This thesis aims to analyse humour and the role it plays in Popular Science. Particularly, it will be focused on the analysis of translation of humour in The Happy Brain, by Dean Burnett. Specifically, the analysis will be devoted to the translation of the sixth chapter. The study includes two purposes. Firstly, it will examine how humour combined with science brings the lay reader closer to the world of neuroscience. Secondly, it will analyse humour from a translational perspective in the Italian language. The study was undertaken through consultation of academic materials concerning humour and Popular Science in conjunction with specific articles about neuroscience. In addition to them, consultation of academic materials concerning translation and translation of humour played a crucial role. Being humour a culture-related element, determined strategies need to be adopted so that it can be accepted and perceived as amusing by the target audience. Where a cultural bridge between the source and the target language occurs, domestication strategies are most likely to be preferred. Such strategies will be discussed through the analysis of humour in metaphors, idioms, allusions with particular attention paid to jokes. As a result, this study advocates to include science in everyday life through the lens of Popular Science, fighting the stereotype of science and scientist seen as distant and elitist and appreciating the humour presented that gives such a texts a jocular, fun, and friendly tone while at the same time encourages reading and enhances comprehension of science.
La tesi mira ad analizzare lo humour e il ruolo che svolge nella Popular Science. In particolare, si concentrerà sull'analisi della traduzione dello humour nel libro The Happy Brain, di Dean Burnett. Nello specifico, l'analisi sarà dedicata alla traduzione del sesto capitolo. Lo studio si pone due obiettivi. In primo luogo, si esaminerà come lo humour combinato con la scienza avvicini il lettore profano al mondo delle neuroscienze. In secondo luogo, si analizzerà lo humour da un punto di vista traduttivo nella lingua italiana. Lo studio è stato condotto attraverso la consultazione di materiale accademico riguardante lo humour e la Popular Science unitamente ad articoli specifici sulle neuroscienze. Inoltre, la consultazione di materiali accademici riguardanti la traduzione e la traduzione dello humour ha giocato un ruolo cruciale. Essendo lo humour un elemento strettamente legato alla cultura, è necessario adottare determinate strategie affinché possa essere accettato e percepito come divertente dal pubblico di arrivo. Laddove esiste un ponte culturale tra la lingua di partenza e quella di arrivo, è più probabile che vengano preferite strategie di addomesticamento. Tali strategie saranno discusse attraverso l'analisi dello humour nelle metafore, nei modi di dire e nelle allusioni, con particolare attenzione alle barzellette. Di conseguenza, questo studio auspica l'inclusione della scienza nella vita di tutti i giorni attraverso la lettura della Popular Science, combattendo lo stereotipo che vede la scienza e gli scienziati come distanti ed elitari e apprezzando lo humour che conferisce a questi testi un tono scherzoso, divertente e amichevole, incoraggiando allo stesso tempo la lettura e favorendo la comprensione della scienza.
Translating Humour in Popular Science: The Case of "The Happy Brain"
VOCALE, MARTINA
2023/2024
Abstract
La tesi mira ad analizzare lo humour e il ruolo che svolge nella Popular Science. In particolare, si concentrerà sull'analisi della traduzione dello humour nel libro The Happy Brain, di Dean Burnett. Nello specifico, l'analisi sarà dedicata alla traduzione del sesto capitolo. Lo studio si pone due obiettivi. In primo luogo, si esaminerà come lo humour combinato con la scienza avvicini il lettore profano al mondo delle neuroscienze. In secondo luogo, si analizzerà lo humour da un punto di vista traduttivo nella lingua italiana. Lo studio è stato condotto attraverso la consultazione di materiale accademico riguardante lo humour e la Popular Science unitamente ad articoli specifici sulle neuroscienze. Inoltre, la consultazione di materiali accademici riguardanti la traduzione e la traduzione dello humour ha giocato un ruolo cruciale. Essendo lo humour un elemento strettamente legato alla cultura, è necessario adottare determinate strategie affinché possa essere accettato e percepito come divertente dal pubblico di arrivo. Laddove esiste un ponte culturale tra la lingua di partenza e quella di arrivo, è più probabile che vengano preferite strategie di addomesticamento. Tali strategie saranno discusse attraverso l'analisi dello humour nelle metafore, nei modi di dire e nelle allusioni, con particolare attenzione alle barzellette. Di conseguenza, questo studio auspica l'inclusione della scienza nella vita di tutti i giorni attraverso la lettura della Popular Science, combattendo lo stereotipo che vede la scienza e gli scienziati come distanti ed elitari e apprezzando lo humour che conferisce a questi testi un tono scherzoso, divertente e amichevole, incoraggiando allo stesso tempo la lettura e favorendo la comprensione della scienza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi magistrale Vocale Martina.pdf
non disponibili
Dimensione
1.46 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.46 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/167114