THE HYPERACTIVE CHIL IN CLASSROOM. EVALUETE THE INFLUENCE OF THE RELATIONSHIP WITH THE TEACHER The interest has focused on which the claim is the attention deficit disorder and hyperactivity known for the acronym: ADHD (Attention Deficit Hyperactivity Disorder). The work, in its first part, intends to frame the Noise from the nosological point of view by referring to the main medical records. The discussion is interesting also how the issue is dealt with by the Italian school legislation and what educational interventions may be used by teachers in order to contain the noise. The evaluation of the influence of the report was discussed with the teacher, the theoretical point of view, analyzing the concept of "relationship" as interpreted by R. A. Hinde, attachment theories of J. Bowlby, M. Ainsworth and other studies in the field. Research carried out on the field has sought to analyze and test the hypothesis that a relationship exists between the level of hyperactivity of the child and the quality of the relationship with the teacher.

IL BAMBINO IPERATTIVO IN CLASSE. VALUTARE LA RELAZIONE CON L'INSEGNANTE. L'interesse su cui si è focalizzata la tesi è il Disturbo da Deficit dell'Attenzione e Iperattività conosciuta per l'acronimo inglese: ADHD (Attention Deficit Hyperactivity Disorder). Il lavoro, nella sua prima parte, intende inquadrare il Disturbo dal punto di vista nosografico facendo riferimento ai principali documenti medici. La trattazione si interessa, inoltre, a come viene trattata la problematica dalla legislazione scolastica italiana e quali interventi didattici possono essere utilizzati dalle insegnanti per poter contenere il disturbo. La valutazione dell'influenza della relazione con l'insegnante è stata affrontata, dal punto di vista teorico, analizzando il concetto di ¿relazione¿ come interpretato da R. A. Hinde, le teorie dell'attaccamento di J. Bowlby e M. Ainsworth e altri studi compiuti sul campo. La ricerca compiuta sul campo ha inteso analizzare e verificare l'ipotesi che esista un legame tra il livello di iperattività del bambino e la qualità della relazione con l'insegnante.

IL BAMBINO IPERATTIVO IN CLASSE. VALUTARE L'INFLUENZA DELLA RELAZIONE CON L'INSEGNANTE.

LOVISOLO, PAOLA
2010/2011

Abstract

IL BAMBINO IPERATTIVO IN CLASSE. VALUTARE LA RELAZIONE CON L'INSEGNANTE. L'interesse su cui si è focalizzata la tesi è il Disturbo da Deficit dell'Attenzione e Iperattività conosciuta per l'acronimo inglese: ADHD (Attention Deficit Hyperactivity Disorder). Il lavoro, nella sua prima parte, intende inquadrare il Disturbo dal punto di vista nosografico facendo riferimento ai principali documenti medici. La trattazione si interessa, inoltre, a come viene trattata la problematica dalla legislazione scolastica italiana e quali interventi didattici possono essere utilizzati dalle insegnanti per poter contenere il disturbo. La valutazione dell'influenza della relazione con l'insegnante è stata affrontata, dal punto di vista teorico, analizzando il concetto di ¿relazione¿ come interpretato da R. A. Hinde, le teorie dell'attaccamento di J. Bowlby e M. Ainsworth e altri studi compiuti sul campo. La ricerca compiuta sul campo ha inteso analizzare e verificare l'ipotesi che esista un legame tra il livello di iperattività del bambino e la qualità della relazione con l'insegnante.
ITA
THE HYPERACTIVE CHIL IN CLASSROOM. EVALUETE THE INFLUENCE OF THE RELATIONSHIP WITH THE TEACHER The interest has focused on which the claim is the attention deficit disorder and hyperactivity known for the acronym: ADHD (Attention Deficit Hyperactivity Disorder). The work, in its first part, intends to frame the Noise from the nosological point of view by referring to the main medical records. The discussion is interesting also how the issue is dealt with by the Italian school legislation and what educational interventions may be used by teachers in order to contain the noise. The evaluation of the influence of the report was discussed with the teacher, the theoretical point of view, analyzing the concept of "relationship" as interpreted by R. A. Hinde, attachment theories of J. Bowlby, M. Ainsworth and other studies in the field. Research carried out on the field has sought to analyze and test the hypothesis that a relationship exists between the level of hyperactivity of the child and the quality of the relationship with the teacher.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
212270A_lovisolotirociniolaboratori.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.9 MB
Formato Unknown
1.9 MB Unknown
212270_tesilovisolo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.42 MB
Formato Adobe PDF
1.42 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/16710