The aim of the work is to evaluate the methods of transport of products harvested in the field used by farmers and, subsequently, identify any improvement solutions. The study is necessary following a significant regulatory change on the admissible masses in agricultural transport. The influence of various technical and operational factors was evaluated. The following were examined: the type of trailer (dumper - fifth wheel), the number of axles, the type of material transported and the transport distance. Assessments were also carried out on the potential fuel consumption in the various operating configurations. The data of 11,000 transports carried out in agricultural construction sites over a period of 10 years were analyzed, the data of the individual weighing contained: tractor type, trailer type, tare, gross, net, transported material. They were subsequently integrated with the tractor mass, tractor power, trailer mass, trailer category, distance traveled, type of road. The following parameters were used to evaluate efficiency: number of transport units and fuel consumption index. Of the transport data analyzed, 11% had a regular load and 16% were not fully loaded. The average overload detected is 68%, with a maximum of 410% on private roads and 168% on public roads. It has been seen that dumper trailers have a higher tare, and, if Mother Regulation, they also have a higher capacity, however, for dumper trailers that follow the Italian regulation, the higher tare is penalizing from this point of view. The higher capacity has the advantage of allowing a reduction in the necessary manpower and fuel consumption with the same working conditions on the construction site, but the time taken to complete a trip is higher, this is due to the longer filling time. Another factor that influences consumption and manpower is the material transported: the factor that influences this phenomenon is the volumetric mass, an intrinsic characteristic of the material, as this value increases the load will be reached sooner and with the same transported mass the volume of transported material varies, and, therefore, the necessary work units. Distance is an important aspect in the study of the construction site, as the distances increase the need for more work units increases, this is due to the increase in the time spent moving the load and the consequent decrease in the time dedicated to loading the trailer; this need increases more as the journey on dirt roads increases compared to that on asphalt roads. It is very important to consider the total weight of the convoys used for transport also from an agronomic point of view in relation to soil compaction. The analysis of agricultural transport has also highlighted a lack of regulations relating to agricultural convoys, with Italy lagging behind other countries in the European Union. A particularly critical aspect is linked to the driving license: in Italy, agricultural vehicles of all types and grades are driven on public roads with a B license. This type of license is the one that allows the use of vehicles up to 3.5 t, while current agricultural convoys can easily exceed 50 t. There are limitations to the widespread use of trucks in agriculture: higher insurance costs, no possibility of using subsidized diesel, need for annual inspection (currently all agricultural vehicles are not subject to inspection!), need for a higher driving license.

Lo scopo del lavoro è quello di valutare le modalità del trasporto dei prodotti raccolti in campo utilizzate dagli agricoltori e, successivamente, individuare eventuali soluzioni migliorative. Lo studio si rende necessario a seguito di una importante variazione normativa sulle masse ammissibili nei trasporti agricoli. È stata valutata l’influenza di diversi fattori tecnici ed operativi. Sono stati esaminati: la tipologia di rimorchio (dumper – rallato), il numero di assi, la tipologia di materiale trasportato e la distanza di trasporto. Sono state anche eseguite valutazioni sul potenziale consumo di combustibile nelle diverse configurazioni operative. Si sono analizzati i dati di 11000 trasporti svolti in cantieri agricoli nell’arco di 10 anni, i dati delle singole pesate contenevano: tipo trattore, tipo rimorchio, tara, lordo, netto, materiale trasportato. Sono stati successivamente integrati con massa del trattore, potenza del trattore, massa del rimorchio, categoria del rimorchio, distanza percorsa, tipo di strada. Per valutare l’efficienza sono stati utilizzati i seguenti parametri: numero di unità di trasporto e indice di consumo di carburante. Fra i dati dei trasporti analizzati l’11% aveva un carico regolare e il 16% non era a pieno carico. Il sovraccarico medio rilevato è del 68%, con un massimo del 410% su strada privata e del 168% su strada pubblica. Si è visto che i rimorchi dumper hanno una tara più alta, e, se Mother Regulation, hanno anche una portata superiore, invece, per i rimorchi dumper che seguono la normativa italiana, la maggior tara risulta penalizzante da questo punto di vista. La maggior portata ha il vantaggio di permettere una riduzione della manodopera necessaria e dei consumi di combustibile a parità di condizioni di lavoro nel cantiere, ma il tempo impiegato per svolgere un viaggio è superiore, ciò è dovuto al maggior tempo di riempimento. Un altro fattore che influenza i consumi e la manodopera è il materiale trasportato: il fattore che influenza questo fenomeno è la massa volumica, una caratteristica intrinseca del materiale, all’aumentare di questo valore il carico si raggiungerà prima ed a parità di massa trasportata varia il volume di materiale trasportato, e, quindi, le unità lavorative necessarie. La distanza è un aspetto importante nello studio del cantiere, all’aumentare delle distanze aumenta la necessità di unità lavorative in più, questo è dovuto all’aumento del tempo impiegato per spostare il carico ed alla conseguente diminuzione del tempo dedicato al carico del rimorchio; questa necessità cresce maggiormente all’aumentare del tragitto su strada bianca rispetto a quello su strada asfaltata. È molto importante considerare il peso totale dei convogli utilizzati per il trasporto anche dal punto di vista agronomico relativamente al compattamento del terreno. L’analisi dei trasporti agricoli ha anche evidenziato una carenza normativa relativa ai convogli agricoli, con un ritardo dell’Italia rispetto ad altri paesi dell’unione europea. Un aspetto particolarmente critico è legato alla patente di guida: in Italia i mezzi agricoli di ogni ordine e grado si guidano su strada pubblica con la patente B. Tale tipo di patente è quella che consente l’utilizzo di veicoli fino a 3,5 t, mentre gli attuali convogli agricoli possono superare abbondantemente le 50 t. Ci sono limitazioni alla diffusione dell’uso del camion in agricoltura: maggiori costi di assicurazione, non possibilità di utilizzo del gasolio agevolato, necessità di revisione annuale (attualmente tutti i mezzi agricoli non sono soggetti a revisione!), necessità di patente superiore.

I trasporti in agricoltura

GRASSO, ANDREA
2023/2024

Abstract

Lo scopo del lavoro è quello di valutare le modalità del trasporto dei prodotti raccolti in campo utilizzate dagli agricoltori e, successivamente, individuare eventuali soluzioni migliorative. Lo studio si rende necessario a seguito di una importante variazione normativa sulle masse ammissibili nei trasporti agricoli. È stata valutata l’influenza di diversi fattori tecnici ed operativi. Sono stati esaminati: la tipologia di rimorchio (dumper – rallato), il numero di assi, la tipologia di materiale trasportato e la distanza di trasporto. Sono state anche eseguite valutazioni sul potenziale consumo di combustibile nelle diverse configurazioni operative. Si sono analizzati i dati di 11000 trasporti svolti in cantieri agricoli nell’arco di 10 anni, i dati delle singole pesate contenevano: tipo trattore, tipo rimorchio, tara, lordo, netto, materiale trasportato. Sono stati successivamente integrati con massa del trattore, potenza del trattore, massa del rimorchio, categoria del rimorchio, distanza percorsa, tipo di strada. Per valutare l’efficienza sono stati utilizzati i seguenti parametri: numero di unità di trasporto e indice di consumo di carburante. Fra i dati dei trasporti analizzati l’11% aveva un carico regolare e il 16% non era a pieno carico. Il sovraccarico medio rilevato è del 68%, con un massimo del 410% su strada privata e del 168% su strada pubblica. Si è visto che i rimorchi dumper hanno una tara più alta, e, se Mother Regulation, hanno anche una portata superiore, invece, per i rimorchi dumper che seguono la normativa italiana, la maggior tara risulta penalizzante da questo punto di vista. La maggior portata ha il vantaggio di permettere una riduzione della manodopera necessaria e dei consumi di combustibile a parità di condizioni di lavoro nel cantiere, ma il tempo impiegato per svolgere un viaggio è superiore, ciò è dovuto al maggior tempo di riempimento. Un altro fattore che influenza i consumi e la manodopera è il materiale trasportato: il fattore che influenza questo fenomeno è la massa volumica, una caratteristica intrinseca del materiale, all’aumentare di questo valore il carico si raggiungerà prima ed a parità di massa trasportata varia il volume di materiale trasportato, e, quindi, le unità lavorative necessarie. La distanza è un aspetto importante nello studio del cantiere, all’aumentare delle distanze aumenta la necessità di unità lavorative in più, questo è dovuto all’aumento del tempo impiegato per spostare il carico ed alla conseguente diminuzione del tempo dedicato al carico del rimorchio; questa necessità cresce maggiormente all’aumentare del tragitto su strada bianca rispetto a quello su strada asfaltata. È molto importante considerare il peso totale dei convogli utilizzati per il trasporto anche dal punto di vista agronomico relativamente al compattamento del terreno. L’analisi dei trasporti agricoli ha anche evidenziato una carenza normativa relativa ai convogli agricoli, con un ritardo dell’Italia rispetto ad altri paesi dell’unione europea. Un aspetto particolarmente critico è legato alla patente di guida: in Italia i mezzi agricoli di ogni ordine e grado si guidano su strada pubblica con la patente B. Tale tipo di patente è quella che consente l’utilizzo di veicoli fino a 3,5 t, mentre gli attuali convogli agricoli possono superare abbondantemente le 50 t. Ci sono limitazioni alla diffusione dell’uso del camion in agricoltura: maggiori costi di assicurazione, non possibilità di utilizzo del gasolio agevolato, necessità di revisione annuale (attualmente tutti i mezzi agricoli non sono soggetti a revisione!), necessità di patente superiore.
Transports in agriculture
The aim of the work is to evaluate the methods of transport of products harvested in the field used by farmers and, subsequently, identify any improvement solutions. The study is necessary following a significant regulatory change on the admissible masses in agricultural transport. The influence of various technical and operational factors was evaluated. The following were examined: the type of trailer (dumper - fifth wheel), the number of axles, the type of material transported and the transport distance. Assessments were also carried out on the potential fuel consumption in the various operating configurations. The data of 11,000 transports carried out in agricultural construction sites over a period of 10 years were analyzed, the data of the individual weighing contained: tractor type, trailer type, tare, gross, net, transported material. They were subsequently integrated with the tractor mass, tractor power, trailer mass, trailer category, distance traveled, type of road. The following parameters were used to evaluate efficiency: number of transport units and fuel consumption index. Of the transport data analyzed, 11% had a regular load and 16% were not fully loaded. The average overload detected is 68%, with a maximum of 410% on private roads and 168% on public roads. It has been seen that dumper trailers have a higher tare, and, if Mother Regulation, they also have a higher capacity, however, for dumper trailers that follow the Italian regulation, the higher tare is penalizing from this point of view. The higher capacity has the advantage of allowing a reduction in the necessary manpower and fuel consumption with the same working conditions on the construction site, but the time taken to complete a trip is higher, this is due to the longer filling time. Another factor that influences consumption and manpower is the material transported: the factor that influences this phenomenon is the volumetric mass, an intrinsic characteristic of the material, as this value increases the load will be reached sooner and with the same transported mass the volume of transported material varies, and, therefore, the necessary work units. Distance is an important aspect in the study of the construction site, as the distances increase the need for more work units increases, this is due to the increase in the time spent moving the load and the consequent decrease in the time dedicated to loading the trailer; this need increases more as the journey on dirt roads increases compared to that on asphalt roads. It is very important to consider the total weight of the convoys used for transport also from an agronomic point of view in relation to soil compaction. The analysis of agricultural transport has also highlighted a lack of regulations relating to agricultural convoys, with Italy lagging behind other countries in the European Union. A particularly critical aspect is linked to the driving license: in Italy, agricultural vehicles of all types and grades are driven on public roads with a B license. This type of license is the one that allows the use of vehicles up to 3.5 t, while current agricultural convoys can easily exceed 50 t. There are limitations to the widespread use of trucks in agriculture: higher insurance costs, no possibility of using subsidized diesel, need for annual inspection (currently all agricultural vehicles are not subject to inspection!), need for a higher driving license.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Andrea_Grasso.pdf

non disponibili

Dimensione 4.57 MB
Formato Adobe PDF
4.57 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/167092