The following thesis analyzes Europe’s cultural heritage, which encompasses millennia of history, culture, art, and tradition. This European wealth is constantly threatened by a number of factors that jeopardize its integrity and survival for future generations: weather conditions, armed conflicts, and the illicit trafficking of cultural goods are some of the causes. In this context, the protection of cultural heritage plays a crucial role, focusing on preserving, protecting, and enhancing Europe’s cultural heritage through actions and measures discussed in this thesis. The primary objective of protection is to ensure that this heritage is maintained in its original context and made accessible to both present and future generations. The European Union is particularly important for this protection, as it has introduced new directives and regulations to safeguard cultural heritage and facilitate cooperation among member states regarding the free movement of cultural goods. This thesis, therefore, examines the different types of cultural goods, the protection strategies adopted, and the importance of the free movement of cultural goods within the European Union, analyzing current policies and the significant contribution of the European Union.

La seguente tesi analizza il patrimonio culturale europeo che include millenni di storia, cultura, arte e tradizione. Questa ricchezza europea è costantemente minacciata da una serie di fattori che mettono in pericolo la sua integrità e la sua sopravvivenza per le generazioni future: alcune delle cause sono i fattori meteorologici, i conflitti armati e il traffico illecito dei beni culturali. In questo contesto assume un ruolo di grande importanza la tutela dei beni culturali, che si impegna a preservare, proteggere e valorizzare il patrimonio culturale europeo attraverso delle azioni e delle accortezze che sono analizzate in questa tesi. L'obiettivo principale della tutela è garantire che questo patrimonio sia conservato nel suo contesto originale e reso accessibile alle generazioni presenti e future. In modo particolare, l’Unione Europea è fondamentale per la tutela, poiché ha introdotto nuove direttive e regolamenti volti a proteggere il patrimonio culturale e a facilitare la cooperazione tra Stati membri nell’ambito della libera circolazione dei beni culturali. Questa tesi, quindi, analizza le diverse tipologie di beni culturali, le strategie di tutela adottate e l'importanza della libera circolazione dei beni culturali all'interno dell'Unione Europea, esaminando le politiche attuali e il contributo significativo dell'Unione Europea.

La tutela dei beni culturali nell'Unione europea

CARANGELO, ELEONORA
2023/2024

Abstract

La seguente tesi analizza il patrimonio culturale europeo che include millenni di storia, cultura, arte e tradizione. Questa ricchezza europea è costantemente minacciata da una serie di fattori che mettono in pericolo la sua integrità e la sua sopravvivenza per le generazioni future: alcune delle cause sono i fattori meteorologici, i conflitti armati e il traffico illecito dei beni culturali. In questo contesto assume un ruolo di grande importanza la tutela dei beni culturali, che si impegna a preservare, proteggere e valorizzare il patrimonio culturale europeo attraverso delle azioni e delle accortezze che sono analizzate in questa tesi. L'obiettivo principale della tutela è garantire che questo patrimonio sia conservato nel suo contesto originale e reso accessibile alle generazioni presenti e future. In modo particolare, l’Unione Europea è fondamentale per la tutela, poiché ha introdotto nuove direttive e regolamenti volti a proteggere il patrimonio culturale e a facilitare la cooperazione tra Stati membri nell’ambito della libera circolazione dei beni culturali. Questa tesi, quindi, analizza le diverse tipologie di beni culturali, le strategie di tutela adottate e l'importanza della libera circolazione dei beni culturali all'interno dell'Unione Europea, esaminando le politiche attuali e il contributo significativo dell'Unione Europea.
The protection of cultural heritage in the European Union
The following thesis analyzes Europe’s cultural heritage, which encompasses millennia of history, culture, art, and tradition. This European wealth is constantly threatened by a number of factors that jeopardize its integrity and survival for future generations: weather conditions, armed conflicts, and the illicit trafficking of cultural goods are some of the causes. In this context, the protection of cultural heritage plays a crucial role, focusing on preserving, protecting, and enhancing Europe’s cultural heritage through actions and measures discussed in this thesis. The primary objective of protection is to ensure that this heritage is maintained in its original context and made accessible to both present and future generations. The European Union is particularly important for this protection, as it has introduced new directives and regulations to safeguard cultural heritage and facilitate cooperation among member states regarding the free movement of cultural goods. This thesis, therefore, examines the different types of cultural goods, the protection strategies adopted, and the importance of the free movement of cultural goods within the European Union, analyzing current policies and the significant contribution of the European Union.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Eleonora Carangelo pdf.pdf

non disponibili

Dimensione 764.49 kB
Formato Adobe PDF
764.49 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/166970