Nurses in oncology and hematology settings frequently face difficult communications with patients and family members. This explanatory sequential mixed-method study conducted at the Department of Oncology, AOU City of Health and Science, Turin, Italy, explores the elements of difficult communication perceived by nurses working in onco-hematology settings and the strategies adopted to overcome them, highlighting similarities and discrepancies. The results suggest that nurses deal with intense emotions, and difficulties increase in dealing with family members and long-term relationships. Talking about death is particularly complex as is choosing the appropriate time and way to communicate, often hampered by organizational factors. To overcome these difficulties, nurses adopt various communication strategies while trying to maintain a balance between empathy and professionalism, and sometimes avoid communication. Despite their experience, nurses express the need for ongoing and specific training to handle difficult communications with greater confidence and competence. Investing in nurses' education and better collaboration in the care team is essential to improve the quality of communication offered to patients and family members.

Gli infermieri in ambito onco-ematologico affrontano frequentemente comunicazioni difficili con pazienti e familiari. Questo studio a metodo misto sequenziale esplicativo, condotto presso il Dipartimento di Oncologia dell’AOU Città della Salute e della Scienza di Torino esplora gli elementi di una comunicazione difficile percepiti dagli infermieri che lavorano in ambito onco-ematologico e le strategie adottate per superarle, evidenziandone affinità e discrepanze. I risultati suggeriscono che gli infermieri si confrontano con emozioni intense e che le difficoltà aumentano nella relazione con i familiari e nelle relazioni di lunga durata. Parlare di morte è particolarmente complesso così come la scelta del momento e del modo adeguato per comunicare, spesso ostacolata da fattori organizzativi. Per superare queste difficoltà gli infermieri adottano diverse strategie comunicative cercando di mantenere un equilibrio tra empatia e professionalità, e a volte evitano la comunicazione. Nonostante l’esperienza, gli infermieri manifestano la necessità di una formazione continua e specifica per gestire le comunicazioni difficili con maggiore sicurezza e competenza. Investire nella formazione degli infermieri e in una migliore collaborazione nel team di cura è essenziale per migliorare la qualità della comunicazione offerta a pazienti e familiari.

La qualità della comunicazione in onco-ematologia: uno studio a metodo misto

ANSERMIN, CHLOÈ
2023/2024

Abstract

Gli infermieri in ambito onco-ematologico affrontano frequentemente comunicazioni difficili con pazienti e familiari. Questo studio a metodo misto sequenziale esplicativo, condotto presso il Dipartimento di Oncologia dell’AOU Città della Salute e della Scienza di Torino esplora gli elementi di una comunicazione difficile percepiti dagli infermieri che lavorano in ambito onco-ematologico e le strategie adottate per superarle, evidenziandone affinità e discrepanze. I risultati suggeriscono che gli infermieri si confrontano con emozioni intense e che le difficoltà aumentano nella relazione con i familiari e nelle relazioni di lunga durata. Parlare di morte è particolarmente complesso così come la scelta del momento e del modo adeguato per comunicare, spesso ostacolata da fattori organizzativi. Per superare queste difficoltà gli infermieri adottano diverse strategie comunicative cercando di mantenere un equilibrio tra empatia e professionalità, e a volte evitano la comunicazione. Nonostante l’esperienza, gli infermieri manifestano la necessità di una formazione continua e specifica per gestire le comunicazioni difficili con maggiore sicurezza e competenza. Investire nella formazione degli infermieri e in una migliore collaborazione nel team di cura è essenziale per migliorare la qualità della comunicazione offerta a pazienti e familiari.
The quality of communication in onco-hematology: a mixed-method study
Nurses in oncology and hematology settings frequently face difficult communications with patients and family members. This explanatory sequential mixed-method study conducted at the Department of Oncology, AOU City of Health and Science, Turin, Italy, explores the elements of difficult communication perceived by nurses working in onco-hematology settings and the strategies adopted to overcome them, highlighting similarities and discrepancies. The results suggest that nurses deal with intense emotions, and difficulties increase in dealing with family members and long-term relationships. Talking about death is particularly complex as is choosing the appropriate time and way to communicate, often hampered by organizational factors. To overcome these difficulties, nurses adopt various communication strategies while trying to maintain a balance between empathy and professionalism, and sometimes avoid communication. Despite their experience, nurses express the need for ongoing and specific training to handle difficult communications with greater confidence and competence. Investing in nurses' education and better collaboration in the care team is essential to improve the quality of communication offered to patients and family members.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI_ANSERMIN.pdf

non disponibili

Dimensione 506.33 kB
Formato Adobe PDF
506.33 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/166882