This paper proposes the translation into Italian of several essays from the collection Puškin, pomogi! by Valery Pečejkin, a work that takes an ironic tone and an unexpectedly modern approach to the great classics of Russian literature. In addition to the translation proposal, the work includes a detailed analysis of the translation process, which consists of four main phases. In the first phase, the source text is analyzed with the aim of identifying textual and extratextual factors relevant from a translation perspective. Textual type and genre, extratextual information regarding the author and his intention, the model reader of the source text, as well as content and lexical and syntactic style are examined. The second phase is the development of a translation strategy, the prerequisite of which is the identification of the model reader of the target text and the identification of the translation dominant of both the source and target text. Specifically, the translation strategy deemed suitable for the translation project that is the subject of this paper is the balance between an foreignizing strategy and a domesticating strategy, which allows the reader to have access to the culture of the original without, however, penalizing the comic effect of the text. The third phase is focused on the actual translation, during which the identified translation strategies are put into practice. Finally, the fourth phase focuses on commenting on and evaluating the translation choices made and the procedures used. Through the analysis of concrete examples of translated passages, the main translation problems encountered during the writing of the target text are reflected upon, including the rendering of irony, puns and literary quotations. This thesis thus does not merely provide a translation proposal, but aims to illustrate the translation process in all its phases, paying special attention to the awareness that the translator must demonstrate in his or her “negotiation” process.
In questo lavoro si propone la traduzione in italiano di alcuni saggi tratti dalla raccolta Puškin, pomogi! di Valerij Pečejkin, un'opera che affronta con tono ironico e con un interessante approccio moderno i grandi classici della letteratura russa. Oltre alla proposta di traduzione, il lavoro include un'analisi dettagliata del processo traduttivo, il quale si compone di quattro fasi principali. Nella prima fase, si analizza il testo di partenza con l'obiettivo di individuare i fattori testuali ed extratestuali rilevanti in ottica traduttiva. Vengono esaminati la tipologia e il genere testuale, le informazioni extratestuali riguardanti l'autore e la sua intenzione, il lettore modello del testo di partenza, nonché i contenuti e lo stile lessicale e sintattico. La seconda fase consiste nell'elaborazione di una strategia traduttiva, il cui presupposto è l'identificazione del lettore modello del testo d'arrivo e l'individuazione della dominante traduttiva sia del testo di partenza che del testo di arrivo. In particolare, la strategia traduttiva ritenuta idonea per il progetto di traduzione oggetto di questo lavoro è il bilanciamento tra una strategia straniante e una strategia addomesticante, che permetta al lettore di avere accesso alla cultura emittente senza, però, penalizzare l'effetto comico del testo. La terza fase è dedicata alla traduzione vera e propria, durante la quale le strategie traduttive individuate vengono messe in pratica. Infine, la quarta fase si concentra sul commento e sulla valutazione delle scelte traduttive effettuate e delle procedure utilizzate. Attraverso l'analisi di esempi concreti di passi tradotti, si riflette sui principali problemi traduttivi incontrati durante la stesura del testo di arrivo, tra cui la resa dell'ironia, dei giochi di parole e delle citazioni letterarie. Questa tesi non si limita dunque a fornire una proposta di traduzione, ma mira ad illustrare il processo di traduzione in tutte le sue fasi, ponendo particolare attenzione alla consapevolezza che il traduttore deve dimostrare nel suo processo di "negoziazione".
Da Evgenij Onegin ai social media: tradurre la comicità. Proposta di traduzione e commento di alcuni saggi della raccolta Puškin, pomogi! di Valerij Pečejkin.
RON, BEATRICE
2023/2024
Abstract
In questo lavoro si propone la traduzione in italiano di alcuni saggi tratti dalla raccolta Puškin, pomogi! di Valerij Pečejkin, un'opera che affronta con tono ironico e con un interessante approccio moderno i grandi classici della letteratura russa. Oltre alla proposta di traduzione, il lavoro include un'analisi dettagliata del processo traduttivo, il quale si compone di quattro fasi principali. Nella prima fase, si analizza il testo di partenza con l'obiettivo di individuare i fattori testuali ed extratestuali rilevanti in ottica traduttiva. Vengono esaminati la tipologia e il genere testuale, le informazioni extratestuali riguardanti l'autore e la sua intenzione, il lettore modello del testo di partenza, nonché i contenuti e lo stile lessicale e sintattico. La seconda fase consiste nell'elaborazione di una strategia traduttiva, il cui presupposto è l'identificazione del lettore modello del testo d'arrivo e l'individuazione della dominante traduttiva sia del testo di partenza che del testo di arrivo. In particolare, la strategia traduttiva ritenuta idonea per il progetto di traduzione oggetto di questo lavoro è il bilanciamento tra una strategia straniante e una strategia addomesticante, che permetta al lettore di avere accesso alla cultura emittente senza, però, penalizzare l'effetto comico del testo. La terza fase è dedicata alla traduzione vera e propria, durante la quale le strategie traduttive individuate vengono messe in pratica. Infine, la quarta fase si concentra sul commento e sulla valutazione delle scelte traduttive effettuate e delle procedure utilizzate. Attraverso l'analisi di esempi concreti di passi tradotti, si riflette sui principali problemi traduttivi incontrati durante la stesura del testo di arrivo, tra cui la resa dell'ironia, dei giochi di parole e delle citazioni letterarie. Questa tesi non si limita dunque a fornire una proposta di traduzione, ma mira ad illustrare il processo di traduzione in tutte le sue fasi, ponendo particolare attenzione alla consapevolezza che il traduttore deve dimostrare nel suo processo di "negoziazione".File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TesimagistraleRon.pdf
non disponibili
Descrizione: In questo lavoro si propone la traduzione in italiano di alcuni saggi tratti dalla raccolta Puškin, pomogi! di Valerij Pečejkin, un'opera che affronta con tono ironico e con un inatteso approccio moderno i grandi classici della letteratura russa.
Dimensione
1.1 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.1 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/167111