Accessible tourism is today a subject little studied and known in society, being configured as a theme "far" from current and shared interests. It presents itself as a daily challenge so that awareness and knowledge can overshadow the current disinformation and exclusion. Being disabled or having different needs does not mean being "different", being considered part of a secondary society or not having the same rights as classes considered "normal". Accessibility is the starting point of this great process that all tourist destinations, infrastructures and others must undertake in order to achieve equality and equal rights for all. This paper aims to answer the following research question (RQ): "How can the so-called Accessible Tourism be considered a factor of economic development?" The research aims to analyse what is meant by accessible tourism, how accessibility can be made possible and how it can help increase economic impact. The thesis will be divided into three chapters: the first will analyse the definition of Accessible Tourism focusing on its birth and development; the second will describe the requirements necessary to make tourist destinations "accessible"; finally, in the third and last chapter, The work will provide suggestions as to how it can be considered a factor in economic development.

Il turismo accessibile rappresenta oggi un argomento poco approfondito e conosciuto nella società, configurandosi come un tema “lontano” dagli interessi attuali e condivisi. Esso si presenta come una sfida quotidiana affinché consapevolezza e conoscenza possano sovrastare la disinformazione e l’esclusione attuale. Essere disabili o avere delle necessità differenti non vuol dire essere “diversi”, essere considerati parte di una società secondaria o non possedere gli stessi diritti delle classi considerate “normali”. L’accessibilità è la chiave iniziale di questo grande processo che tutte le destinazioni turistiche, le infrastrutture e non solo, devono intraprendere per poter arrivare a parlare di uguaglianza e parti diritti concessi a tutti. Il presente elaborato si pone l’obiettivo di rispondere alla seguente domanda di ricerca (RQ): “Attraverso quale modalità il cosiddetto Turismo Accessibile può considerarsi un fattore di sviluppo economico?” La ricerca mira ad analizzare che cosa si intende per turismo accessibile, quali sono i metodi per rendere possibile l’accessibilità e quanto essa possa contribuire ad incrementare l’impatto economico. La tesi si articolerà in tre capitoli: il primo analizzerà la definizione di Turismo Accessibile soffermandosi sulla nascita e sviluppo di esso; il secondo descriverà i requisiti necessari per rendere “accessibili” le destinazioni turistiche; infine, nel terzo ed ultimo capitolo, il lavoro fornirà suggerimenti per come esso possa essere considerato un fattore di sviluppo economico.

IL TURISMO ACCESSIBILE: UN FATTORE DI SVILUPPO ECONOMICO

ORLANDO, SARA
2023/2024

Abstract

Il turismo accessibile rappresenta oggi un argomento poco approfondito e conosciuto nella società, configurandosi come un tema “lontano” dagli interessi attuali e condivisi. Esso si presenta come una sfida quotidiana affinché consapevolezza e conoscenza possano sovrastare la disinformazione e l’esclusione attuale. Essere disabili o avere delle necessità differenti non vuol dire essere “diversi”, essere considerati parte di una società secondaria o non possedere gli stessi diritti delle classi considerate “normali”. L’accessibilità è la chiave iniziale di questo grande processo che tutte le destinazioni turistiche, le infrastrutture e non solo, devono intraprendere per poter arrivare a parlare di uguaglianza e parti diritti concessi a tutti. Il presente elaborato si pone l’obiettivo di rispondere alla seguente domanda di ricerca (RQ): “Attraverso quale modalità il cosiddetto Turismo Accessibile può considerarsi un fattore di sviluppo economico?” La ricerca mira ad analizzare che cosa si intende per turismo accessibile, quali sono i metodi per rendere possibile l’accessibilità e quanto essa possa contribuire ad incrementare l’impatto economico. La tesi si articolerà in tre capitoli: il primo analizzerà la definizione di Turismo Accessibile soffermandosi sulla nascita e sviluppo di esso; il secondo descriverà i requisiti necessari per rendere “accessibili” le destinazioni turistiche; infine, nel terzo ed ultimo capitolo, il lavoro fornirà suggerimenti per come esso possa essere considerato un fattore di sviluppo economico.
ACCESSIBLE TOURISM: A FACTOR OF ECONOMIC DEVELOPMENT
Accessible tourism is today a subject little studied and known in society, being configured as a theme "far" from current and shared interests. It presents itself as a daily challenge so that awareness and knowledge can overshadow the current disinformation and exclusion. Being disabled or having different needs does not mean being "different", being considered part of a secondary society or not having the same rights as classes considered "normal". Accessibility is the starting point of this great process that all tourist destinations, infrastructures and others must undertake in order to achieve equality and equal rights for all. This paper aims to answer the following research question (RQ): "How can the so-called Accessible Tourism be considered a factor of economic development?" The research aims to analyse what is meant by accessible tourism, how accessibility can be made possible and how it can help increase economic impact. The thesis will be divided into three chapters: the first will analyse the definition of Accessible Tourism focusing on its birth and development; the second will describe the requirements necessary to make tourist destinations "accessible"; finally, in the third and last chapter, The work will provide suggestions as to how it can be considered a factor in economic development.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
SARA ORLANDO tesi definitiva.pdf

non disponibili

Descrizione: Il Turismo Accessibile rappresenta un argomento poco approfondito e conosciuto nella società, un tema "lontano" dagli interessi attuali, ma fattore di sviluppo economico.
Dimensione 479.19 kB
Formato Adobe PDF
479.19 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/166924