INTRODUCTION: The aging population and the increase in orthopedic conditions require an organized and multidisciplinary approach. Nursing training in orthopedics is crucial for improving patient care, but in some cases, it is insufficient. To meet the training needs of the S.C. in the surgical area of P.O. Maria Vittoria, an orthopedic training course for nurses has been developed, considering the presence of orthopedic patients in other settings as well. OBJECTIVE: To develop an orthopedic training course and assess the impact of training on the perceived improvement of nurses' professional skills. MATERIALS AND METHODS: The thesis was based on a literature review, active and practical teaching methodologies, and simulation and role-playing techniques. The course was structured into thematic modules, focusing on mobilization, surgical wound dressing, and the management of cast equipment. Educational activities were organized into practical sessions with expert nurses, conducted in small groups. The course evaluation was carried out through a satisfaction questionnaire at the end and a follow-up one month later. RESULTS: The program involved 49 nurses, divided into small groups. Each session included practical activities at three training stations. The satisfaction questionnaire revealed high satisfaction among participants, with 100% rating the clarity of the content and the preparation of the instructors positively. The follow-up confirmed the application of the perceived skills acquired in clinical practice. DISCUSSION: The course results confirm the importance of a practical and multidisciplinary approach in the management of orthopedic patients. The training program led to a positive assessment of perceived skills. Future prospects suggest the introduction of advanced modules and periodic updates for continuous skill improvement. CONCLUSION: Continuous training is essential for improving orthopedic care. The course enhanced the perceived skills and decision-making abilities of nurses, but there is a need to standardize training pathways and create professional development opportunities.
INTRODUZIONE: L’invecchiamento della popolazione e l’aumento delle patologie ortopediche richiedono un approccio organizzato e multidisciplinare. La formazione infermieristica in ortopedia è cruciale per migliorare l’assistenza, ma in alcuni casi risulta insufficiente. Per rispondere alle esigenze formative delle S.C. dell’area chirurgica del P.O. Maria Vittoria, è stato sviluppato un corso di formazione ortopedica per infermieri, considerata la presenza di pazienti ortopedici anche negli altri contesti. OBIETTIVO: Realizzare un corso di formazione in ambito ortopedico e valutare l'impatto che la formazione ha sul miglioramento delle competenze professionali percepite del personale infermieristico. MATERIALI E METODI: La tesi si è basata su una revisione della letteratura, metodologie didattiche attive e pratiche, e tecniche di simulazione e role-playing. Il corso è stato strutturato in moduli tematici, con un focus su mobilizzazione, medicazione delle ferite chirurgiche e gestione di apparecchiature gessate. Le attività didattiche sono state organizzate in sessioni pratiche con infermieri esperti, realizzate in piccoli gruppi. La valutazione del corso è avvenuta tramite un questionario di gradimento al termine e un follow-up a distanza di un mese. RISULTATI: Il programma ha coinvolto 49 infermieri, suddivisi in piccoli gruppi. Ogni sessione ha previsto attività pratiche in tre stazioni formative. Il questionario di gradimento ha evidenziato una soddisfazione elevata tra i partecipanti, con il 100% che ha valutato positivamente la chiarezza dei contenuti e la preparazione dei docenti. Il follow-up ha confermato l'applicazione delle competenze percepite acquisite nella pratica clinica. DISCUSSIONE: I risultati del corso confermano l'importanza di un approccio pratico e multidisciplinare nella gestione dei pazienti ortopedici. Il programma formativo ha prodotto una valutazione positiva delle competenze percepite. Le prospettive future suggeriscono l’introduzione di moduli avanzati e aggiornamenti periodici per un continuo miglioramento delle competenze. CONCLUSIONE: La formazione continua è essenziale per migliorare l'assistenza ortopedica. Il corso ha migliorato le competenze e le capacità decisionali percepite degli infermieri, ma è necessario standardizzare i percorsi formativi e creare opportunità di sviluppo professionale.
Formazione in ambito ortopedico: implementazione e valutazione dell'impatto nel contesto infermieristico
CAPASSO, GIUSEPPE
2023/2024
Abstract
INTRODUZIONE: L’invecchiamento della popolazione e l’aumento delle patologie ortopediche richiedono un approccio organizzato e multidisciplinare. La formazione infermieristica in ortopedia è cruciale per migliorare l’assistenza, ma in alcuni casi risulta insufficiente. Per rispondere alle esigenze formative delle S.C. dell’area chirurgica del P.O. Maria Vittoria, è stato sviluppato un corso di formazione ortopedica per infermieri, considerata la presenza di pazienti ortopedici anche negli altri contesti. OBIETTIVO: Realizzare un corso di formazione in ambito ortopedico e valutare l'impatto che la formazione ha sul miglioramento delle competenze professionali percepite del personale infermieristico. MATERIALI E METODI: La tesi si è basata su una revisione della letteratura, metodologie didattiche attive e pratiche, e tecniche di simulazione e role-playing. Il corso è stato strutturato in moduli tematici, con un focus su mobilizzazione, medicazione delle ferite chirurgiche e gestione di apparecchiature gessate. Le attività didattiche sono state organizzate in sessioni pratiche con infermieri esperti, realizzate in piccoli gruppi. La valutazione del corso è avvenuta tramite un questionario di gradimento al termine e un follow-up a distanza di un mese. RISULTATI: Il programma ha coinvolto 49 infermieri, suddivisi in piccoli gruppi. Ogni sessione ha previsto attività pratiche in tre stazioni formative. Il questionario di gradimento ha evidenziato una soddisfazione elevata tra i partecipanti, con il 100% che ha valutato positivamente la chiarezza dei contenuti e la preparazione dei docenti. Il follow-up ha confermato l'applicazione delle competenze percepite acquisite nella pratica clinica. DISCUSSIONE: I risultati del corso confermano l'importanza di un approccio pratico e multidisciplinare nella gestione dei pazienti ortopedici. Il programma formativo ha prodotto una valutazione positiva delle competenze percepite. Le prospettive future suggeriscono l’introduzione di moduli avanzati e aggiornamenti periodici per un continuo miglioramento delle competenze. CONCLUSIONE: La formazione continua è essenziale per migliorare l'assistenza ortopedica. Il corso ha migliorato le competenze e le capacità decisionali percepite degli infermieri, ma è necessario standardizzare i percorsi formativi e creare opportunità di sviluppo professionale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi.pdf
non disponibili
Dimensione
1.22 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.22 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/166885