Cities are complex and dynamic organisms that evolve over time in relation to the obstacles and opportunities that arise throughout history. These continuous transformations are facilitated by the implementation of city-level projects, including urban planning criteria, which manage space by establishing its form and structure in a coherent manner so that it meets the needs and values of the resident community. During the building of an area, moreover, a plurality of actors (architects, urban planners, government, reigning sovereigns etc.) are involved, interacting with each other in different ways, as each has a relevant function, and adapting the cultural and aesthetic values of the period to architecture and urban planning, while also considering geographical factors. An emblematic model of how these designs can shape and transform a city is St. Petersburg, built by internationally renowned architects, including Domenico Trezzini and Bartolomeo Rastrelli, making it unique for its mosaic of styles, attracting tourists from all over the world.
Le città sono organismi complessi e dinamici che si evolvono nel corso del tempo in relazione agli ostacoli e alle occasioni che si presentano nel corso della storia. Queste continue trasformazioni sono favorite dalla realizzazione di progetti a livello urbano, tra cui criteri urbanistici, che gestiscono lo spazio stabilendone la forma e la struttura in maniera coerente, affinché rispondano alle esigenze e ai valori della comunità residente. Durante l’edificazione di un’area, inoltre, viene coinvolta una pluralità di attori (architetti, urbanisti, governo, sovrani regnanti etc.) che interagiscono tra loro in maniera differente, poiché ciascuno con una funzione rilevante, e adattano i valori culturali ed estetici del periodo all'architettura e all'urbanistica, tenendo conto anche dei fattori geografici. Un modello emblematico di come queste progettazioni possano plasmare e trasformare una città è San Pietroburgo, costruita da architetti di fama internazionale, tra cui Domenico Trezzini e Bartolomeo Rastrelli, rendendola unica per il mosaico di stili attirando turisti da ogni parte del mondo.
San Pietroburgo. Nascita e sviluppo urbano di una capitale tra continuità e cambiamento.
RUARO, GIADA
2023/2024
Abstract
Le città sono organismi complessi e dinamici che si evolvono nel corso del tempo in relazione agli ostacoli e alle occasioni che si presentano nel corso della storia. Queste continue trasformazioni sono favorite dalla realizzazione di progetti a livello urbano, tra cui criteri urbanistici, che gestiscono lo spazio stabilendone la forma e la struttura in maniera coerente, affinché rispondano alle esigenze e ai valori della comunità residente. Durante l’edificazione di un’area, inoltre, viene coinvolta una pluralità di attori (architetti, urbanisti, governo, sovrani regnanti etc.) che interagiscono tra loro in maniera differente, poiché ciascuno con una funzione rilevante, e adattano i valori culturali ed estetici del periodo all'architettura e all'urbanistica, tenendo conto anche dei fattori geografici. Un modello emblematico di come queste progettazioni possano plasmare e trasformare una città è San Pietroburgo, costruita da architetti di fama internazionale, tra cui Domenico Trezzini e Bartolomeo Rastrelli, rendendola unica per il mosaico di stili attirando turisti da ogni parte del mondo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Magistrale a.a.2023-24 Ruaro Giada.pdf
non disponibili
Descrizione: Il seguente elaborato si incentra sullo sviluppo urbano-architettonico di San Pietroburgo dalla sua fondazione fino al XX secolo.
Dimensione
5.61 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.61 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/166938