Negli anni compresi tra il 1386 ed il 1391 scoppiò in Piemonte, più precisamente nei territori del Canavese, la rivolta dei Tuchini. Questi ultimi rappresentavano le comunità rurali che insorsero per motivi economici e sociali contro i loro signori, i quali riscontrarono innumerevoli difficoltà nel placare l'insurrezione. La fine della prima fase del Tuchinaggio si attesta nel 1391 con la pacificazione di Ivrea, successivamente la rivolta proseguì solo nelle aree montane con la seconda fase del Tuchinaggio.

Negli anni compresi tra il 1386 ed il 1391 scoppiò in Piemonte, più precisamente nei territori del Canavese, la rivolta dei Tuchini. Questi ultimi rappresentavano le comunità rurali che insorsero per motivi economici e sociali contro i loro signori, i quali riscontrarono innumerevoli difficoltà nel placare l'insurrezione. La fine della prima fase del Tuchinaggio si attesta nel 1391 con la pacificazione di Ivrea, successivamente la rivolta proseguì solo nelle aree montane con la seconda fase del Tuchinaggio.

Il Canavese medievale: la rivolta dei Tuchini fra storia, storiografia e rievocazione

MORRA, AZZURRA
2023/2024

Abstract

Negli anni compresi tra il 1386 ed il 1391 scoppiò in Piemonte, più precisamente nei territori del Canavese, la rivolta dei Tuchini. Questi ultimi rappresentavano le comunità rurali che insorsero per motivi economici e sociali contro i loro signori, i quali riscontrarono innumerevoli difficoltà nel placare l'insurrezione. La fine della prima fase del Tuchinaggio si attesta nel 1391 con la pacificazione di Ivrea, successivamente la rivolta proseguì solo nelle aree montane con la seconda fase del Tuchinaggio.
Il Canavese medievale: la rivolta dei Tuchini fra storia, storiografia e rievocazione
Negli anni compresi tra il 1386 ed il 1391 scoppiò in Piemonte, più precisamente nei territori del Canavese, la rivolta dei Tuchini. Questi ultimi rappresentavano le comunità rurali che insorsero per motivi economici e sociali contro i loro signori, i quali riscontrarono innumerevoli difficoltà nel placare l'insurrezione. La fine della prima fase del Tuchinaggio si attesta nel 1391 con la pacificazione di Ivrea, successivamente la rivolta proseguì solo nelle aree montane con la seconda fase del Tuchinaggio.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Morra_Tuchinaggio.pdf

non disponibili

Descrizione: Tesi compilativa in storia medievale sulla rivolta dei Tuchini in Canavese.
Dimensione 399.9 kB
Formato Adobe PDF
399.9 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/166980