The main objectives of this study are to highlight the importance of accessible communication with a focus on audiovisual products, by presenting the state of the art and analysing the main techniques of accessible screen translation, as well as applying them to a real case study. The thesis is structured as follows: the first chapter introduces the concepts of 'accessibility' and 'translation', defining key terms and exploring the relationship between them. It provides an overview of audiovisual translation (AVT) and accessible filmmaking (AFM), focusing on the main AVT techniques, with particular attention to subtitling for the D/deaf and hard-of-hearing (SDH) and audio description (AD). The second chapter examines the legislative and regulatory framework for AD and SDH in Europe and Italy, discussing key directives such as the European Accessibility Act 882/2019 and the application of these regulations by Italian public broadcasting company RAI. The third chapter presents a case study of the animated film Soul (2020). It analyses the created Italian SDH and AD, discussing the challenges faced, and presenting the solutions implemented. The final section includes the transcription of both SDH and AD in a timed-text format.
Gli obiettivi principali di questo studio sono evidenziare l'importanza della comunicazione accessibile, con un focus sui prodotti audiovisivi, presentando lo stato dell'arte e analizzando le principali tecniche di traduzione audiovisiva accessibile. Quest’ultime sono poi applicate a una situazione reale. La tesi è strutturata come segue: il primo capitolo introduce i concetti di "accessibilità" e "traduzione", definendo i termini chiave ed esplorando la relazione tra di essi. Segue una panoramica sulla traduzione audiovisiva (AVT) e sulla produzione cinematografica accessibile (AFM), con particolare attenzione alle principali tecniche AVT, quali sottotitoli per sordi (SDH) e audiodescrizione (AD). Il secondo capitolo esamina il quadro legislativo e normativo legati all’AD e SDH in Europa e in Italia, analizzando le principali direttive, come l’European Accessibility Act 882/2019, e l'applicazione di tali regolamenti da parte della RAI. Il terzo capitolo si concentra sul film d'animazione Soul (2020). In particolare, vi è un’analisi della proposta degli SDH in italiano e dell’AD, discutendone le difficoltà incontrate e presentandone le soluzioni adottate. La sezione finale include la trascrizione sia degli SDH sia dell’AD con relativi tempi di durata.
Making 'Soul' accessible through audio description and subtitles for the D/deaf and hard-of-hearing.
LECHIARA, ANTONELLA
2023/2024
Abstract
Gli obiettivi principali di questo studio sono evidenziare l'importanza della comunicazione accessibile, con un focus sui prodotti audiovisivi, presentando lo stato dell'arte e analizzando le principali tecniche di traduzione audiovisiva accessibile. Quest’ultime sono poi applicate a una situazione reale. La tesi è strutturata come segue: il primo capitolo introduce i concetti di "accessibilità" e "traduzione", definendo i termini chiave ed esplorando la relazione tra di essi. Segue una panoramica sulla traduzione audiovisiva (AVT) e sulla produzione cinematografica accessibile (AFM), con particolare attenzione alle principali tecniche AVT, quali sottotitoli per sordi (SDH) e audiodescrizione (AD). Il secondo capitolo esamina il quadro legislativo e normativo legati all’AD e SDH in Europa e in Italia, analizzando le principali direttive, come l’European Accessibility Act 882/2019, e l'applicazione di tali regolamenti da parte della RAI. Il terzo capitolo si concentra sul film d'animazione Soul (2020). In particolare, vi è un’analisi della proposta degli SDH in italiano e dell’AD, discutendone le difficoltà incontrate e presentandone le soluzioni adottate. La sezione finale include la trascrizione sia degli SDH sia dell’AD con relativi tempi di durata.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI - LECHIARA ANTONELLA.pdf
non disponibili
Dimensione
2.56 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.56 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/167109