In her first novel Tomorrow I Become a Woman, Nigerian writer Aiwanose Odafen tells the story of the protagonist Uju, focusing on the patriarchal dynamics that characterize her marriage and on her lifelong friendship with Ada and Chinelo. After an introduction to the historical and literal context and an analysis of the main themes, with specific attention to female relationships, this dissertation makes a translation proposal for the novel from English to Italian. The translation and its related examination aim at highlighting the recurring challenges of postcolonial translation and how the translation process itself its crucial for a better understanding of the female colonial subject’s condition of hybridity.

Nel suo romanzo d’esordio Tomorrow I Become a Woman, la scrittrice nigeriana Aiwanose Odafen racconta la storia della protagonista Uju con particolare riferimento alle violenze di origine patriarcale che caratterizzano il suo matrimonio e alla storica amicizia con Ada e Chinelo. L’elaborato propone un’analisi del contesto storico-letterario e dei principali temi che caratterizzano l’opera, come quello delle relazioni femminili; insieme al relativo commento, infine, la proposta di traduzione ha il duplice obiettivo di mettere in luce le sfide più ricorrenti della traduzione postcoloniale e di evidenziare come il processo traduttivo stesso sia fondamentale per una più profonda comprensione della condizione di ibridità che caratterizza il soggetto coloniale femminile.

Aiwanose Odafen, “Tomorrow I Become a Woman”: Proposta di traduzione

FRANGUELLI, FLAVIA
2023/2024

Abstract

Nel suo romanzo d’esordio Tomorrow I Become a Woman, la scrittrice nigeriana Aiwanose Odafen racconta la storia della protagonista Uju con particolare riferimento alle violenze di origine patriarcale che caratterizzano il suo matrimonio e alla storica amicizia con Ada e Chinelo. L’elaborato propone un’analisi del contesto storico-letterario e dei principali temi che caratterizzano l’opera, come quello delle relazioni femminili; insieme al relativo commento, infine, la proposta di traduzione ha il duplice obiettivo di mettere in luce le sfide più ricorrenti della traduzione postcoloniale e di evidenziare come il processo traduttivo stesso sia fondamentale per una più profonda comprensione della condizione di ibridità che caratterizza il soggetto coloniale femminile.
Aiwanose Odafen's “Tomorrow I Become a Woman”: Translation proposal
In her first novel Tomorrow I Become a Woman, Nigerian writer Aiwanose Odafen tells the story of the protagonist Uju, focusing on the patriarchal dynamics that characterize her marriage and on her lifelong friendship with Ada and Chinelo. After an introduction to the historical and literal context and an analysis of the main themes, with specific attention to female relationships, this dissertation makes a translation proposal for the novel from English to Italian. The translation and its related examination aim at highlighting the recurring challenges of postcolonial translation and how the translation process itself its crucial for a better understanding of the female colonial subject’s condition of hybridity.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
FRANGUELLI_ELABORATO-FINALE_AiwanoseOdafen_Proposta-di traduzione.pdf

non disponibili

Dimensione 1.91 MB
Formato Adobe PDF
1.91 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/167106