This thesis proposes a tourist itinerary through five chapels decorated with 15th-century frescoes in the Valle Tanaro: San Fiorenzo in Bastia Mondovì, San Nazario in Lesegno, San Maurizio in Castelnuovo di Ceva, San Bernardo in Piozzo, and Santa Croce in Mondovì Piazza. These sacred buildings, although little known outside local communities, represent an important historical and artistic heritage, offering valuable testimony to the popular devotion of the time. The analysis is structured into three phases: the first examines the geographical context in which the chapels are located; the second focuses on the frescoes, with particular attention to local painting schools; finally, an itinerary is proposed to enhance these structures, aiming to promote a sustainable and conscious tourism model capable of generating new opportunities for the territory. Thus, the suggested itinerary is not only a journey to discover often-overlooked works of art but also an opportunity to deepen the understanding of local history and traditions, restoring visibility to a cultural heritage of great significance.

Questa tesi propone un itinerario turistico tra cinque cappelle affrescate del XV secolo situate in valle Tanaro: San Fiorenzo a Bastia Mondovì, San Nazario a Lesegno, San Maurizio a Castelnuovo di Ceva, San Bernardo a Piozzo e Santa Croce a Mondovì Piazza. Questi edifici sacri, pur essendo poco noti al di fuori delle comunità locali, rappresentano un importante patrimonio storico e artistico, offrendo una preziosa testimonianza della devozione popolare dell'epoca. L'analisi si sviluppa in tre fasi: nella prima viene analizzato il contesto geografico in cui si trovano le cappelle. La seconda gli affreschi presenti con particolare attenzione alle scuole pittoriche locali. Infine viene proposto un itinerario che valorizzi queste strutture, con l'obiettivo di proporre un modello di turismo sostenibile e consapevole, in grado di generare nuove opportunità per il territorio. L'itinerario suggerito si configura così, non solo come viaggio alla scoperta di opere d'arte spesso trascurate, ma anche come un'occasione per approfondire la storia e le tradizioni locali, restituendo visibilità ad un patrimonio di grande valore culturale.

Tra valle Tanaro e Monregalese. Un itinerario tra le cappelle affrescate di XV secolo

PORTA, MIRIAM
2023/2024

Abstract

Questa tesi propone un itinerario turistico tra cinque cappelle affrescate del XV secolo situate in valle Tanaro: San Fiorenzo a Bastia Mondovì, San Nazario a Lesegno, San Maurizio a Castelnuovo di Ceva, San Bernardo a Piozzo e Santa Croce a Mondovì Piazza. Questi edifici sacri, pur essendo poco noti al di fuori delle comunità locali, rappresentano un importante patrimonio storico e artistico, offrendo una preziosa testimonianza della devozione popolare dell'epoca. L'analisi si sviluppa in tre fasi: nella prima viene analizzato il contesto geografico in cui si trovano le cappelle. La seconda gli affreschi presenti con particolare attenzione alle scuole pittoriche locali. Infine viene proposto un itinerario che valorizzi queste strutture, con l'obiettivo di proporre un modello di turismo sostenibile e consapevole, in grado di generare nuove opportunità per il territorio. L'itinerario suggerito si configura così, non solo come viaggio alla scoperta di opere d'arte spesso trascurate, ma anche come un'occasione per approfondire la storia e le tradizioni locali, restituendo visibilità ad un patrimonio di grande valore culturale.
Between valle Tanaro and Monregalese. A journey among the frescoed chapels of the XV century
This thesis proposes a tourist itinerary through five chapels decorated with 15th-century frescoes in the Valle Tanaro: San Fiorenzo in Bastia Mondovì, San Nazario in Lesegno, San Maurizio in Castelnuovo di Ceva, San Bernardo in Piozzo, and Santa Croce in Mondovì Piazza. These sacred buildings, although little known outside local communities, represent an important historical and artistic heritage, offering valuable testimony to the popular devotion of the time. The analysis is structured into three phases: the first examines the geographical context in which the chapels are located; the second focuses on the frescoes, with particular attention to local painting schools; finally, an itinerary is proposed to enhance these structures, aiming to promote a sustainable and conscious tourism model capable of generating new opportunities for the territory. Thus, the suggested itinerary is not only a journey to discover often-overlooked works of art but also an opportunity to deepen the understanding of local history and traditions, restoring visibility to a cultural heritage of great significance.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Porta_Miriam_998763.pdf

non disponibili

Dimensione 603.62 kB
Formato Adobe PDF
603.62 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/166934