Introduction: ER ward overcrowding represents a critical challenge for health systems. This phenomenon - characterized by a huge flow of patients compared to available resources - compromises cure quality and both patients and professionals safety. The thesis proposes to evaluate the implementation of the See and Treat model to manage the overcrowding and to improve the efficiency of the services in the C. Massaia Hospital in Asti. Materials and methods: the study provides the editing of operative protocols to manage the dermatological casuistry identified as suitable to See and Treat, thanks to a working group and the literature review. A survey about the acceptability of See and Treat was administered to ER nurses and doctors. Results: operative protocols provide a practice guide to the application of the model, ensuring the safety in managing patients’ problems and professional responsibility. See and Treat is useful to manage minor codes for 80% of healthcare professionals, a specific formation is useful for 96,7%, personal satisfaction will increase for 90% of them and See and Treat will be useful to manage the overcrowding for 60% of participants. Discussion: the introduction of See and Treat may represent an effective solution to decrease ER overcrowding, improving the efficiency and cure quality. However, it’s necessary to consider costs and benefits, as well the management and formative implications, closely. Conclusion: the thesis will provide a complete evaluation of the feasibility and the impact of model implementation. The obtained results will provide useful indication to planning and implementation of strategies aimed to improve the efficiency of emergency services.

Introduzione: il sovraffollamento dei pronto soccorso rappresenta una sfida critica per i sistemi sanitari moderni. Questo fenomeno, caratterizzato da una eccessiva affluenza di pazienti rispetto alle risorse disponibili, compromette la qualità delle cure e la sicurezza sia dei pazienti che degli operatori sanitari. La tesi si propone di valutare l'introduzione del modello See and Treat presso l'Ospedale C. Massaia di Asti, al fine di mitigare il sovraffollamento e migliorare l'efficienza del servizio. Materiali e metodi: lo studio prevede la redazione di protocolli operativi per la gestione delle casistiche dermatologiche identificate come idonee al modello See and Treat, grazie alla revisione della letteratura e alla formazione di un gruppo di lavoro. Si è, inoltre, svolto un questionario per valutare l’accettabilità del modello da parte di medici e infermieri del PS. Risultati: i protocolli operativi forniranno una guida pratica per l'applicazione del modello, garantendo la sicurezza nella gestione del paziente e la responsabilità professionale. L’80% dei professionisti valuta il See and Treat utile per la gestione delle urgenze minori, il 96,7% ritiene utile una formazione specifica, il 90% che aumenterà la soddisfazione del personale e il 60% che sia utile per la gestione dell’overcrowding. Discussione: l'introduzione del modello See and Treat potrebbe rappresentare una soluzione efficace per ridurre il sovraffollamento del PS, migliorando l'efficienza del servizio e la qualità delle cure. Tuttavia, è necessario considerare attentamente i costi e i benefici dell'implementazione, nonché le implicazioni organizzative e formative. Conclusioni: la tesi fornirà una valutazione completa della fattibilità e dell'impatto dell'introduzione del modello See and Treat. I risultati ottenuti potranno fornire indicazioni utili per la pianificazione e l'implementazione di strategie volte a migliorare l'efficienza dei servizi di emergenza-urgenza.

Implementazione del modello See and Treat per la gestione del sovraffollamento del Pronto Soccorso dell'Ospedale C. Massaia di AstI

VALLANA, VITTORIA
2023/2024

Abstract

Introduzione: il sovraffollamento dei pronto soccorso rappresenta una sfida critica per i sistemi sanitari moderni. Questo fenomeno, caratterizzato da una eccessiva affluenza di pazienti rispetto alle risorse disponibili, compromette la qualità delle cure e la sicurezza sia dei pazienti che degli operatori sanitari. La tesi si propone di valutare l'introduzione del modello See and Treat presso l'Ospedale C. Massaia di Asti, al fine di mitigare il sovraffollamento e migliorare l'efficienza del servizio. Materiali e metodi: lo studio prevede la redazione di protocolli operativi per la gestione delle casistiche dermatologiche identificate come idonee al modello See and Treat, grazie alla revisione della letteratura e alla formazione di un gruppo di lavoro. Si è, inoltre, svolto un questionario per valutare l’accettabilità del modello da parte di medici e infermieri del PS. Risultati: i protocolli operativi forniranno una guida pratica per l'applicazione del modello, garantendo la sicurezza nella gestione del paziente e la responsabilità professionale. L’80% dei professionisti valuta il See and Treat utile per la gestione delle urgenze minori, il 96,7% ritiene utile una formazione specifica, il 90% che aumenterà la soddisfazione del personale e il 60% che sia utile per la gestione dell’overcrowding. Discussione: l'introduzione del modello See and Treat potrebbe rappresentare una soluzione efficace per ridurre il sovraffollamento del PS, migliorando l'efficienza del servizio e la qualità delle cure. Tuttavia, è necessario considerare attentamente i costi e i benefici dell'implementazione, nonché le implicazioni organizzative e formative. Conclusioni: la tesi fornirà una valutazione completa della fattibilità e dell'impatto dell'introduzione del modello See and Treat. I risultati ottenuti potranno fornire indicazioni utili per la pianificazione e l'implementazione di strategie volte a migliorare l'efficienza dei servizi di emergenza-urgenza.
Implementing the See and Treat model as an overcrowding management strategy for the Emergency Department of the C. Massaia Hospital in Asti
Introduction: ER ward overcrowding represents a critical challenge for health systems. This phenomenon - characterized by a huge flow of patients compared to available resources - compromises cure quality and both patients and professionals safety. The thesis proposes to evaluate the implementation of the See and Treat model to manage the overcrowding and to improve the efficiency of the services in the C. Massaia Hospital in Asti. Materials and methods: the study provides the editing of operative protocols to manage the dermatological casuistry identified as suitable to See and Treat, thanks to a working group and the literature review. A survey about the acceptability of See and Treat was administered to ER nurses and doctors. Results: operative protocols provide a practice guide to the application of the model, ensuring the safety in managing patients’ problems and professional responsibility. See and Treat is useful to manage minor codes for 80% of healthcare professionals, a specific formation is useful for 96,7%, personal satisfaction will increase for 90% of them and See and Treat will be useful to manage the overcrowding for 60% of participants. Discussion: the introduction of See and Treat may represent an effective solution to decrease ER overcrowding, improving the efficiency and cure quality. However, it’s necessary to consider costs and benefits, as well the management and formative implications, closely. Conclusion: the thesis will provide a complete evaluation of the feasibility and the impact of model implementation. The obtained results will provide useful indication to planning and implementation of strategies aimed to improve the efficiency of emergency services.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Vallana See and Treat.pdf

non disponibili

Dimensione 16.86 MB
Formato Adobe PDF
16.86 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/166896