This thesis examines the impact of implementing a four-day workweek on employee productivity, focusing on flexible working practices and performance indicators. Initially, the study explores the historical context and theoretical evolution of the four-day workweek concept, distinguishing between compressed-hour models and reduced-hour models. Subsequently, it analyzes modern flexible working practices (remote, hybrid, and flexible hours), emphasizing their implications for work-life balance and employee well-being. The research adopts an integrated methodological approach, including a historical reconstruction and interpretive analysis of academic literature, practical business cases, and empirical experiments. A critical evaluation highlights primary benefits such as increased employee engagement, productivity improvements, enhanced mental and physical well-being, reduced absenteeism, and greater employee retention. However, significant challenges are also recognized, particularly regarding long-term sustainability and potential increases in labor costs, notably in sectors requiring continuous coverage or in smaller organizations. The case study of "Sequar," a small software company, illustrates customized strategies successfully employed to transition from a 40-hour workweek to a four-day model. These strategies include weekly rotations of working days, protected periods during critical project phases, structured "Deep Work" sessions, and comprehensive performance monitoring through KPIs. Emphasis is placed on strategic implementation, careful balancing of employee autonomy with organizational oversight, and proactive risk management to ensure alignment with company objectives.
Questa tesi esamina l'impatto dell'implementazione di una settimana lavorativa di quattro giorni sulla produttività dei dipendenti, si sofferma sulle modalità di lavoro flessibili e sugli indicatori di performance. Inizialmente, lo studio esplora il contesto storico e l'evoluzione teorica del concetto di settimana lavorativa di quattro giorni, distinguendo tra modelli a orario compresso e modelli con riduzione delle ore lavorative. Successivamente, si analizzano le moderne pratiche di lavoro flessibile (lavoro da remoto, ibrido e con orari flessibili), sottolineando le implicazioni sul bilanciamento tra vita lavorativa e privata e sul benessere dei dipendenti. La ricerca adotta un approccio metodologico integrato, che comprende una ricostruzione storica e un'analisi interpretativa della letteratura accademica, casi aziendali concreti e sperimentazioni pratiche. Una valutazione critica evidenzia benefici principali quali maggiore coinvolgimento dei dipendenti, aumenti di produttività, miglioramento del benessere mentale e fisico, riduzione dell'assenteismo e aumento della fidelizzazione. Vengono riconosciute anche sfide significative relative alla sostenibilità nel tempo e a potenziali incrementi dei costi del lavoro, in particolare nei settori che richiedono una copertura continua o nelle organizzazioni di piccole dimensioni. Il caso studio di "Sequar" (una piccola azienda software) illustra strategie personalizzate volte a realizzare con successo il passaggio dalla settimana lavorativa di 40 ore al modello di quattro giorni lavorativi. Le strategie includono rotazioni settimanali dei giorni lavorativi, periodi di protezione durante le fasi critiche dei progetti, sessioni strutturate di "Deep Work" e monitoraggio completo delle performance tramite KPI. Si pone l'accento sull'importanza di un'implementazione strategica, sul bilanciamento attento tra autonomia dei dipendenti e supervisione organizzativa e sulla gestione proattiva dei rischi per garantire l'allineamento con gli obiettivi aziendali.
Evaluating the Impact of a Four-Day Workweek on Employee Productivity: a Focus on Flexible Work Arrangements and Performance Metrics
TUDISCO, TITO TANCREDI ANTONELLO
2023/2024
Abstract
Questa tesi esamina l'impatto dell'implementazione di una settimana lavorativa di quattro giorni sulla produttività dei dipendenti, si sofferma sulle modalità di lavoro flessibili e sugli indicatori di performance. Inizialmente, lo studio esplora il contesto storico e l'evoluzione teorica del concetto di settimana lavorativa di quattro giorni, distinguendo tra modelli a orario compresso e modelli con riduzione delle ore lavorative. Successivamente, si analizzano le moderne pratiche di lavoro flessibile (lavoro da remoto, ibrido e con orari flessibili), sottolineando le implicazioni sul bilanciamento tra vita lavorativa e privata e sul benessere dei dipendenti. La ricerca adotta un approccio metodologico integrato, che comprende una ricostruzione storica e un'analisi interpretativa della letteratura accademica, casi aziendali concreti e sperimentazioni pratiche. Una valutazione critica evidenzia benefici principali quali maggiore coinvolgimento dei dipendenti, aumenti di produttività, miglioramento del benessere mentale e fisico, riduzione dell'assenteismo e aumento della fidelizzazione. Vengono riconosciute anche sfide significative relative alla sostenibilità nel tempo e a potenziali incrementi dei costi del lavoro, in particolare nei settori che richiedono una copertura continua o nelle organizzazioni di piccole dimensioni. Il caso studio di "Sequar" (una piccola azienda software) illustra strategie personalizzate volte a realizzare con successo il passaggio dalla settimana lavorativa di 40 ore al modello di quattro giorni lavorativi. Le strategie includono rotazioni settimanali dei giorni lavorativi, periodi di protezione durante le fasi critiche dei progetti, sessioni strutturate di "Deep Work" e monitoraggio completo delle performance tramite KPI. Si pone l'accento sull'importanza di un'implementazione strategica, sul bilanciamento attento tra autonomia dei dipendenti e supervisione organizzativa e sulla gestione proattiva dei rischi per garantire l'allineamento con gli obiettivi aziendali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Thesis Tito Tancredi Antonello Tudisco I.D. 1022019.pdf
non disponibili
Dimensione
642.04 kB
Formato
Adobe PDF
|
642.04 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/167137