Tourism represents an ever-evolving economic and social phenomenon involving millions of people worldwide. In recent decades, the concept of accessible tourism has become increasingly central, highlighting the needs to ensure an inclusive travel experience for all, regardless of motor, sensory or cognitive difficulties. This thesis analyzes the historical evolution of tourism, with a focus on rights related to tourism mobility and the challenges faced by people with disabilities. Through a normative analysis and case studies, it highlights the main architectural, social and economic barriers that limit tourism accessibility, as well as the strategies and good practices adopted to overcome them. The aim of the paper is to highlight how truly inclusive tourism not only promotes the well-being and social participation of people with disabilities, but also represents an opportunity for sustainable development for the tourism sector.

Il turismo rappresenta un fenomeno economico e sociale in continua evoluzione, che coinvolge milioni di persone in tutto il mondo. Negli ultimi decenni, il concetto di turismo accessibile ha assunto un ruolo sempre più centrale, evidenziando le necessità di garantire un’esperienza di viaggio inclusiva per tutti, indipendentemente dalle difficoltà motorie, sensoriali o cognitive. La tesi analizza l’evoluzione storica del turismo, con particolare attenzione ai diritti legati alla mobilità turistica e alle sfide affrontate dalle persone con disabilità. Attraverso un’analisi normativa e casi studio, si evidenziano le principali barriere architettoniche, sociali ed economiche, che limitano l’accessibilità turistica, nonché le strategie e le buone pratiche adottate per superarle. L’obiettivo del lavoro è sottolineare come un turismo realmente inclusivo non solo favorisca il benessere e la partecipazione sociale delle persone con disabilità, ma rappresenti anche un’opportunità di sviluppo sostenibile per il settore turistico.

Il turismo accessibile in Italia: prospettive e problematiche

PALMIERI, MARTINA
2023/2024

Abstract

Il turismo rappresenta un fenomeno economico e sociale in continua evoluzione, che coinvolge milioni di persone in tutto il mondo. Negli ultimi decenni, il concetto di turismo accessibile ha assunto un ruolo sempre più centrale, evidenziando le necessità di garantire un’esperienza di viaggio inclusiva per tutti, indipendentemente dalle difficoltà motorie, sensoriali o cognitive. La tesi analizza l’evoluzione storica del turismo, con particolare attenzione ai diritti legati alla mobilità turistica e alle sfide affrontate dalle persone con disabilità. Attraverso un’analisi normativa e casi studio, si evidenziano le principali barriere architettoniche, sociali ed economiche, che limitano l’accessibilità turistica, nonché le strategie e le buone pratiche adottate per superarle. L’obiettivo del lavoro è sottolineare come un turismo realmente inclusivo non solo favorisca il benessere e la partecipazione sociale delle persone con disabilità, ma rappresenti anche un’opportunità di sviluppo sostenibile per il settore turistico.
Accessible tourism in Italy: perspectives and issues
Tourism represents an ever-evolving economic and social phenomenon involving millions of people worldwide. In recent decades, the concept of accessible tourism has become increasingly central, highlighting the needs to ensure an inclusive travel experience for all, regardless of motor, sensory or cognitive difficulties. This thesis analyzes the historical evolution of tourism, with a focus on rights related to tourism mobility and the challenges faced by people with disabilities. Through a normative analysis and case studies, it highlights the main architectural, social and economic barriers that limit tourism accessibility, as well as the strategies and good practices adopted to overcome them. The aim of the paper is to highlight how truly inclusive tourism not only promotes the well-being and social participation of people with disabilities, but also represents an opportunity for sustainable development for the tourism sector.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi corretta definitiva copia.pdf

non disponibili

Dimensione 546.6 kB
Formato Adobe PDF
546.6 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/166925