ABSTRACT Introduction: In Piedmont, the Helicopter Emergency Medical Service (HEMS) was established in 1988 with the aim of offering to citizens a highly specialized health service, very quickly and able to reach difficult to access and impervious areas. Currently in Piedmont there are four helicopters operating during the day, strategically located in the Piedmont territory with bases in Turin, Saluzzo, Alessandria and Borgosesia. The Turin helicopter is also operational at night. The air ambulance, in Piedmont, can reach most of the territory in a maximum time of about 30 minutes. This feature makes it indispensable for intervening on time-dependent pathologies such as heart attacks and multiple traumas. The management of Piedmont HEMS takes place within the Turin Public Safety Answering Point 2 (PSAP2) from a dedicated station called Helicopter Management Unit. The professional responsible for this activity is a nurse. The procedure to work in this position does not require a specific course but only a few days of training with a senior nurse who is already experienced in the sector. For this reason, it is necessary to provide specific training that includes a common program for all nurses who approach this activity. The training of nurses who cover this role is the responsibility of Azienda Sanitaria Zero Training Center. Objective: designing a residential training course aimed at nurses of Piedmont Prehospital Emergency Health System working at the Helicopter Management Unit of the Turin Public Safety Answering Point 2. Methods: the design of the Helicopter Management Unit training course follows the methodology that involves splitting the overall training process into seven phases which are: the birth of the client, the field analysis and the macro-design, the redefinition of the client, the micro-design, the delivery, the verification of the results and the return to the client. Results: 70% of the 29 nurses who work in the Helicopter Management Unit highlighted the need to attend a specific course, indicating the key topics of interest. The correspondence matrix allowed a comparison between the objectives of the training period and the modules of the Helicopter Management Unit Course. Given the high matching in the correspondence matrix, a 16 hours course has been designed that includes 12 modules, each divided into a theoretical lesson part and a medium-high fidelity role play part. Each module of the Helicopter Management Unit Course deals with the fundamental topics required for the Management of the HEMS. At the end of the course, a written evaluation test is scheduled. Discussion: The course was designed to emphasize the practice activity through role playing. Although training in a real environment remains a gold standard for professional training, increasing the hours of training in simulation environments would increase the level of performance of nurses. Conclusions: It is possible and essential to carry out a structured training path that allows nurses of the Prehospital Emergency Health System to learn the fundamental notions necessary to take on the role of manager of the Turin Helicopter Management Unit. In the future, through a targeted study, it will be necessary to evaluate the effectiveness of the introduction of the Helicopter Management Unit Course course to understand if it actually has a real impact on healthcare practice.

ABSTRACT Introduzione: In Piemonte il servizio di Elisoccorso viene istituito nel 1988 con lo scopo di fornire ai cittadini un servizio sanitario altamente specializzato, molto rapido ed in grado di raggiungere zone di difficile accesso ed impervie. Attualmente in Piemonte sono operativi quattro elicotteri in orario diurno, situati strategicamente sul territorio piemontese con base a Torino, a Saluzzo, ad Alessandria e a Borgosesia. L’elicottero di Torino anche in orario notturno. L’elisoccorso, in Piemonte, è in grado di raggiungere la maggior parte del territorio in un tempo massimo di circa 30 minuti. Questa caratteristica lo rende fondamentale per poter intervenire sulle patologie tempo-dipendenti quali l’infarto e il politrauma. La gestione degli elicotteri di elisoccorso della Regione Piemonte avviene all’interno della Centrale Operativa di Torino da una postazione dedicata denominata Nucleo Gestione Elicotteri. La figura che si occupa di tale attività è un infermiere. La procedura per ricoprire tale ruolo non prevede un corso specifico ma solo alcune giornate di affiancamento con un infermiere già esperto nel settore. Per questo motivo, risulta necessario prevedere una formazione specifica che preveda un programma comune per tutti gli infermieri che si approcciano a tale attività. La formazione del personale che ricopre tale ruolo è in carico alla SSS Formazione e Qualità dell’Azienda Sanitaria Zero. Obiettivo: progettare un corso di formazione residenziale rivolto agli infermieri del Sistema Emergenza Sanitaria Preospedaliera della Regione Piemonte che prestano servizio nella postazione Nucleo Gestione Elicotteri della Centrale Operativa di Torino. Materiali metodi: la progettazione del corso di formazione Nucleo Gestione Elicotteri ha seguito la metodologia che prevede di suddividere il processo formativo complessivo in sette fasi che sono la nascita della committenza, l’analisi sul campo e la macro-progettazione, la ridefinizione della committenza, la micro-progettazione, l’erogazione, la verifica dei risultati e la restituzione al committente. Risultati: Il 70% dei 29 infermieri che prestano servizio nella postazione Nucleo Gestione Elicotteri ha sottolineato l’esigenza di frequentare un corso specifico segnalando gli argomenti fondamentali di interesse. Tramite l’utilizzo della matrice di corrispondenza sono stati confrontati gli obiettivi da raggiungere dai professionisti nel periodo di affiancamento per poter ricoprire la postazione e i moduli identificati del corso Nucleo Gestioni Elicotteri. Vista l’alta corrispondenza della matrice di corrispondenza è stato progettato un corso di 16 ore che prevede 12 moduli ognuno diviso in una parte di lezione teorica e una parte di role play a medio-alta fedeltà. Ogni modulo del Corso Nucleo Gestione Elicotteri ripercorre gli argomenti fondamentali necessari alla gestione del Servizio Elisoccorso. Al termine del corso è previsto un test scritto valutativo. Discussione: Il corso è stato progettato dando maggior rilievo all’aspetto pratico ed esercitativo utilizzando il role play. Nonostante l’addestramento in ambiente operativo rimanga un gold-standard per la formazione professionalizzante, l’aumento delle ore di addestramento in ambienti di simulazione permetterebbe di aumentare le performance degli infermieri in un ambiente protetto. Conclusioni: Risulta possibile e fondamentale effettuare un percorso strutturato di formazione che permetta agli infermieri del Sistema Emergenza Sanitaria Preospedaliera di apprendere nozioni fondamentali necessarie a rivestire il ruolo di gestore della postazione Nucleo Gestione Elicotteri di Torino. In futuro, tramite uno studio mirato, bisognerà valutare l’efficacia dell’ introduzione del Corso Nucleo Gestione Elicotteri per comprendere se effettivamente ha una ricaduta reale nella pratica assistenziale.

Elisoccorso: progettazione del corso per infermieri addetti al Nucleo Gestione Elicotteri della Centrale Operativa del Sistema Emergenza Sanitaria Preospedaliera - Public Safety Answer Point 2

BARBIERI, ROBERTO
2023/2024

Abstract

ABSTRACT Introduzione: In Piemonte il servizio di Elisoccorso viene istituito nel 1988 con lo scopo di fornire ai cittadini un servizio sanitario altamente specializzato, molto rapido ed in grado di raggiungere zone di difficile accesso ed impervie. Attualmente in Piemonte sono operativi quattro elicotteri in orario diurno, situati strategicamente sul territorio piemontese con base a Torino, a Saluzzo, ad Alessandria e a Borgosesia. L’elicottero di Torino anche in orario notturno. L’elisoccorso, in Piemonte, è in grado di raggiungere la maggior parte del territorio in un tempo massimo di circa 30 minuti. Questa caratteristica lo rende fondamentale per poter intervenire sulle patologie tempo-dipendenti quali l’infarto e il politrauma. La gestione degli elicotteri di elisoccorso della Regione Piemonte avviene all’interno della Centrale Operativa di Torino da una postazione dedicata denominata Nucleo Gestione Elicotteri. La figura che si occupa di tale attività è un infermiere. La procedura per ricoprire tale ruolo non prevede un corso specifico ma solo alcune giornate di affiancamento con un infermiere già esperto nel settore. Per questo motivo, risulta necessario prevedere una formazione specifica che preveda un programma comune per tutti gli infermieri che si approcciano a tale attività. La formazione del personale che ricopre tale ruolo è in carico alla SSS Formazione e Qualità dell’Azienda Sanitaria Zero. Obiettivo: progettare un corso di formazione residenziale rivolto agli infermieri del Sistema Emergenza Sanitaria Preospedaliera della Regione Piemonte che prestano servizio nella postazione Nucleo Gestione Elicotteri della Centrale Operativa di Torino. Materiali metodi: la progettazione del corso di formazione Nucleo Gestione Elicotteri ha seguito la metodologia che prevede di suddividere il processo formativo complessivo in sette fasi che sono la nascita della committenza, l’analisi sul campo e la macro-progettazione, la ridefinizione della committenza, la micro-progettazione, l’erogazione, la verifica dei risultati e la restituzione al committente. Risultati: Il 70% dei 29 infermieri che prestano servizio nella postazione Nucleo Gestione Elicotteri ha sottolineato l’esigenza di frequentare un corso specifico segnalando gli argomenti fondamentali di interesse. Tramite l’utilizzo della matrice di corrispondenza sono stati confrontati gli obiettivi da raggiungere dai professionisti nel periodo di affiancamento per poter ricoprire la postazione e i moduli identificati del corso Nucleo Gestioni Elicotteri. Vista l’alta corrispondenza della matrice di corrispondenza è stato progettato un corso di 16 ore che prevede 12 moduli ognuno diviso in una parte di lezione teorica e una parte di role play a medio-alta fedeltà. Ogni modulo del Corso Nucleo Gestione Elicotteri ripercorre gli argomenti fondamentali necessari alla gestione del Servizio Elisoccorso. Al termine del corso è previsto un test scritto valutativo. Discussione: Il corso è stato progettato dando maggior rilievo all’aspetto pratico ed esercitativo utilizzando il role play. Nonostante l’addestramento in ambiente operativo rimanga un gold-standard per la formazione professionalizzante, l’aumento delle ore di addestramento in ambienti di simulazione permetterebbe di aumentare le performance degli infermieri in un ambiente protetto. Conclusioni: Risulta possibile e fondamentale effettuare un percorso strutturato di formazione che permetta agli infermieri del Sistema Emergenza Sanitaria Preospedaliera di apprendere nozioni fondamentali necessarie a rivestire il ruolo di gestore della postazione Nucleo Gestione Elicotteri di Torino. In futuro, tramite uno studio mirato, bisognerà valutare l’efficacia dell’ introduzione del Corso Nucleo Gestione Elicotteri per comprendere se effettivamente ha una ricaduta reale nella pratica assistenziale.
Helicopter rescue: course design for nurse assigned to the helicopter management unit of the Operation Center of the Prehospital Health Emergency System - Public Safety Answer Point 2
ABSTRACT Introduction: In Piedmont, the Helicopter Emergency Medical Service (HEMS) was established in 1988 with the aim of offering to citizens a highly specialized health service, very quickly and able to reach difficult to access and impervious areas. Currently in Piedmont there are four helicopters operating during the day, strategically located in the Piedmont territory with bases in Turin, Saluzzo, Alessandria and Borgosesia. The Turin helicopter is also operational at night. The air ambulance, in Piedmont, can reach most of the territory in a maximum time of about 30 minutes. This feature makes it indispensable for intervening on time-dependent pathologies such as heart attacks and multiple traumas. The management of Piedmont HEMS takes place within the Turin Public Safety Answering Point 2 (PSAP2) from a dedicated station called Helicopter Management Unit. The professional responsible for this activity is a nurse. The procedure to work in this position does not require a specific course but only a few days of training with a senior nurse who is already experienced in the sector. For this reason, it is necessary to provide specific training that includes a common program for all nurses who approach this activity. The training of nurses who cover this role is the responsibility of Azienda Sanitaria Zero Training Center. Objective: designing a residential training course aimed at nurses of Piedmont Prehospital Emergency Health System working at the Helicopter Management Unit of the Turin Public Safety Answering Point 2. Methods: the design of the Helicopter Management Unit training course follows the methodology that involves splitting the overall training process into seven phases which are: the birth of the client, the field analysis and the macro-design, the redefinition of the client, the micro-design, the delivery, the verification of the results and the return to the client. Results: 70% of the 29 nurses who work in the Helicopter Management Unit highlighted the need to attend a specific course, indicating the key topics of interest. The correspondence matrix allowed a comparison between the objectives of the training period and the modules of the Helicopter Management Unit Course. Given the high matching in the correspondence matrix, a 16 hours course has been designed that includes 12 modules, each divided into a theoretical lesson part and a medium-high fidelity role play part. Each module of the Helicopter Management Unit Course deals with the fundamental topics required for the Management of the HEMS. At the end of the course, a written evaluation test is scheduled. Discussion: The course was designed to emphasize the practice activity through role playing. Although training in a real environment remains a gold standard for professional training, increasing the hours of training in simulation environments would increase the level of performance of nurses. Conclusions: It is possible and essential to carry out a structured training path that allows nurses of the Prehospital Emergency Health System to learn the fundamental notions necessary to take on the role of manager of the Turin Helicopter Management Unit. In the future, through a targeted study, it will be necessary to evaluate the effectiveness of the introduction of the Helicopter Management Unit Course course to understand if it actually has a real impact on healthcare practice.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI BARBIERI ROBERTO.pdf

non disponibili

Descrizione: TESI DI LAUREA MAGISTRALE LMSCIO BARBIERI ROBERTO
Dimensione 506.87 kB
Formato Adobe PDF
506.87 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/166883