Music is an essential part of our culture, an element that unites billions of people from different parts of the world. The musical sphere is capable of moving huge masses from one part of the planet to another, and an example of this are concerts, events and music festivals. In the Italian reality, we have the existence of so many organisations that deal precisely with ensuring that a musical event reaches the curiosity of an ever greater number of people. The aim of this study is to go and analyse the aims, choices and proposals used by a number of organisations in Piedmont, both large and small. Starting with lesser-known organisations, such as Urban People and Unum Club, passing through a renowned club such as Audiodrome Live Club, to the electronic music festivals that take place in the Turin area, such as Club to Club, Reload Music Festival, Movement Festival and Kappa FuturFestival. In this regard, the question to be answered is: ‘What are the methods that are used to make an event more and more a tourist attraction?’ One of the preliminary answers given states that the primary element that must surely persist is dedication, the will to keep the project going by setting ever-increasing goals. The credibility we give to the project must be the result of hard work and careful choices, which may sometimes be invisible to the viewer. This research proposes a preliminary analysis, based on bibliographic sources, of the temporal progression of musical events, with a specific focus on the city of Turin, supported by articles and data found on online platforms. In order to explore this issue, some of the leading representatives of the organisations of these events were interviewed, providing a detailed account of the history of their respective organisations, clubs, festivals and individual careers. During these interviews, the positive and negative aspects of the work, the level of commitment required and the essential strategies for achieving success and engaging a wide audience were discussed. In addition, testimonies were collected from resident DJs, promoters and event participants in order to obtain a comprehensive overview of the perceptions and emotions related to the experience of a music event.

La musica è parte integrante della nostra cultura, un elemento essenziale che accomuna miliardi di persone provenienti da diverse parti del mondo. La sfera musicale è in grado di spostare masse gigantesche da una parte all’altra del pianeta e ne sono un esempio i concerti, gli eventi e i festival musicali. In quella che è la realtà italiana, abbiamo l’esistenza di tantissime organizzazioni che si occupano proprio di far sì che un evento musicale raggiunga la curiosità di un numero sempre più grande di persone. L’obiettivo di questo studio è quello di andare ad analizzare quelli che sono gli scopi, le scelte e le proposte utilizzate da parte di alcune realtà piemontesi, grandi e piccole. Partendo da organizzazioni meno conosciute, quali Urban People e Unum Club, passando per un club rinomato come l’Audiodrome Live Club, fino ad arrivare ai festival di musica elettronica che prendono luogo nell’area torinese, come il Club to Club, il Reload Music Festival, il Movement Festival e il Kappa FuturFestival. A questo proposito, la domanda a cui si vuole rispondere è: “Quali sono i metodi utilizzati per rendere un evento sempre di più un richiamo turistico?”. Una delle risposte preliminari date, sostiene che l’elemento primario che sicuramente deve persistere è la dedizione, la volontà di mandare avanti il progetto ponendosi dei traguardi sempre crescenti. La credibilità che diamo al progetto deve essere il risultato di un duro lavoro di scelte accurate, che agli occhi dello spettatore possono, a volte, essere invisibili. Questa ricerca propone un'analisi preliminare, basata su fonti bibliografiche, della progressione temporale degli eventi musicali, con un focus specifico sulla città di Torino, supportata da articoli e dati reperiti su piattaforme online. Al fine di esplorare tale questione, alcuni degli esponenti maggiori delle organizzazioni di questi eventi sono stati intervistati, fornendo un resoconto dettagliato della storia delle rispettive organizzazioni, dei club, dei festival e delle carriere individuali. Durante queste interviste, sono stati discussi gli aspetti positivi e negativi del lavoro, il livello di impegno richiesto e le strategie essenziali per raggiungere il successo e coinvolgere un vasto pubblico. Inoltre, sono state raccolte testimonianze da parte di DJ resident, promoter e partecipanti agli eventi, al fine di ottenere una panoramica completa delle percezioni e delle emozioni legate all'esperienza di un evento musicale.

L'IMPATTO DEGLI EVENTI MUSICALI E DEI FESTIVAL DI MUSICA ELETTRONICA A LIVELLO TURISTICO: UNO STUDIO SU TORINO

FERRARO, NICOLE
2023/2024

Abstract

La musica è parte integrante della nostra cultura, un elemento essenziale che accomuna miliardi di persone provenienti da diverse parti del mondo. La sfera musicale è in grado di spostare masse gigantesche da una parte all’altra del pianeta e ne sono un esempio i concerti, gli eventi e i festival musicali. In quella che è la realtà italiana, abbiamo l’esistenza di tantissime organizzazioni che si occupano proprio di far sì che un evento musicale raggiunga la curiosità di un numero sempre più grande di persone. L’obiettivo di questo studio è quello di andare ad analizzare quelli che sono gli scopi, le scelte e le proposte utilizzate da parte di alcune realtà piemontesi, grandi e piccole. Partendo da organizzazioni meno conosciute, quali Urban People e Unum Club, passando per un club rinomato come l’Audiodrome Live Club, fino ad arrivare ai festival di musica elettronica che prendono luogo nell’area torinese, come il Club to Club, il Reload Music Festival, il Movement Festival e il Kappa FuturFestival. A questo proposito, la domanda a cui si vuole rispondere è: “Quali sono i metodi utilizzati per rendere un evento sempre di più un richiamo turistico?”. Una delle risposte preliminari date, sostiene che l’elemento primario che sicuramente deve persistere è la dedizione, la volontà di mandare avanti il progetto ponendosi dei traguardi sempre crescenti. La credibilità che diamo al progetto deve essere il risultato di un duro lavoro di scelte accurate, che agli occhi dello spettatore possono, a volte, essere invisibili. Questa ricerca propone un'analisi preliminare, basata su fonti bibliografiche, della progressione temporale degli eventi musicali, con un focus specifico sulla città di Torino, supportata da articoli e dati reperiti su piattaforme online. Al fine di esplorare tale questione, alcuni degli esponenti maggiori delle organizzazioni di questi eventi sono stati intervistati, fornendo un resoconto dettagliato della storia delle rispettive organizzazioni, dei club, dei festival e delle carriere individuali. Durante queste interviste, sono stati discussi gli aspetti positivi e negativi del lavoro, il livello di impegno richiesto e le strategie essenziali per raggiungere il successo e coinvolgere un vasto pubblico. Inoltre, sono state raccolte testimonianze da parte di DJ resident, promoter e partecipanti agli eventi, al fine di ottenere una panoramica completa delle percezioni e delle emozioni legate all'esperienza di un evento musicale.
THE IMPACT ON TOURISM OF ELETTRONIC MUSIC EVENTS AND FESTIVALS: A STUDY OF THE CITY OF TURIN
Music is an essential part of our culture, an element that unites billions of people from different parts of the world. The musical sphere is capable of moving huge masses from one part of the planet to another, and an example of this are concerts, events and music festivals. In the Italian reality, we have the existence of so many organisations that deal precisely with ensuring that a musical event reaches the curiosity of an ever greater number of people. The aim of this study is to go and analyse the aims, choices and proposals used by a number of organisations in Piedmont, both large and small. Starting with lesser-known organisations, such as Urban People and Unum Club, passing through a renowned club such as Audiodrome Live Club, to the electronic music festivals that take place in the Turin area, such as Club to Club, Reload Music Festival, Movement Festival and Kappa FuturFestival. In this regard, the question to be answered is: ‘What are the methods that are used to make an event more and more a tourist attraction?’ One of the preliminary answers given states that the primary element that must surely persist is dedication, the will to keep the project going by setting ever-increasing goals. The credibility we give to the project must be the result of hard work and careful choices, which may sometimes be invisible to the viewer. This research proposes a preliminary analysis, based on bibliographic sources, of the temporal progression of musical events, with a specific focus on the city of Turin, supported by articles and data found on online platforms. In order to explore this issue, some of the leading representatives of the organisations of these events were interviewed, providing a detailed account of the history of their respective organisations, clubs, festivals and individual careers. During these interviews, the positive and negative aspects of the work, the level of commitment required and the essential strategies for achieving success and engaging a wide audience were discussed. In addition, testimonies were collected from resident DJs, promoters and event participants in order to obtain a comprehensive overview of the perceptions and emotions related to the experience of a music event.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
NICOLE FERRARO 993306.pdf

non disponibili

Descrizione: L’elaborato tratta degli obiettivi e degli scopi di diverse realtà di musica elettronica a Torino. Lo scopo è quello di comprendere quali siano i metodi da loro utilizzati per rendere un evento funzionale e sempre più un richiamo turistico.
Dimensione 1.03 MB
Formato Adobe PDF
1.03 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/166929