This thesis explores the crucial role of Catalan chronicles in the formation of regional identity and the legitimization of the power of the Crown of Aragon's sovereigns. Through an in-depth analysis of the works of authors such as Ramon Muntaner, Bernat Desclot, and the sovereigns James the Conqueror and Peter the Ceremonious themselves, it identifies the recurring themes, narrative techniques, and ideological aims of these historical narratives. The research begins with an analysis of the historical-political context of the Crown of Aragon, from its origin to its integration into the Spanish Monarchy, highlighting its importance in the Mediterranean. Subsequently, the characteristics of the chronicle genre and the Four Great Catalan Chronicles are examined, assessing their reliability and purposes. A chapter is dedicated to the analysis of the Catalan Company's expedition to the East, narrated by Ramon Muntaner, comparing his version with Byzantine sources to offer a more truthful image of the Almogavars. The thesis, based on historiographical sources and enriched by an internship at the Autonomous University of Barcelona, aims to outline a comprehensive picture of the history of the Crown of Aragon, highlighting its complexity and legacy.
Questa tesi esplora il ruolo cruciale delle cronache catalane nella formazione dell'identità regionale e nella legittimazione del potere dei sovrani della Corona d'Aragona. Attraverso un'analisi approfondita delle opere di autori come Ramon Muntaner, Bernat Desclot e dei sovrani Giacomo il Conquistatore e Pietro il Cerimonioso, si identificano i temi ricorrenti, le tecniche narrative e le finalità ideologiche di queste narrazioni storiche. La ricerca inizia con un'analisi del contesto storico-politico della Corona d'Aragona, dalla sua origine all'integrazione nella Monarchia spagnola, evidenziando la sua importanza nel Mediterraneo. Successivamente, si esaminano le caratteristiche del genere cronachistico e delle Quattro Grandi Cronache Catalane, valutandone l'attendibilità e le finalità. Un capitolo è dedicato all'analisi della spedizione della Compagnia Catalana in Oriente, narrata da Ramon Muntaner, confrontando la sua versione con fonti bizantine per offrire un'immagine più veritiera degli almogaveri. La tesi, basata su fonti storiografiche e arricchita da un tirocinio presso l'Università Autonoma di Barcellona, mira a delineare un quadro complessivo della storia della Corona d'Aragona, evidenziandone la complessità e l'eredità.
Storia e leggenda nelle cronache catalane: la costruzione dell'identità regionale attraverso la formazione del mito della Corona d'Aragona.
TACCIA, ALICE
2023/2024
Abstract
Questa tesi esplora il ruolo cruciale delle cronache catalane nella formazione dell'identità regionale e nella legittimazione del potere dei sovrani della Corona d'Aragona. Attraverso un'analisi approfondita delle opere di autori come Ramon Muntaner, Bernat Desclot e dei sovrani Giacomo il Conquistatore e Pietro il Cerimonioso, si identificano i temi ricorrenti, le tecniche narrative e le finalità ideologiche di queste narrazioni storiche. La ricerca inizia con un'analisi del contesto storico-politico della Corona d'Aragona, dalla sua origine all'integrazione nella Monarchia spagnola, evidenziando la sua importanza nel Mediterraneo. Successivamente, si esaminano le caratteristiche del genere cronachistico e delle Quattro Grandi Cronache Catalane, valutandone l'attendibilità e le finalità. Un capitolo è dedicato all'analisi della spedizione della Compagnia Catalana in Oriente, narrata da Ramon Muntaner, confrontando la sua versione con fonti bizantine per offrire un'immagine più veritiera degli almogaveri. La tesi, basata su fonti storiografiche e arricchita da un tirocinio presso l'Università Autonoma di Barcellona, mira a delineare un quadro complessivo della storia della Corona d'Aragona, evidenziandone la complessità e l'eredità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi di Laurea di Taccia Alice.pdf
non disponibili
Dimensione
2.74 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.74 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/166941