This thesis aims to analyze the cultural references and calques present in the first and last seasons of the sitcom Friends. The purpose is to analyze two seasons created and broadcast 10 years apart to assess the change and evolution of the Italian dubbed version, that is, to analyze the translation of cultural references and how they are received in the target language and the presence and use of calques and Anglicisms within the series.
La tesi ha l'obiettivo di analizzare i riferimenti culturali e i calchi presenti nella prima e nell'ultima stagione della sitcom Friends. Lo scopo è quello di analizzare due stagioni create e trasmesse a distanza di 10 anni per valutare il cambiamento e l'evoluzione dell'adattamento italiano, cioè analizzare la traduzione dei riferimenti culturali e come questi sono recepiti nella lingua target e la presenza e l'uso dei calchi e anglicismi all'interno della serie.
Anglicisms and calques in Friends: a diachronic analysis
IANNONE, ROSAMARIA
2023/2024
Abstract
La tesi ha l'obiettivo di analizzare i riferimenti culturali e i calchi presenti nella prima e nell'ultima stagione della sitcom Friends. Lo scopo è quello di analizzare due stagioni create e trasmesse a distanza di 10 anni per valutare il cambiamento e l'evoluzione dell'adattamento italiano, cioè analizzare la traduzione dei riferimenti culturali e come questi sono recepiti nella lingua target e la presenza e l'uso dei calchi e anglicismi all'interno della serie.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Iannone - Anglicisms and calques in Friends, a diachronic analysis.pdf
non disponibili
Descrizione: This thesis aims to analyze the cultural references and calques present in the first and last seasons of the sitcom Friends. The purpose is to analyze two seasons created and broadcast 10 years apart to assess the change and evolution of the Italian dubbe
Dimensione
1.9 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.9 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/167108