza e una propensione per decisioni rischiose, possano essere benvenuti durante il processo di assunzione, spesso nascondono comportamenti sociopatici straordinariamente dannosi che, se non controllati, destabilizzeranno l'azienda. La ricerca dimostra come i metodi convenzionali di reclutamento non funzionino per gli psicopatici aziendali e sostiene che deve esserci una combinazione di interviste strutturate, esami psicometrici e osservazione del comportamento. Inoltre, la ricerca valuta le implicazioni della psicopatia sulla cultura aziendale e sulla responsabilità sociale (CSR). Diversi studi confermano che la presenza di leader psicopatici abbia un impatto negativo sul coinvolgimento e la fidelizzazione dei dipendenti, oltre ad aumentare la probabilità di condotta non etica all'interno dell'organizzazione. Il disordine finanziario e strutturale causato da uno dei CEO psicopatici esemplifica come una leadership tossica possa causare danni duraturi alla posizione etica dell'organizzazione. Questa tesi fornisce spunti su come affrontare e gestire comportamenti psicopatici evidenti e latenti sul lavoro, al fine di creare un ambiente aziendale più favorevole e sostenibile.
Corporate Psychopathy: The Impact of Psychopathic Traits on Recruitment, Workplace Dynamics, and Business Results
This dissertation analyzes the role of psychopathy in the workplace, focusing on its effects on staff selection, organizational culture, and corporate productivity. Even though traits of a psychopath, such as charm, confidence, and a proclivity for risky decisions, may be welcomed during the hiring process, they frequently hide extraordinarily damaging sociopathic behaviors that, left uncheck, will destabilize the corporation. The research demonstrates how conventional methods of recruitment do not work for corporate psychopaths and argues that there must be a combination of structured interviews, psychometric examinations, and behavior observation. Moreover, the research evaluates the implications of psychopathy on corporate culture and social responsibility (CSR). Several studies confirm that the presence of psychopathic leaders negatively impacts employee engagement and retention, as well as increases the likelihood of unethical conduct within the organization. The financial and structural disarray caused by one of the psychopathic CEOs exemplifies how toxic leadership can result in enduring damage to the organization’s ethical standing. This research provides insight into dealing with and management of evident and latent psychopathic behaviors at work in order to create a more conducive and sustainable business environment.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ThesisiMessinaDavide1040235.pdf

non disponibili

Descrizione: The dissertation centers on the effects of psychopathy in business, particularly in recruiting, organizational culture, and overall corporate functioning.
Dimensione 910.18 kB
Formato Adobe PDF
910.18 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/167142