This thesis is a multidisciplinary analysis about gastronomic culture, a powerful tool of attraction and negotiation that Countries use to spread their own culture. The purpose of the paper will be to reveal the link between food and international relations strategies implemented by nations, and particularly by Japan, showing the results that can be achieved in the diplomatic, economic and social fields.
Il presente lavoro di tesi riporta un’analisi multidisciplinare che segue il fil rouge della cultura gastronomica, intesa come un potente strumento di attrazione e negoziazione di cui gli Stati si servono per diffondere la propria cultura. Lo scopo dell’elaborato sarà quello di rivelare il nesso tra il cibo e le strategie di relazione internazionale messe in atto dai Paesi, e in particolare dal Giappone, dimostrando i concreti risultati che possono essere raggiunti nei campi diplomatico, economico e sociale a partire da questa connessione.
Gastrodiplomazia e Soft Power: l'influenza della cucina giapponese in Italia
GALASSO, GIORGIA
2024/2025
Abstract
Il presente lavoro di tesi riporta un’analisi multidisciplinare che segue il fil rouge della cultura gastronomica, intesa come un potente strumento di attrazione e negoziazione di cui gli Stati si servono per diffondere la propria cultura. Lo scopo dell’elaborato sarà quello di rivelare il nesso tra il cibo e le strategie di relazione internazionale messe in atto dai Paesi, e in particolare dal Giappone, dimostrando i concreti risultati che possono essere raggiunti nei campi diplomatico, economico e sociale a partire da questa connessione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Triennale Galasso Giorgia 935668 .pdf
non disponibili
Dimensione
760.82 kB
Formato
Adobe PDF
|
760.82 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/166926