The paper explores the Cortes Apertas event, also known as Autunno in Barbagia, an initiative that reproduces ancient crafts and situations of daily life in various towns in Sardinia, with a focus on Fonni. The interest in this theme stems from family ties and the belief in the cultural value of initiatives that revitalise traditions. Often perceived as a simple festival, the cultural aspect is neglected in favour of the eno-gastronomic one. Through interviews, I wanted to demonstrate that, despite its name, Cortes Apertas has the dignity of a ‘ celebration’. The first chapter analyses the anthropological relevance of the event, highlighting the sense of belonging, sociality and symbolic dimension. These elements are shared between traditional and new festivities, significant today for the recovery of cultural identity. The second chapter explores Fonni, its traditions and how they have been shaped over time. The last part illustrates the evolution of Cortes Apertas and its perception in the community. Through fieldwork, I realised that events such as this, despite their imperfections, are vital to the consolidation of the community, while ascribed labels become secondary.
L’elaborato esplora l’evento Cortes Apertas, noto anche come Autunno in Barbagia, un’iniziativa che riproduce antichi mestieri e situazioni di vita quotidiana in diversi centri della Sardegna, con un focus su Fonni. L’interesse per questo tema nasce da legami familiari e dalla convinzione nel valore culturale di iniziative che rivitalizzano tradizioni. Spesso percepita come una semplice sagra, si trascura l’aspetto culturale a favore di quello enogastronomico. Attraverso interviste, ho voluto dimostrare che, nonostante la sua denominazione, Cortes Apertas ha la dignità di una “festa”. Il primo capitolo analizza l’importanza antropologica dell’evento, evidenziando il senso di appartenenza, socialità e dimensione simbolica. Questi elementi sono condivisi tra feste tradizionali e nuove, significative oggi per il recupero dell’identità culturale. Nel secondo capitolo si approfondisce Fonni, le sue tradizioni e come siano state plasmate nel tempo. L’ultima parte illustra l’evoluzione di Cortes Apertas e la sua ricezione nella comunità. Attraverso il lavoro sul campo, ho compreso che eventi come questo, nonostante le imperfezioni, sono vitali per il rafforzamento della comunità, mentre le etichette attribuite diventano secondarie.
Cortes Apertas a Fonni (NU): comunità, senso di appartenenza e recupero della tradizione
NOLIS, GIADA
2023/2024
Abstract
L’elaborato esplora l’evento Cortes Apertas, noto anche come Autunno in Barbagia, un’iniziativa che riproduce antichi mestieri e situazioni di vita quotidiana in diversi centri della Sardegna, con un focus su Fonni. L’interesse per questo tema nasce da legami familiari e dalla convinzione nel valore culturale di iniziative che rivitalizzano tradizioni. Spesso percepita come una semplice sagra, si trascura l’aspetto culturale a favore di quello enogastronomico. Attraverso interviste, ho voluto dimostrare che, nonostante la sua denominazione, Cortes Apertas ha la dignità di una “festa”. Il primo capitolo analizza l’importanza antropologica dell’evento, evidenziando il senso di appartenenza, socialità e dimensione simbolica. Questi elementi sono condivisi tra feste tradizionali e nuove, significative oggi per il recupero dell’identità culturale. Nel secondo capitolo si approfondisce Fonni, le sue tradizioni e come siano state plasmate nel tempo. L’ultima parte illustra l’evoluzione di Cortes Apertas e la sua ricezione nella comunità. Attraverso il lavoro sul campo, ho compreso che eventi come questo, nonostante le imperfezioni, sono vitali per il rafforzamento della comunità, mentre le etichette attribuite diventano secondarie.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Nolis.pdf
non disponibili
Descrizione: L’elaborato esplora l’evento Cortes Apertas, noto anche come Autunno in Barbagia, un’iniziativa che riproduce antichi mestieri e situazioni di vita quotidiana in diversi centri della Sardegna, con un focus su Fonni (NU).
Dimensione
3.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.09 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/166962