La presente tesi è volta ad analizzare il modo in cui la rappresentazione della figura femminile sia cambiata all’interno della filmografia Disney. Al fine di verificare tale ipotesi, sono stati analizzati i primi classici disneyani e confrontati in seguito con le nuove produzioni, in linea con l’evolversi dei tempi. L’analisi è suddivisa in tre capitoli: il primo dedicato a Biancaneve e Cenerentola, traduzioni intertestuali di fiabe pre-esistenti, analizzate secondo il modello di Propp; in seguito viene sottolineata l’importanza delle strategie di marketing, essenziali nel conseguimento dei numerosi titoli prestigiosi ottenuti dal marchio. Il secondo capitolo analizza il primo personaggio innovativo per l’oggetto dell’elaborato: Mulan, la quale ha portato alla creazione di protagoniste femminili sempre più intraprendenti e nobili d’animo. Infine, il terzo capitolo si sviluppa a partire dall’affermazione secondo la quale, i nomi presenti nel cast di un film siano anch’essi fondamentali al fine di riportare ingenti guadagni. I casi in analisi fondamentali per comprovare tale asserzione sono Alice in Wonderland e Dumbo, entrambi diretti da Tim Burton. Il risultato dimostra come effettivamente sia le principesse sia le protagoniste femminili che non rientrano nella categoria abbiano subito un’evoluzione significativa, anche grazie alle continue lotte femministe.
La presente tesi è volta ad analizzare il modo in cui la rappresentazione della figura femminile sia cambiata all’interno della filmografia Disney. Al fine di verificare tale ipotesi, sono stati analizzati i primi classici disneyani e confrontati in seguito con le nuove produzioni, in linea con l’evolversi dei tempi. L’analisi è suddivisa in tre capitoli: il primo dedicato a Biancaneve e Cenerentola, traduzioni intertestuali di fiabe pre-esistenti, analizzate secondo il modello di Propp; in seguito viene sottolineata l’importanza delle strategie di marketing, essenziali nel conseguimento dei numerosi titoli prestigiosi ottenuti dal marchio. Il secondo capitolo analizza il primo personaggio innovativo per l’oggetto dell’elaborato: Mulan, la quale ha portato alla creazione di protagoniste femminili sempre più intraprendenti e nobili d’animo. Infine, il terzo capitolo si sviluppa a partire dall’affermazione secondo la quale, i nomi presenti nel cast di un film siano anch’essi fondamentali al fine di riportare ingenti guadagni. I casi in analisi fondamentali per comprovare tale asserzione sono Alice in Wonderland e Dumbo, entrambi diretti da Tim Burton. Il risultato dimostra come effettivamente sia le principesse sia le protagoniste femminili che non rientrano nella categoria abbiano subito un’evoluzione significativa, anche grazie alle continue lotte femministe.
L'evoluzione della figura femminile nella filmografia Disney.
VITTONE, VANESSA
2023/2024
Abstract
La presente tesi è volta ad analizzare il modo in cui la rappresentazione della figura femminile sia cambiata all’interno della filmografia Disney. Al fine di verificare tale ipotesi, sono stati analizzati i primi classici disneyani e confrontati in seguito con le nuove produzioni, in linea con l’evolversi dei tempi. L’analisi è suddivisa in tre capitoli: il primo dedicato a Biancaneve e Cenerentola, traduzioni intertestuali di fiabe pre-esistenti, analizzate secondo il modello di Propp; in seguito viene sottolineata l’importanza delle strategie di marketing, essenziali nel conseguimento dei numerosi titoli prestigiosi ottenuti dal marchio. Il secondo capitolo analizza il primo personaggio innovativo per l’oggetto dell’elaborato: Mulan, la quale ha portato alla creazione di protagoniste femminili sempre più intraprendenti e nobili d’animo. Infine, il terzo capitolo si sviluppa a partire dall’affermazione secondo la quale, i nomi presenti nel cast di un film siano anch’essi fondamentali al fine di riportare ingenti guadagni. I casi in analisi fondamentali per comprovare tale asserzione sono Alice in Wonderland e Dumbo, entrambi diretti da Tim Burton. Il risultato dimostra come effettivamente sia le principesse sia le protagoniste femminili che non rientrano nella categoria abbiano subito un’evoluzione significativa, anche grazie alle continue lotte femministe.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Elaborato finale Vanessa Vittone 950783.pdf
non disponibili
Dimensione
1.46 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.46 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/166864