Wood has always played a central role in sports climbing, both for the construction of structural elements and for specific equipment. Although synthetic materials have gradually replaced wood in many sports disciplines in recent decades, sport climbing continues to make extensive use of it due to its mechanical, ecological and aesthetic properties. The final report analyses the current use of wood in sport climbing through a survey of the web content of the main international manufacturers, with the aim of understanding how and how much it is used and valued by companies, and what the future prospects are. The study focuses on three main topics: environmental sustainability, in a context in which the focus on renewable materials is growing strongly; performance characteristics, which make wood particularly suitable for the construction of structures and equipment; aesthetics and traditional value, elements that contribute to the wide use of wood in indoor gyms and outdoor structures. The results show that performance and sustainability are the factors on which manufacturers focus the most to enhance the value of wood and its derivatives in sport climbing.
Il legno ha sempre avuto un ruolo centrale nell’arrampicata sportiva, sia per la costruzione degli elementi strutturali che per la realizzazione di attrezzature specifiche. Sebbene negli ultimi decenni i materiali sintetici abbiano progressivamente sostituito il legno in molte discipline sportive, l’arrampicata sportiva continua a farne ampio uso per merito sue proprietà meccaniche, ecologiche e estetiche. La relazione finale analizza l’utilizzo attuale del legno nell’arrampicata sportiva attraverso un’indagine sui contenuti web dei principali produttori internazionali, con l’obiettivo di comprendere come e quanto esso venga impiegato e valorizzato dalle aziende, e quali siano le prospettive future. Lo studio si concentra su tre aspetti principali: la sostenibilità ambientale, in un contesto in cui l’attenzione ai materiali rinnovabili è in forte crescita; le caratteristiche prestazionali, che rendono il legno particolarmente idoneo per la costruzione di strutture e attrezzature; l’estetica e il valore tradizionale, elementi che contribuiscono alla diffusione del legno nelle palestre indoor e nelle strutture outdoor. I risultati mostrano come le prestazioni e la sostenibilità siano gli elementi su cui i produttori pongono maggior attenzione per la valorizzazione del legno e derivati nell’arrampicata sportiva.
Ruolo del legno nell'arrampicata sportiva
MARCONE, GABRIELE
2023/2024
Abstract
Il legno ha sempre avuto un ruolo centrale nell’arrampicata sportiva, sia per la costruzione degli elementi strutturali che per la realizzazione di attrezzature specifiche. Sebbene negli ultimi decenni i materiali sintetici abbiano progressivamente sostituito il legno in molte discipline sportive, l’arrampicata sportiva continua a farne ampio uso per merito sue proprietà meccaniche, ecologiche e estetiche. La relazione finale analizza l’utilizzo attuale del legno nell’arrampicata sportiva attraverso un’indagine sui contenuti web dei principali produttori internazionali, con l’obiettivo di comprendere come e quanto esso venga impiegato e valorizzato dalle aziende, e quali siano le prospettive future. Lo studio si concentra su tre aspetti principali: la sostenibilità ambientale, in un contesto in cui l’attenzione ai materiali rinnovabili è in forte crescita; le caratteristiche prestazionali, che rendono il legno particolarmente idoneo per la costruzione di strutture e attrezzature; l’estetica e il valore tradizionale, elementi che contribuiscono alla diffusione del legno nelle palestre indoor e nelle strutture outdoor. I risultati mostrano come le prestazioni e la sostenibilità siano gli elementi su cui i produttori pongono maggior attenzione per la valorizzazione del legno e derivati nell’arrampicata sportiva.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Marcone_relazione_finale.pdf
non disponibili
Dimensione
746.19 kB
Formato
Adobe PDF
|
746.19 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/167047