Abstract Introduction: Delirium is a common complication among elderly patients admitted to the Emergency Department (ED), posing a significant challenge for healthcare professionals. Educational interventions aimed at improving delirium management, along with the introduction of diagnostic tools such as the 4AT scale, may facilitate earlier and more accurate diagnosis, reducing the risk of complications. Aim: To assess the impact of implementing a Diagnostic-Therapeutic Pathway on the management of delirium in elderly patients in the ED, analyzing delirium incidence and patient characteristics before and after the intervention. Methods: The study included 2,822 patients admitted to the ED of San Giovanni Bosco Hospital. Delirium incidence was compared before and after the implementation of a Diagnostic-Therapeutic Pathway. Additionally, staff adherence to the use of the 4AT scale and the management of delirium episodes were evaluated. Results: The incidence of delirium decreased from 9% in 2021 to 7.8% in 2022; however, this reduction was not statistically significant. The use of the 4AT scale was partially limited, with 47.17% of patients not being assessed using the tool. Nonetheless, a reduction in the use of pharmacological treatments was observed, suggesting an improvement in non-pharmacological delirium management. Conclusions: The study demonstrated an improvement in delirium management following the implementation of the PDTA, with a reduction in drug use and an increase in spontaneous delirium resolution. However, the decrease in delirium incidence did not reach statistical significance, suggesting that other factors, such as improved diagnostic sensitivity and enhanced non-pharmacological management, may have influenced the results
Abstract Introduzione: Il delirium è una complicanza comune nei pazienti anziani ricoverati nel Dipartimento di Emergenza e Accettazione (DEA), rappresentando un'importante sfida per il personale sanitario. L'intervento formativo volto a migliorare la gestione di questa condizione, insieme all'introduzione di strumenti diagnostici come la scala 4AT, potrebbe favorire una diagnosi più tempestiva e accurata, riducendo il rischio di complicanze. Obiettivo: Valutare l'impatto dell'introduzione di un intervento formativo e della scala 4AT sulla gestione del Delirium nei pazienti anziani in DEA, analizzando l'incidenza del delirium e le caratteristiche dei pazienti pre e post-intervento. Materiali e metodi: Lo studio ha coinvolto 2.822 pazienti ricoverati nel DEA dell'Ospedale San Giovanni Bosco. L'incidenza del delirium è stata confrontata prima e dopo l'introduzione di un PDTA. È stata analizzata anche l'aderenza del personale all'uso della scala e la gestione degli episodi di delirium. Risultati: L'incidenza del delirium è passata dal 9% nel 2021 al 7,8% nel 2022, ma la riduzione non è risultata statisticamente significativa. L'uso della scala 4AT è stato parzialmente limitato, con il 47,17% dei pazienti non valutati con la scala. Nonostante ciò, è stata osservata una riduzione nell'uso dei farmaci, suggerendo un miglioramento nella gestione non farmacologica del delirium. Conclusioni: Lo studio ha mostrato un miglioramento nella gestione del delirium attraverso l'introduzione del PDTA, con una riduzione dell'uso di farmaci e un incremento nella regressione spontanea del delirium. Tuttavia, la diminuzione dell'incidenza del delirium non ha raggiunto la significatività statistica, suggerendo che altre variabili, come la sensibilità diagnostica migliorata e la gestione non farmacologica, abbiano influenzato i risultati
La valutazione dell'impatto dell'introduzione di un percorso diagnostico terapeutico sulla gestione del Delirium in pronto soccorso.
BOUIH, SAUFIA
2023/2024
Abstract
Abstract Introduzione: Il delirium è una complicanza comune nei pazienti anziani ricoverati nel Dipartimento di Emergenza e Accettazione (DEA), rappresentando un'importante sfida per il personale sanitario. L'intervento formativo volto a migliorare la gestione di questa condizione, insieme all'introduzione di strumenti diagnostici come la scala 4AT, potrebbe favorire una diagnosi più tempestiva e accurata, riducendo il rischio di complicanze. Obiettivo: Valutare l'impatto dell'introduzione di un intervento formativo e della scala 4AT sulla gestione del Delirium nei pazienti anziani in DEA, analizzando l'incidenza del delirium e le caratteristiche dei pazienti pre e post-intervento. Materiali e metodi: Lo studio ha coinvolto 2.822 pazienti ricoverati nel DEA dell'Ospedale San Giovanni Bosco. L'incidenza del delirium è stata confrontata prima e dopo l'introduzione di un PDTA. È stata analizzata anche l'aderenza del personale all'uso della scala e la gestione degli episodi di delirium. Risultati: L'incidenza del delirium è passata dal 9% nel 2021 al 7,8% nel 2022, ma la riduzione non è risultata statisticamente significativa. L'uso della scala 4AT è stato parzialmente limitato, con il 47,17% dei pazienti non valutati con la scala. Nonostante ciò, è stata osservata una riduzione nell'uso dei farmaci, suggerendo un miglioramento nella gestione non farmacologica del delirium. Conclusioni: Lo studio ha mostrato un miglioramento nella gestione del delirium attraverso l'introduzione del PDTA, con una riduzione dell'uso di farmaci e un incremento nella regressione spontanea del delirium. Tuttavia, la diminuzione dell'incidenza del delirium non ha raggiunto la significatività statistica, suggerendo che altre variabili, come la sensibilità diagnostica migliorata e la gestione non farmacologica, abbiano influenzato i risultatiFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI-BOUIH.pdf
non disponibili
Descrizione: Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche- SAUFIA BOUIH
Dimensione
379.65 kB
Formato
Adobe PDF
|
379.65 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/166884