This study explores the complex relationship between language, identity, and power, focusing on the Caribbean region and highlighting the role of language – and literature with it – in shaping and reclaiming identity in postcolonial contexts. To illustrate this, the novel How the One-Armed Sister Sweeps Her House by Caribbean author Cherie Jones is analysed, examining its linguistic representation of Caribbean identity through the voice of the characters and the challenges of translating it into Italian. By analysing and commenting on the Italian translation, this research evidences the difficulties of preserving Caribbean cultural and linguistic distinctiveness while effectively conveying its expression to an Italian audience. This research will situate itself within the framework of discourse analysis, highlighting how language constructs and reshapes power structures, while intersecting with postcolonial theory. It will then investigate Caribbean English within the broader framework of World Englishes, analysing the fragmented linguistic identity of the region and exploring how Caribbean authors have developed a new literary canon, challenging the supremacy of standard English by incorporating vernaculars and regional linguistic forms to assert their cultural identity. The final chapter will examine the practice of translation and its connection with the notions of identity and self-affirmation, situating the discussion within a postcolonial framework while stressing the challenges of preserving cultural and linguistic nuances in postcolonial translated texts. Furthermore, a critical assessment of the Italian translation of selected chapters of the novel How the One-Armed Sister Sweeps Her House will illustrate the challenges of preserving the novel’s cultural and linguistic authenticity for a foreign audience. By examining how Caribbean discourse is conveyed through literature and then through translation, the general attempt of this study is to highlight the broader implications of linguistic choices - such as the introduction of elements not belonging to a "standard" variety - in postcolonial literature and the necessity, together with the difficulties encountered, of respecting linguistic authenticity and cultural integrity in translation.

La tesi proposta esplora la complessa relazione tra lingua, identità e potere, concentrandosi sulla regione caraibica e mettendo in evidenza il ruolo della lingua, e della letteratura con essa, nella costruzione e nella riappropriazione dell’identità in contesti postcoloniali. A tale scopo, viene analizzato il romanzo How the One-Armed Sister Sweeps Her House dell'autrice caraibica Cherie Jones, esaminando la rappresentazione linguistica dell’identità caraibica attraverso le voci dei personaggi e le sfide poste dalla sua traduzione in italiano. Attraverso l’analisi e il commento della traduzione italiana, questa ricerca evidenzia le difficoltà nel preservare la specificità culturale e linguistica caraibica, pur cercando di trasmetterne efficacemente l’essenza a un pubblico italiano. Lo studio si inserisce nell’ambito dell’analisi del discorso, mettendo in luce come la lingua costruisca e riformuli le strutture di potere, qui in dialogo con la teoria postcoloniale. Verrà quindi analizzato l’inglese caraibico all’interno del più ampio quadro dei World Englishes, indagando sulla frammentata identità linguistica della regione e il modo in cui gli autori caraibici abbiano sviluppato un nuovo canone letterario, sfidando la supremazia dell’inglese standard attraverso l’integrazione di forme linguistiche regionali per affermare la propria identità culturale. L’ultimo capitolo esaminerà la disciplina della traduzione e il suo legame con le nozioni di identità e autoaffermazione, situando nuovamente la discussione in una prospettiva postcoloniale e ponendo l’accento sulle sfide nel preservare le sfumature culturali e linguistiche nei testi tradotti da contesti postcoloniali. Inoltre, un'analisi critica della traduzione italiana di alcuni capitoli selezionati del romanzo How the One-Armed Sister Sweeps Her House illustrerà le difficoltà riscontrate nel mantenere l’autenticità culturale e linguistica del testo per un pubblico straniero. Attraverso l’analisi del discorso caraibico nella letteratura e nella sua traduzione, l’obiettivo generale di questo studio è evidenziare le più ampie implicazioni delle scelte linguistiche e dell'introduzione di elementi che si discostano da una cosiddetta lingua "standard" nella letteratura postcoloniale e la necessità, insieme alle difficoltà, di rispettare l’autenticità linguistica e l’integrità culturale nella traduzione.

Lingua, identità e potere nelle narrazioni caraibiche postcoloniali: Uno studio della variazione linguistica in How the One-Armed Sister Sweeps Her House di Cherie Jones.

FORMENTO, FRANCESCA
2023/2024

Abstract

La tesi proposta esplora la complessa relazione tra lingua, identità e potere, concentrandosi sulla regione caraibica e mettendo in evidenza il ruolo della lingua, e della letteratura con essa, nella costruzione e nella riappropriazione dell’identità in contesti postcoloniali. A tale scopo, viene analizzato il romanzo How the One-Armed Sister Sweeps Her House dell'autrice caraibica Cherie Jones, esaminando la rappresentazione linguistica dell’identità caraibica attraverso le voci dei personaggi e le sfide poste dalla sua traduzione in italiano. Attraverso l’analisi e il commento della traduzione italiana, questa ricerca evidenzia le difficoltà nel preservare la specificità culturale e linguistica caraibica, pur cercando di trasmetterne efficacemente l’essenza a un pubblico italiano. Lo studio si inserisce nell’ambito dell’analisi del discorso, mettendo in luce come la lingua costruisca e riformuli le strutture di potere, qui in dialogo con la teoria postcoloniale. Verrà quindi analizzato l’inglese caraibico all’interno del più ampio quadro dei World Englishes, indagando sulla frammentata identità linguistica della regione e il modo in cui gli autori caraibici abbiano sviluppato un nuovo canone letterario, sfidando la supremazia dell’inglese standard attraverso l’integrazione di forme linguistiche regionali per affermare la propria identità culturale. L’ultimo capitolo esaminerà la disciplina della traduzione e il suo legame con le nozioni di identità e autoaffermazione, situando nuovamente la discussione in una prospettiva postcoloniale e ponendo l’accento sulle sfide nel preservare le sfumature culturali e linguistiche nei testi tradotti da contesti postcoloniali. Inoltre, un'analisi critica della traduzione italiana di alcuni capitoli selezionati del romanzo How the One-Armed Sister Sweeps Her House illustrerà le difficoltà riscontrate nel mantenere l’autenticità culturale e linguistica del testo per un pubblico straniero. Attraverso l’analisi del discorso caraibico nella letteratura e nella sua traduzione, l’obiettivo generale di questo studio è evidenziare le più ampie implicazioni delle scelte linguistiche e dell'introduzione di elementi che si discostano da una cosiddetta lingua "standard" nella letteratura postcoloniale e la necessità, insieme alle difficoltà, di rispettare l’autenticità linguistica e l’integrità culturale nella traduzione.
Language, Identity, and Power in Postcolonial Caribbean Narratives: A Study of Linguistic Variation in Cherie Jones' How the One-Armed Sister Sweeps Her House.
This study explores the complex relationship between language, identity, and power, focusing on the Caribbean region and highlighting the role of language – and literature with it – in shaping and reclaiming identity in postcolonial contexts. To illustrate this, the novel How the One-Armed Sister Sweeps Her House by Caribbean author Cherie Jones is analysed, examining its linguistic representation of Caribbean identity through the voice of the characters and the challenges of translating it into Italian. By analysing and commenting on the Italian translation, this research evidences the difficulties of preserving Caribbean cultural and linguistic distinctiveness while effectively conveying its expression to an Italian audience. This research will situate itself within the framework of discourse analysis, highlighting how language constructs and reshapes power structures, while intersecting with postcolonial theory. It will then investigate Caribbean English within the broader framework of World Englishes, analysing the fragmented linguistic identity of the region and exploring how Caribbean authors have developed a new literary canon, challenging the supremacy of standard English by incorporating vernaculars and regional linguistic forms to assert their cultural identity. The final chapter will examine the practice of translation and its connection with the notions of identity and self-affirmation, situating the discussion within a postcolonial framework while stressing the challenges of preserving cultural and linguistic nuances in postcolonial translated texts. Furthermore, a critical assessment of the Italian translation of selected chapters of the novel How the One-Armed Sister Sweeps Her House will illustrate the challenges of preserving the novel’s cultural and linguistic authenticity for a foreign audience. By examining how Caribbean discourse is conveyed through literature and then through translation, the general attempt of this study is to highlight the broader implications of linguistic choices - such as the introduction of elements not belonging to a "standard" variety - in postcolonial literature and the necessity, together with the difficulties encountered, of respecting linguistic authenticity and cultural integrity in translation.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Formento_Tesi.pdf

non disponibili

Dimensione 1.94 MB
Formato Adobe PDF
1.94 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/167105