Rural communities preserve a rich heritage of knowledge about medicinal plants, offering valuable alternative to conventional medicine, especially in contexts where access to healthcare services is severely limited and economic hardship presents significant challenges. This cultural legacy has often guided pharmacological and phytochemical research, significantly contributing both to conventional medicine and scientific advancement. In this study, the phytochemical value of selected subtropical plant species traditionally used by local populations in Madagascar and Comoros for medicinal purposes was analyzed to validate their bioactive properties and assess their potential for transformation and commercialization. Additionally, the chemical profiles of essential oils from economically strategic crops in the Comoros Islands (Cananga odorata and Syzygium aromaticum) were characterized and compared with commercial samples from other production areas. This study provided a potential scientific foundation to support the traditional uses of medicinal plants from the Comoros and Madagascar, as well as to evaluate the quality of their essential oils, promoting an integrated approach between local knowledge and analytical investigation. The results highlighted the importance of the conscious and sustainable use of plant resources to enhance local value chains, diversify production, and strengthen the resilience of rural communities.

Le comunità rurali custodiscono un ricco patrimonio di conoscenze sulle piante medicinali che offrono un’alternativa alla medicina convenzionale, specialmente in contesti dove l’accesso ai servizi sanitari è fortemente limitato e le difficoltà economiche impongono numerose sfide. Questo patrimonio culturale ha spesso orientato l’indagine farmacologica e fitochimica, contribuendo in maniera significativa alla medicina convenzionale e alla ricerca scientifica. In questo studio, è stato analizzato il valore fitochimico di alcune specie vegetali subtropicali usate dalle popolazioni locali di Madagascar e Comore come preparati medicinali al fine di validarne le proprietà bioattive e valutare le rispettive potenzialità di trasformazione e commercializzazione. Inoltre, è stato caratterizzato il profilo chimico di oli essenziali derivanti da coltivazioni economicamente strategiche delle Isole Comore (Cananga odorata e Syzygium aromaticum), confrontandoli con campioni commerciali di altri areali produttivi. Questo studio ha contribuito a fornire potenziali basi scientifiche a sostegno degli usi tradizionali delle piante medicinali delle Isole Comore e del Madagascar e della qualità degli oli essenziali, promuovendo un approccio integrato tra sapere locale e indagine analitica. I risultati ottenuti hanno sottolineato l’importanza di un utilizzo consapevole e sostenibile delle risorse vegetali al fine di valorizzare le filiere locali, diversificare la produzione e rafforzare la resilienza delle comunità rurali.

Valutazione fitochimica di Cananga odorata, Syzygium aromaticum e altre specie vegetali subtropicali per la costituzione di una filiera locale di coltivazione e trasformazione presso le Isole Comore

PELUSO, ALICE
2023/2024

Abstract

Le comunità rurali custodiscono un ricco patrimonio di conoscenze sulle piante medicinali che offrono un’alternativa alla medicina convenzionale, specialmente in contesti dove l’accesso ai servizi sanitari è fortemente limitato e le difficoltà economiche impongono numerose sfide. Questo patrimonio culturale ha spesso orientato l’indagine farmacologica e fitochimica, contribuendo in maniera significativa alla medicina convenzionale e alla ricerca scientifica. In questo studio, è stato analizzato il valore fitochimico di alcune specie vegetali subtropicali usate dalle popolazioni locali di Madagascar e Comore come preparati medicinali al fine di validarne le proprietà bioattive e valutare le rispettive potenzialità di trasformazione e commercializzazione. Inoltre, è stato caratterizzato il profilo chimico di oli essenziali derivanti da coltivazioni economicamente strategiche delle Isole Comore (Cananga odorata e Syzygium aromaticum), confrontandoli con campioni commerciali di altri areali produttivi. Questo studio ha contribuito a fornire potenziali basi scientifiche a sostegno degli usi tradizionali delle piante medicinali delle Isole Comore e del Madagascar e della qualità degli oli essenziali, promuovendo un approccio integrato tra sapere locale e indagine analitica. I risultati ottenuti hanno sottolineato l’importanza di un utilizzo consapevole e sostenibile delle risorse vegetali al fine di valorizzare le filiere locali, diversificare la produzione e rafforzare la resilienza delle comunità rurali.
Phytochemical evaluation of Cananga odorata, Syzygium aromaticum, and other subtropical plant species for the establishment of a local cultivation and processing supply chain in the Comoros Islands
Rural communities preserve a rich heritage of knowledge about medicinal plants, offering valuable alternative to conventional medicine, especially in contexts where access to healthcare services is severely limited and economic hardship presents significant challenges. This cultural legacy has often guided pharmacological and phytochemical research, significantly contributing both to conventional medicine and scientific advancement. In this study, the phytochemical value of selected subtropical plant species traditionally used by local populations in Madagascar and Comoros for medicinal purposes was analyzed to validate their bioactive properties and assess their potential for transformation and commercialization. Additionally, the chemical profiles of essential oils from economically strategic crops in the Comoros Islands (Cananga odorata and Syzygium aromaticum) were characterized and compared with commercial samples from other production areas. This study provided a potential scientific foundation to support the traditional uses of medicinal plants from the Comoros and Madagascar, as well as to evaluate the quality of their essential oils, promoting an integrated approach between local knowledge and analytical investigation. The results highlighted the importance of the conscious and sustainable use of plant resources to enhance local value chains, diversify production, and strengthen the resilience of rural communities.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TesiCompleta_AlicePeluso1.pdf

non disponibili

Dimensione 2 MB
Formato Adobe PDF
2 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/167096