ABSTRACT Introduction: Healthcare-associated infections represent the most frequent complication in healthcare settings. Dental units, if not properly managed, can facilitate the spread of viruses and bacteria through contaminated water circuits and surfaces. In 2024, the Infection Risk Prevention Service organized a field training course with a "continuous improvement working group" to develop a unified company procedure for the management of dental units and to standardize operators' behaviors. Objective: To assess whether a field training course supported by a continuous improvement group can lead to an effective and safe management of dental units in the dental services of the ASL Città di Torino. Materials and Methods: The project included two audit cycles and the administration of a questionnaire on hand hygiene before and after the field training course. The sample consisted of nurses, healthcare assistants (OSS), and physicians working in the dental services of the ASL. Data were analyzed using percentages and the chi-square test. Results: The comparison between the two audit cycles shows improvement in all the areas analyzed. Although statistical significance was found only in document availability, instrument reprocessing and traceability, use of personal protective equipment, and pre-session activities, all other requirements were fully met (100%) in the second audit cycle. Conclusions: The field training intervention, combined with the work of the improvement group, proved to be an effective tool to standardize practices, enhance safety, and improve the quality of care in dental services. The results highlight the importance of field training and the direct involvement of healthcare professionals.
ABSTRACT Introduzione: le infezioni correlate all’assistenza costituiscono la complicanza più frequente dell’assistenza sanitaria. I riuniti odontoiatrici se non gestiti correttamente possono favorire la diffusione di virus e batteri attraverso i circuiti idrici e le superfici contaminati. Nel 2024 il Servizio Prevenzione Rischio Infettivo ha organizzato il corso di formazione sul campo con “gruppo di lavoro per il miglioramento continuo” al fine di sviluppare la procedura unificata aziendale sulla gestione del riunito ed omogeneizzare i comportamenti degli operatori. Obiettivo: osservare se un corso di formazione sul campo con gruppo di miglioramento può portare ad una efficace e sicura gestione del riunito odontoiatrico nei Servizi odontoiatrici dell’Asl Città di Torino. Materiali e metodi: il progetto è stato articolato in due cicli di Audit e nella somministrazione di un questionario sull’igiene delle mani prima e dopo il corso di formazione sul campo. Il campione ha incluso infermieri, OSS e medici operanti nei servizi odontoiatrici dell’ASL. I dati sono stati analizzati tramite percentuali e test del chi quadrato. Risultati: il confronto tra i due cicli di audit evidenzia un miglioramento in tutte le aree analizzate. La significatività statistica è stata riscontrata nella disponibilità dei documenti, nel reprocessing e tracciabilità, nell’utilizzo dei dispositivi di protezione e nelle attività di inizio seduta odontoiatrica. Tutti gli altri requisiti, pur non risultando statisticamente significativi sono comunque stati soddisfatti al 100% durante il secondo ciclo di audit. Conclusioni: L’intervento formativo sul campo, associato al lavoro del gruppo di miglioramento, ha dimostrato di essere uno strumento efficace per uniformare le pratiche, rafforzare la sicurezza e migliorare la qualità dell’assistenza nei servizi odontoiatrici. I risultati ottenuti evidenziano l’importanza della formazione sul campo e del coinvolgimento diretto degli operatori.
Gestione del riunito odontoiatrico: gli effetti del corso di formazione sul campo con gruppo di miglioramento nei servizi odontoiatrici dell’ASL Città di Torino
MAROTTO, MARTINA
2023/2024
Abstract
ABSTRACT Introduzione: le infezioni correlate all’assistenza costituiscono la complicanza più frequente dell’assistenza sanitaria. I riuniti odontoiatrici se non gestiti correttamente possono favorire la diffusione di virus e batteri attraverso i circuiti idrici e le superfici contaminati. Nel 2024 il Servizio Prevenzione Rischio Infettivo ha organizzato il corso di formazione sul campo con “gruppo di lavoro per il miglioramento continuo” al fine di sviluppare la procedura unificata aziendale sulla gestione del riunito ed omogeneizzare i comportamenti degli operatori. Obiettivo: osservare se un corso di formazione sul campo con gruppo di miglioramento può portare ad una efficace e sicura gestione del riunito odontoiatrico nei Servizi odontoiatrici dell’Asl Città di Torino. Materiali e metodi: il progetto è stato articolato in due cicli di Audit e nella somministrazione di un questionario sull’igiene delle mani prima e dopo il corso di formazione sul campo. Il campione ha incluso infermieri, OSS e medici operanti nei servizi odontoiatrici dell’ASL. I dati sono stati analizzati tramite percentuali e test del chi quadrato. Risultati: il confronto tra i due cicli di audit evidenzia un miglioramento in tutte le aree analizzate. La significatività statistica è stata riscontrata nella disponibilità dei documenti, nel reprocessing e tracciabilità, nell’utilizzo dei dispositivi di protezione e nelle attività di inizio seduta odontoiatrica. Tutti gli altri requisiti, pur non risultando statisticamente significativi sono comunque stati soddisfatti al 100% durante il secondo ciclo di audit. Conclusioni: L’intervento formativo sul campo, associato al lavoro del gruppo di miglioramento, ha dimostrato di essere uno strumento efficace per uniformare le pratiche, rafforzare la sicurezza e migliorare la qualità dell’assistenza nei servizi odontoiatrici. I risultati ottenuti evidenziano l’importanza della formazione sul campo e del coinvolgimento diretto degli operatori.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Marotto_tesi.pdf
non disponibili
Dimensione
352.42 kB
Formato
Adobe PDF
|
352.42 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/166891