This thesis explores the phenomenon of immigration, analyzing its political, social and regulatory aspects in relation to the Schengen area, the European Union and Italy. The first chapter presents the Schengen area, analysing its history and evolution, highlighting the principles that guided its formation and the main critical points, including the management of external borders and internal security. Instead, the second chapter focuses on the European Union, starting with the reasons that lead individuals to migrate to the EU area and going through an analysis of major European immigration policies such as the Dublin Regulation, Regulations on entry and return, and concluding with the role of European agencies such as Frontex and Europol in managing migration flows. Finally, the last chapter examines Italian migration policies and the management of the challenges of reception, expulsion, return and social integration. The analysis provides an overview of migration dynamics, institutional responses and associated political and social difficulties, contributing to the understanding of a topic of global and national relevance.

La presente tesi esplora il fenomeno dell’immigrazione, analizzandone gli aspetti politici, sociali e normativi relativi all’Area Schengen, all'Unione Europea e all’Italia. Nel primo capitolo, si introduce l’Area Schengen, analizzandone la storia e l'evoluzione, mettendo in evidenza i principi che ne hanno guidato la formazione e le principali criticità, tra cui la gestione delle frontiere esterne e la sicurezza interna. Il secondo capitolo è invece incentrato sull’Unione Europea, partendo dalle motivazioni che spingono gli individui a migrare verso l’Area Comunitaria, passando attraverso un’analisi delle principali politiche europee in materia di immigrazione, come il Regolamento di Dublino, la normativa sugli ingressi e quella sul rimpatrio, per concludere con il ruolo delle agenzie europee, come Frontex ed Europol, nella gestione dei flussi migratori. Infine, l’ultimo capitolo esamina le politiche migratorie italiane e la gestione dell’accoglienza, dell’espulsione, del rimpatrio e delle sfide legate all’integrazione sociale. L’analisi fornisce una panoramica delle dinamiche migratorie, delle risposte istituzionali e delle difficoltà politiche e sociali associate, contribuendo alla comprensione di un tema di rilevanza globale e nazionale.

Dallo spazio Schengen alla realtà delle politiche italiane: Un'analisi della gestione migratoria

BERTOLUSSO, SERENA
2023/2024

Abstract

La presente tesi esplora il fenomeno dell’immigrazione, analizzandone gli aspetti politici, sociali e normativi relativi all’Area Schengen, all'Unione Europea e all’Italia. Nel primo capitolo, si introduce l’Area Schengen, analizzandone la storia e l'evoluzione, mettendo in evidenza i principi che ne hanno guidato la formazione e le principali criticità, tra cui la gestione delle frontiere esterne e la sicurezza interna. Il secondo capitolo è invece incentrato sull’Unione Europea, partendo dalle motivazioni che spingono gli individui a migrare verso l’Area Comunitaria, passando attraverso un’analisi delle principali politiche europee in materia di immigrazione, come il Regolamento di Dublino, la normativa sugli ingressi e quella sul rimpatrio, per concludere con il ruolo delle agenzie europee, come Frontex ed Europol, nella gestione dei flussi migratori. Infine, l’ultimo capitolo esamina le politiche migratorie italiane e la gestione dell’accoglienza, dell’espulsione, del rimpatrio e delle sfide legate all’integrazione sociale. L’analisi fornisce una panoramica delle dinamiche migratorie, delle risposte istituzionali e delle difficoltà politiche e sociali associate, contribuendo alla comprensione di un tema di rilevanza globale e nazionale.
From the Schengen Area to the reality of Italian policies: An Analysis of the migratory management
This thesis explores the phenomenon of immigration, analyzing its political, social and regulatory aspects in relation to the Schengen area, the European Union and Italy. The first chapter presents the Schengen area, analysing its history and evolution, highlighting the principles that guided its formation and the main critical points, including the management of external borders and internal security. Instead, the second chapter focuses on the European Union, starting with the reasons that lead individuals to migrate to the EU area and going through an analysis of major European immigration policies such as the Dublin Regulation, Regulations on entry and return, and concluding with the role of European agencies such as Frontex and Europol in managing migration flows. Finally, the last chapter examines Italian migration policies and the management of the challenges of reception, expulsion, return and social integration. The analysis provides an overview of migration dynamics, institutional responses and associated political and social difficulties, contributing to the understanding of a topic of global and national relevance.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Dissertazione finale Serena Bertolusso.pdf

non disponibili

Descrizione: Questa tesi analizza il fenomeno dell’immigrazione relativo all’Area Schengen, all'Unione Europea e all’Italia.
Dimensione 772.14 kB
Formato Adobe PDF
772.14 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/166972