Italiano
Questo studio analizza il ruolo del marketing territoriale nella promozione delle destinazioni turistiche, con particolare attenzione alle strategie di branding, segmentazione del mercato e grandi eventi internazionali. Nel primo capitolo viene esplorato il concetto di marketing territoriale, evidenziandone il legame con la pianificazione strategica, gli strumenti e le tecniche impiegate, nonché le differenze con il marketing turistico. Si approfondisce l’importanza di un approccio integrato per valorizzare il territorio e aumentarne l’attrattività. Il secondo capitolo si concentra sulla promozione delle destinazioni turistiche, analizzando il ruolo economico del turismo in Italia, il processo decisionale dei turisti e l’influenza dell’immagine e della reputazione di una località sulla sua capacità di attrarre visitatori. Il terzo capitolo presenta il caso studio delle Nitto ATP Finals a Torino, esaminando gli effetti economici generati dall’evento, l’impatto sulla promozione e il branding territoriale, l’esperienza dei partecipanti e la qualità dei servizi offerti. Viene inoltre valutato come l’evento abbia contribuito alla valorizzazione della città, offrendo spunti per future strategie di marketing territoriale. Infine, il quarto capitolo analizza la segmentazione e il targeting nel marketing turistico, identificando i principali segmenti di mercato e l’importanza di un approccio personalizzato. Un focus specifico è dedicato al caso di Airbnb, che ha sfruttato efficacemente la segmentazione per migliorare la propria offerta e soddisfare le esigenze di diverse nicchie turistiche. Attraverso questo lavoro, si evidenzia come una strategia di marketing territoriale efficace, combinata con eventi di rilievo e una segmentazione mirata, possa contribuire significativamente alla competitività e allo sviluppo sostenibile delle destinazioni turistiche.
Marketing Territoriale e Sviluppo Turistico: Strategie di Promozione delle Destinazioni
DE ROSSI, LUISA
2023/2024
Abstract
Questo studio analizza il ruolo del marketing territoriale nella promozione delle destinazioni turistiche, con particolare attenzione alle strategie di branding, segmentazione del mercato e grandi eventi internazionali. Nel primo capitolo viene esplorato il concetto di marketing territoriale, evidenziandone il legame con la pianificazione strategica, gli strumenti e le tecniche impiegate, nonché le differenze con il marketing turistico. Si approfondisce l’importanza di un approccio integrato per valorizzare il territorio e aumentarne l’attrattività. Il secondo capitolo si concentra sulla promozione delle destinazioni turistiche, analizzando il ruolo economico del turismo in Italia, il processo decisionale dei turisti e l’influenza dell’immagine e della reputazione di una località sulla sua capacità di attrarre visitatori. Il terzo capitolo presenta il caso studio delle Nitto ATP Finals a Torino, esaminando gli effetti economici generati dall’evento, l’impatto sulla promozione e il branding territoriale, l’esperienza dei partecipanti e la qualità dei servizi offerti. Viene inoltre valutato come l’evento abbia contribuito alla valorizzazione della città, offrendo spunti per future strategie di marketing territoriale. Infine, il quarto capitolo analizza la segmentazione e il targeting nel marketing turistico, identificando i principali segmenti di mercato e l’importanza di un approccio personalizzato. Un focus specifico è dedicato al caso di Airbnb, che ha sfruttato efficacemente la segmentazione per migliorare la propria offerta e soddisfare le esigenze di diverse nicchie turistiche. Attraverso questo lavoro, si evidenzia come una strategia di marketing territoriale efficace, combinata con eventi di rilievo e una segmentazione mirata, possa contribuire significativamente alla competitività e allo sviluppo sostenibile delle destinazioni turistiche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
UNITO - Luisa De Rossi - Marketing Territoriale e Sviluppo Turistico NUOVO.pdf
non disponibili
Dimensione
927.1 kB
Formato
Adobe PDF
|
927.1 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/166971