Introduction: The nurse participates in the identification of the health needs of the person and the community, identifying their nursing care needs and formulating related goals. The nursing process is a systematic approach to solving actual or potential patient problems. It is essential that nursing documentation be properly compiled, both quantitatively and qualitatively, so that the nursing care pathway planned by the nurse on the individual patient is visible. Aim: To describe and analyze the degree of compilation and the main tools used in nursing documentation used for care planning within the ASL City of Turin. Materials and Methods: To achieve the objective, a sample of 150 nursing records of discharged patients from some departments in the medical and surgical area of three hospital wards in the ASL City of Turin was analyzed. Subsequently, group interviews and a focus group with some nurses were designed and organized to explore the themes structured according to the data previously collected through the analysis of the records. Results: Analysis of medical records showed that Gordon's model is used for patient assessment, although not always fully. Rating scales are considered by nurses to be a useful guide for professional practice and are among the most frequently used tools for planning activities as well. The nursing per diem is a tool used and considered practical and effective. One of the major difficulties encountered in planning care is time management. Conclusion: The integration of the quantitative and qualitative parts was able to offer a more accurate description of the methodologies and tools used for planning, allowing professionals to feel that they are participating in achieving the common goal of improving nursing documentation to thus improve patient care itself. Keywords: nursing documentation, care planning, methodologies and tools

Introduzione: L’Infermiere partecipa all'identificazione dei bisogni di salute della persona e della collettività, identificandone i bisogni di assistenza infermieristica e formulando i relativi obiettivi. Il processo di nursing è un approccio sistematico per risolvere i problemi reali o potenziali del paziente. È indispensabile che la documentazione infermieristica sia correttamente compilata, sia da un punto di vista quantitativo che qualitativo, affinché sia visibile il percorso assistenziale pianificato dall’infermiere sul singolo paziente. Obiettivo: Descrivere e analizzare il grado di compilazione e i principali strumenti utilizzati nella documentazione infermieristica utilizzata per la pianificazione assistenziale all’interno dell’ASL Città di Torino. Materiali e metodi: Per raggiungere l'obiettivo è stato analizzato un campione di 150 cartelle cliniche di pazienti dimessi di alcuni reparti dell'area medica e chirurgica di tre presidi ospedalieri dell'ASL Città di Torino. In seguito sono state progettate e organizzate delle interviste di gruppo e un focus group con alcuni infermieri, in cui si sono volute esplorare le tematiche strutturate secondo i dati precedentemente raccolti attraverso l'analisi delle cartelle. Risultati: Dall'analisi delle cartelle cliniche è emerso che per l'accertamento del paziente viene utilizzato il modello di Gordon, anche se non sempre in modo completo. Le scale di valutazione sono ritenute dagli infermieri una guida utile per la pratica professionale e sono tra gli strumenti maggiormente utilizzati anche per pianificare le attività. La diaria infermieristica è uno strumento utilizzato e ritenuto pratico ed efficace. Una delle maggiori difficoltà riscontrate nel pianificare l'assistenza è la gestione del tempo. Conclusione: L’integrazione tra la parte quantitativa e qualitativa ha potuto offrire una descrizione più accurata delle metodologie e degli strumenti utilizzati per la pianificazione, permettendo ai professionisti di sentirsi partecipi nel raggiungimento dell'obiettivo comune del miglioramento della documentazione infermieristica per migliorare così l'assistenza stessa al paziente. Parole chiave: Documentazione infermieristica, pianificazione assistenziale, metodologie e strumenti

La pianificazione infermieristica e i principali strumenti utilizzati dai professionisti: analisi esplorativa nell’ASL Città di Torino

MANASSI, CHIARA
2023/2024

Abstract

Introduzione: L’Infermiere partecipa all'identificazione dei bisogni di salute della persona e della collettività, identificandone i bisogni di assistenza infermieristica e formulando i relativi obiettivi. Il processo di nursing è un approccio sistematico per risolvere i problemi reali o potenziali del paziente. È indispensabile che la documentazione infermieristica sia correttamente compilata, sia da un punto di vista quantitativo che qualitativo, affinché sia visibile il percorso assistenziale pianificato dall’infermiere sul singolo paziente. Obiettivo: Descrivere e analizzare il grado di compilazione e i principali strumenti utilizzati nella documentazione infermieristica utilizzata per la pianificazione assistenziale all’interno dell’ASL Città di Torino. Materiali e metodi: Per raggiungere l'obiettivo è stato analizzato un campione di 150 cartelle cliniche di pazienti dimessi di alcuni reparti dell'area medica e chirurgica di tre presidi ospedalieri dell'ASL Città di Torino. In seguito sono state progettate e organizzate delle interviste di gruppo e un focus group con alcuni infermieri, in cui si sono volute esplorare le tematiche strutturate secondo i dati precedentemente raccolti attraverso l'analisi delle cartelle. Risultati: Dall'analisi delle cartelle cliniche è emerso che per l'accertamento del paziente viene utilizzato il modello di Gordon, anche se non sempre in modo completo. Le scale di valutazione sono ritenute dagli infermieri una guida utile per la pratica professionale e sono tra gli strumenti maggiormente utilizzati anche per pianificare le attività. La diaria infermieristica è uno strumento utilizzato e ritenuto pratico ed efficace. Una delle maggiori difficoltà riscontrate nel pianificare l'assistenza è la gestione del tempo. Conclusione: L’integrazione tra la parte quantitativa e qualitativa ha potuto offrire una descrizione più accurata delle metodologie e degli strumenti utilizzati per la pianificazione, permettendo ai professionisti di sentirsi partecipi nel raggiungimento dell'obiettivo comune del miglioramento della documentazione infermieristica per migliorare così l'assistenza stessa al paziente. Parole chiave: Documentazione infermieristica, pianificazione assistenziale, metodologie e strumenti
Nursing planning and the main tools used by professionals: exploratory analysis in the ASL Città di Torino
Introduction: The nurse participates in the identification of the health needs of the person and the community, identifying their nursing care needs and formulating related goals. The nursing process is a systematic approach to solving actual or potential patient problems. It is essential that nursing documentation be properly compiled, both quantitatively and qualitatively, so that the nursing care pathway planned by the nurse on the individual patient is visible. Aim: To describe and analyze the degree of compilation and the main tools used in nursing documentation used for care planning within the ASL City of Turin. Materials and Methods: To achieve the objective, a sample of 150 nursing records of discharged patients from some departments in the medical and surgical area of three hospital wards in the ASL City of Turin was analyzed. Subsequently, group interviews and a focus group with some nurses were designed and organized to explore the themes structured according to the data previously collected through the analysis of the records. Results: Analysis of medical records showed that Gordon's model is used for patient assessment, although not always fully. Rating scales are considered by nurses to be a useful guide for professional practice and are among the most frequently used tools for planning activities as well. The nursing per diem is a tool used and considered practical and effective. One of the major difficulties encountered in planning care is time management. Conclusion: The integration of the quantitative and qualitative parts was able to offer a more accurate description of the methodologies and tools used for planning, allowing professionals to feel that they are participating in achieving the common goal of improving nursing documentation to thus improve patient care itself. Keywords: nursing documentation, care planning, methodologies and tools
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Manassi_Chiara_TESI_LMSCIO.pdf

non disponibili

Descrizione: Elaborato che vuole andare a descrivere e analizzare il grado di compilazione e i principali strumenti utilizzati nella documentazione infermieristica utilizzata per la pianificazione assistenziale all’ interno dell’ASL Città di Torino
Dimensione 944.5 kB
Formato Adobe PDF
944.5 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/166890