This thesis analyzes flamenco as an artistic and cultural heritage, examining its origins, development and identity value. The result of the encounter between Arab, Jewish, Christian and Gypsy traditions, this art form has gone through centuries of changes without losing its authenticity. Through an anthropological approach, movement is examined as an expressive language, focusing on the distinctive elements of flamenco: cante (song), baile (dance) and toque (guitar). The study uses an ethnographic investigation conducted in Seville, with particular attention to the Feria de Abril and the testimonies of professional dancers. The analysis highlights how this tradition, while remaining anchored to its roots, continues to evolve, adapting to social and cultural changes without losing its essence.

Questa tesi analizza il flamenco come patrimonio artistico e culturale, approfondendone le origini, lo sviluppo e il valore identitario. Frutto dell’incontro tra tradizioni arabe, ebree, cristiane e gitane, questa forma d’arte ha attraversato secoli di cambiamenti senza perdere la sua autenticità. Attraverso un approccio antropologico, si esamina il movimento come linguaggio espressivo, soffermandosi sugli elementi distintivi del flamenco: cante (canto), baile (danza) e toque (chitarra). Lo studio si avvale di un’indagine etnografica condotta a Siviglia, con particolare attenzione alla Feria de Abril e alle testimonianze di ballerini professionisti. L’analisi evidenzia come questa tradizione, pur rimanendo ancorata alle sue radici, continui a evolversi, adattandosi ai cambiamenti sociali e culturali senza perdere la propria essenza.

Ritmo andaluso e antropologia del flamenco

BIDESE, SILVIA
2023/2024

Abstract

Questa tesi analizza il flamenco come patrimonio artistico e culturale, approfondendone le origini, lo sviluppo e il valore identitario. Frutto dell’incontro tra tradizioni arabe, ebree, cristiane e gitane, questa forma d’arte ha attraversato secoli di cambiamenti senza perdere la sua autenticità. Attraverso un approccio antropologico, si esamina il movimento come linguaggio espressivo, soffermandosi sugli elementi distintivi del flamenco: cante (canto), baile (danza) e toque (chitarra). Lo studio si avvale di un’indagine etnografica condotta a Siviglia, con particolare attenzione alla Feria de Abril e alle testimonianze di ballerini professionisti. L’analisi evidenzia come questa tradizione, pur rimanendo ancorata alle sue radici, continui a evolversi, adattandosi ai cambiamenti sociali e culturali senza perdere la propria essenza.
Andalusian rhythm and anthropology of flamenco
This thesis analyzes flamenco as an artistic and cultural heritage, examining its origins, development and identity value. The result of the encounter between Arab, Jewish, Christian and Gypsy traditions, this art form has gone through centuries of changes without losing its authenticity. Through an anthropological approach, movement is examined as an expressive language, focusing on the distinctive elements of flamenco: cante (song), baile (dance) and toque (guitar). The study uses an ethnographic investigation conducted in Seville, with particular attention to the Feria de Abril and the testimonies of professional dancers. The analysis highlights how this tradition, while remaining anchored to its roots, continues to evolve, adapting to social and cultural changes without losing its essence.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bidese.pdf

non disponibili

Descrizione: Il flamenco è un’arte simbolo dell’Andalusia, nata dall’incontro di diverse culture. Questa ricerca ne analizza origini, evoluzione e valore identitario, evidenziando il ruolo del cante, baile e toque nella sua continua trasformazione.
Dimensione 381.35 kB
Formato Adobe PDF
381.35 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/166976