The Jewish presence in Piedmont represents a fundamental element of the region's history and culture, developing through centuries of integration, discrimination, and emancipation. This research aims to analyze the Jewish architectural heritage of Piedmont, with a particular focus on historical synagogues, which serve as places of worship and identity centers for local Jewish communities. The first chapter traces the history of the Jewish community in Piedmont, from the earliest medieval settlements to the twentieth century, highlighting the phases of segregation in ghettos, the emancipation of 1848, and the tragic consequences of twentieth-century persecutions. The second chapter explores the evolution of synagogue architecture, examining its functions, structural elements, and stylistic influences over the centuries, from the early synagogues of the diaspora to modern transformations. The third chapter provides a detailed analysis of some of the most representative synagogues in Piedmont, including those in Cherasco, Casale Monferrato, Turin, Carmagnola, Vercelli, and Alessandria. For each building, the historical context, architectural characteristics, and current use are described, often involving their transformation into museum or cultural spaces. This study aims to enhance the value of this important heritage, emphasizing the role of synagogues as tangible testimonies of Jewish historical memory in Piedmont. The architectural and historical analysis of these buildings not only contributes to rediscovering a frequently overlooked part of the region’s cultural heritage but also provides broader reflections on the preservation and appreciation of cultural diversity in the contemporary context.
La presenza ebraica in Piemonte costituisce un elemento fondamentale della storia e della cultura della regione, sviluppandosi attraverso secoli di integrazione, discriminazione ed emancipazione. Questa ricerca si propone di analizzare il patrimonio architettonico ebraico piemontese, con particolare attenzione alle sinagoghe storiche, luoghi di culto e centri identitari delle comunità ebraiche locali. Il primo capitolo ripercorre la storia della comunità ebraica piemontese, dai primi insediamenti medievali fino al Novecento, evidenziando le fasi di segregazione nei ghetti, l’emancipazione del 1848 e le tragiche conseguenze delle persecuzioni del XX secolo. Il secondo capitolo approfondisce l’evoluzione dell’architettura sinagogale, esaminandone le funzioni, gli elementi strutturali e le influenze stilistiche attraverso i secoli, dalle prime sinagoghe della diaspora fino alle trasformazioni moderne. Il terzo capitolo offre un’analisi dettagliata di alcune tra le sinagoghe più rappresentative del Piemonte: Cherasco, Casale Monferrato, Torino, Carmagnola, Vercelli e Alessandria. Per ogni edificio vengono descritti il contesto storico, le caratteristiche architettoniche e la loro attuale destinazione, che spesso vede la trasformazione in spazi museali o culturali. Lo studio si propone di valorizzare questo importante patrimonio, sottolineando il ruolo delle sinagoghe come testimonianze tangibili della memoria storica ebraica piemontese. L’analisi architettonica e storica di questi edifici non solo contribuisce alla riscoperta di una parte spesso dimenticata del patrimonio culturale regionale, ma offre anche spunti di riflessione più ampi sulla conservazione e la valorizzazione della diversità culturale nel contesto contemporaneo.
Patrimonio architettonico ebraico in Piemonte: un itinerario tra le sinagoghe storiche
TUROLLA, ANNA BEATRICE
2023/2024
Abstract
La presenza ebraica in Piemonte costituisce un elemento fondamentale della storia e della cultura della regione, sviluppandosi attraverso secoli di integrazione, discriminazione ed emancipazione. Questa ricerca si propone di analizzare il patrimonio architettonico ebraico piemontese, con particolare attenzione alle sinagoghe storiche, luoghi di culto e centri identitari delle comunità ebraiche locali. Il primo capitolo ripercorre la storia della comunità ebraica piemontese, dai primi insediamenti medievali fino al Novecento, evidenziando le fasi di segregazione nei ghetti, l’emancipazione del 1848 e le tragiche conseguenze delle persecuzioni del XX secolo. Il secondo capitolo approfondisce l’evoluzione dell’architettura sinagogale, esaminandone le funzioni, gli elementi strutturali e le influenze stilistiche attraverso i secoli, dalle prime sinagoghe della diaspora fino alle trasformazioni moderne. Il terzo capitolo offre un’analisi dettagliata di alcune tra le sinagoghe più rappresentative del Piemonte: Cherasco, Casale Monferrato, Torino, Carmagnola, Vercelli e Alessandria. Per ogni edificio vengono descritti il contesto storico, le caratteristiche architettoniche e la loro attuale destinazione, che spesso vede la trasformazione in spazi museali o culturali. Lo studio si propone di valorizzare questo importante patrimonio, sottolineando il ruolo delle sinagoghe come testimonianze tangibili della memoria storica ebraica piemontese. L’analisi architettonica e storica di questi edifici non solo contribuisce alla riscoperta di una parte spesso dimenticata del patrimonio culturale regionale, ma offre anche spunti di riflessione più ampi sulla conservazione e la valorizzazione della diversità culturale nel contesto contemporaneo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tesi Turolla Anna Beatrice L-15.pdf
non disponibili
Descrizione: La tesi analizza la presenza ebraica in Piemonte attraverso le sue sinagoghe storiche, esaminandone evoluzione, architettura e attuale destinazione, con l’obiettivo di valorizzare questo patrimonio culturale.
Dimensione
1.39 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.39 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/166935