The work will begin with an analysis of the figure of the merchant, who emerges as one of the key actors in the medieval economic landscape. The merchants were promoters of a cultural exchange which enriched and facilitated the transmission of knowledge. The next part will deal with the expansion of Catalan merchants in the kingdoms of Sicily, Sardinia and finally Naples. In the last chapter, instead, we will address the theme of the Genoese merchants who settled in Iberian cities such as Barcelona, Valencia and Seville. These settlements were real centres of cultural and social exchange.
Il lavoro svolto inizierà dall'analisi della figura del mercante, il quale emerge come uno degli attori chiave del panorama economico medievale. I mercanti erano promotori di uno scambio culturale che arricchiva e facilitava la trasmissione di conoscenze. Successivamente si affronterà il tema dell’espansione dei mercanti catalani nei regni di Sicilia, di Sardegna e infine di Napoli. Nell'ultimo capitolo, invece, si affronterà il tema dei mercanti genovesi che si stabilirono in città iberiche come Barcellona, Valencia e Siviglia. Questi insediamenti erano veri e propri centri di interscambio culturale e sociale.
La Penisola Iberica nel Medioevo: il ruolo dei mercanti e i loro insediamenti
RISSO, FRANCESCA
2023/2024
Abstract
Il lavoro svolto inizierà dall'analisi della figura del mercante, il quale emerge come uno degli attori chiave del panorama economico medievale. I mercanti erano promotori di uno scambio culturale che arricchiva e facilitava la trasmissione di conoscenze. Successivamente si affronterà il tema dell’espansione dei mercanti catalani nei regni di Sicilia, di Sardegna e infine di Napoli. Nell'ultimo capitolo, invece, si affronterà il tema dei mercanti genovesi che si stabilirono in città iberiche come Barcellona, Valencia e Siviglia. Questi insediamenti erano veri e propri centri di interscambio culturale e sociale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI-RISSO FRANCESCA-855187.pdf
non disponibili
Dimensione
2.41 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.41 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/166939