The contemporary agricultural sector faces the challenge of balancing the protection of crops with the reduction of pesticide use, in line with European regulations and the increasing climate instability that alters the spread and behavior of plant pathogens, thereby increasing production uncertainty and difficulties in plant health management. The thesis evaluated the effectiveness of the Decision Support System (DSS) "Monitora" for the plant health management of processing tomatoes, potatoes, and onions in the Alessandria area during the two-year period 2023-2024. The DSS provides risk indications for key pathogens such as Phytophthora infestans, Alternaria spp., Peronospora destructor, and Stemphylium vesicarium. The research activities included field monitoring, diagnostic analyses, and the mapping of soil-borne pathogens. The results highlight how the use of the strategy proposed by the DSS-Monitora, in several cases, made it possible to rationalize crop protection treatments compared to conventional calendar-based strategies. This allows for more targeted management and, in some cases, a reduction in the number of treatments, without compromising the yield and quality of production. The effectiveness of the DSS appears to be influenced by the annual climate trends and the specific agronomic management of the farms. The study emphasizes the potential of DSS in promoting informed and sustainable plant health management, suggesting the need for continuous integration with further agronomic and plant pathological information to optimize its practical application.
Il settore agricolo contemporaneo è chiamato a conciliare la protezione delle colture con la riduzione dell'impiego di agrofarmaci, in linea con le normative europee e l'incremento dell'instabilità climatica che modifica la diffusione e il comportamento dei patogeni vegetali, accrescendo l’incertezza produttiva e le difficoltà nella gestione fitosanitaria. La tesi ha valutato l'efficacia del Sistema di Supporto Decisionale (DSS) "Monitora", sviluppato nell’ambito del progetto “MONITORA - Servizio di monitoraggio avanzato per l’irrigazione e fertilizzazione sostenibile e difesa integrata per le orticole di pieno campo” finanziato dal PSR Regione Piemonte 2014-2020, Misura 16.1.1., per la gestione fitosanitaria di pomodoro da industria, patata e cipolla nell'areale alessandrino durante il biennio 2023-2024. Il DSS fornisce indicazioni di rischio per patogeni critici in campo quali Phytophthora infestans, Alternaria spp., Peronospora destructor e Stemphylium vesicarium. Le attività di ricerca hanno incluso monitoraggi in campo, analisi diagnostiche e la mappatura di patogeni vegetali. I risultati evidenziano come l'impiego della strategia proposta dal DSS-Monitora abbia consentito, in diversi casi, di razionalizzare gli interventi fitosanitari rispetto alle strategie convenzionali a calendario. Questo consente una gestione più mirata e, in alcune situazioni, una riduzione del numero di trattamenti, senza compromettere la resa e la qualità delle produzioni. Su patata e cipolla i principali problemi rilevati in post-raccolta sono legati ai patogeni tellurici che, se non opportunamente gestiti, potrebbero presentare un elemento critico per la coltivazioni di patata e cipolla. L'efficacia del DSS risulta essere modulata dall'andamento climatico annuale e dalle specifiche gestioni agronomiche aziendali. Lo studio sottolinea il potenziale dei DSS nel promuovere una gestione fitosanitaria consapevole e sostenibile, suggerendo la necessità di una continua integrazione con ulteriori informazioni agronomiche e fitopatologiche per ottimizzarne l'applicazione pratica.
APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI SUPPORTO DECISIONALE "MONITORA" PER LA DIFESA DI PRECISIONE DI COLTURE ORTICOLE DI PIENO CAMPO
OTTONE, CHIARA
2023/2024
Abstract
Il settore agricolo contemporaneo è chiamato a conciliare la protezione delle colture con la riduzione dell'impiego di agrofarmaci, in linea con le normative europee e l'incremento dell'instabilità climatica che modifica la diffusione e il comportamento dei patogeni vegetali, accrescendo l’incertezza produttiva e le difficoltà nella gestione fitosanitaria. La tesi ha valutato l'efficacia del Sistema di Supporto Decisionale (DSS) "Monitora", sviluppato nell’ambito del progetto “MONITORA - Servizio di monitoraggio avanzato per l’irrigazione e fertilizzazione sostenibile e difesa integrata per le orticole di pieno campo” finanziato dal PSR Regione Piemonte 2014-2020, Misura 16.1.1., per la gestione fitosanitaria di pomodoro da industria, patata e cipolla nell'areale alessandrino durante il biennio 2023-2024. Il DSS fornisce indicazioni di rischio per patogeni critici in campo quali Phytophthora infestans, Alternaria spp., Peronospora destructor e Stemphylium vesicarium. Le attività di ricerca hanno incluso monitoraggi in campo, analisi diagnostiche e la mappatura di patogeni vegetali. I risultati evidenziano come l'impiego della strategia proposta dal DSS-Monitora abbia consentito, in diversi casi, di razionalizzare gli interventi fitosanitari rispetto alle strategie convenzionali a calendario. Questo consente una gestione più mirata e, in alcune situazioni, una riduzione del numero di trattamenti, senza compromettere la resa e la qualità delle produzioni. Su patata e cipolla i principali problemi rilevati in post-raccolta sono legati ai patogeni tellurici che, se non opportunamente gestiti, potrebbero presentare un elemento critico per la coltivazioni di patata e cipolla. L'efficacia del DSS risulta essere modulata dall'andamento climatico annuale e dalle specifiche gestioni agronomiche aziendali. Lo studio sottolinea il potenziale dei DSS nel promuovere una gestione fitosanitaria consapevole e sostenibile, suggerendo la necessità di una continua integrazione con ulteriori informazioni agronomiche e fitopatologiche per ottimizzarne l'applicazione pratica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_Magistrale_Chiara_Ottone.pdf
non disponibili
Descrizione: Tesi Magistrale
Dimensione
8.85 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.85 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/167095