Ecotourism represents a sustainable form of travel that aims to enhance the natural and cultural resources of a region while promoting environmental conservation and local economic development. This thesis analyzes the potential of nature tourism in the province of Teramo, an area characterized by a remarkable variety of landscapes, ranging from the beaches of the Adriatic Sea to the peaks of the Gran Sasso and Monti della Laga. Despite its rich natural and cultural heritage, tourism in the province of Teramo has developed unevenly, with a strong concentration along the coast and limited promotion of the inland areas. Through an analysis of global nature tourism trends and a field study, this research highlights the challenges and opportunities for developing a sustainable and widespread tourism model. After an initial theoretical section on the concept of nature tourism and its economic, social, and environmental impacts, the thesis explores the territorial context of the province of Teramo, focusing on its attractions, critical issues, and development prospects. A survey conducted through questionnaires and interviews with local operators provided insights into the perception of nature tourism and identified strategies for its sustainable growth. Finally, the thesis proposes a seven-day itinerary combining hiking, culture, and local gastronomy, offering a concrete example of how ecotourism can be implemented to support seasonality extension and the enhancement of inland areas. This research demonstrates that a sustainable tourism approach can serve as a strategic lever for economic development and the preservation of the natural and cultural heritage of the province of Teramo.
Il turismo naturalistico rappresenta una forma sostenibile di viaggio che mira a valorizzare le risorse naturali e culturali di un territorio, promuovendo al contempo la conservazione ambientale e lo sviluppo economico locale. Questa tesi analizza il potenziale del turismo naturalistico nella provincia di Teramo, un'area caratterizzata da una straordinaria varietà paesaggistica che spazia dalle spiagge dell’Adriatico alle vette del Gran Sasso e dei Monti della Laga. Nonostante le sue ricchezze naturali e culturali, il turismo nella provincia di Teramo si è sviluppato in modo disomogeneo, con una forte concentrazione lungo la costa e una scarsa valorizzazione dell'entroterra. Attraverso un'analisi delle tendenze globali del turismo naturalistico e un’indagine sul territorio, questa ricerca evidenzia le sfide e le opportunità di sviluppo per un turismo sostenibile e diffuso. Dopo una prima parte teorica sul concetto di turismo naturalistico e sui suoi impatti economici, sociali e ambientali, la tesi esplora il contesto territoriale della provincia di Teramo, soffermandosi sulle sue attrazioni, criticità e prospettive di sviluppo. Un’indagine condotta tramite questionari e interviste con operatori locali ha permesso di comprendere la percezione del turismo naturalistico e di individuare strategie per la sua crescita sostenibile. Infine, la tesi propone un itinerario di sette giorni che unisce escursionismo, cultura e gastronomia locale, offrendo un esempio concreto di come il turismo naturalistico possa essere implementato per favorire la destagionalizzazione e la valorizzazione delle aree interne. Questa ricerca dimostra che un approccio sostenibile al turismo può rappresentare una leva strategica per lo sviluppo economico e la tutela del patrimonio naturale e culturale della provincia di Teramo.
Turismo naturalistico nella provincia di Teramo: sfide, opportunità e prospettive di sviluppo sostenibile
CASTRONA', MARIELLA
2023/2024
Abstract
Il turismo naturalistico rappresenta una forma sostenibile di viaggio che mira a valorizzare le risorse naturali e culturali di un territorio, promuovendo al contempo la conservazione ambientale e lo sviluppo economico locale. Questa tesi analizza il potenziale del turismo naturalistico nella provincia di Teramo, un'area caratterizzata da una straordinaria varietà paesaggistica che spazia dalle spiagge dell’Adriatico alle vette del Gran Sasso e dei Monti della Laga. Nonostante le sue ricchezze naturali e culturali, il turismo nella provincia di Teramo si è sviluppato in modo disomogeneo, con una forte concentrazione lungo la costa e una scarsa valorizzazione dell'entroterra. Attraverso un'analisi delle tendenze globali del turismo naturalistico e un’indagine sul territorio, questa ricerca evidenzia le sfide e le opportunità di sviluppo per un turismo sostenibile e diffuso. Dopo una prima parte teorica sul concetto di turismo naturalistico e sui suoi impatti economici, sociali e ambientali, la tesi esplora il contesto territoriale della provincia di Teramo, soffermandosi sulle sue attrazioni, criticità e prospettive di sviluppo. Un’indagine condotta tramite questionari e interviste con operatori locali ha permesso di comprendere la percezione del turismo naturalistico e di individuare strategie per la sua crescita sostenibile. Infine, la tesi propone un itinerario di sette giorni che unisce escursionismo, cultura e gastronomia locale, offrendo un esempio concreto di come il turismo naturalistico possa essere implementato per favorire la destagionalizzazione e la valorizzazione delle aree interne. Questa ricerca dimostra che un approccio sostenibile al turismo può rappresentare una leva strategica per lo sviluppo economico e la tutela del patrimonio naturale e culturale della provincia di Teramo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Castronà Mariella - Turismo Naturalistico nella Provincia di Teramo.pdf
non disponibili
Dimensione
3.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.14 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/166961