The thesis provides a depth examination of various stages in Marcello Mastroianni’s star and post-star career. The first chapter is dedicated to his theatrical beginnings, tracing the early stages of his artistic training. The second and third chapters analyze his cinematic journey, focusing on the professional and personal relationships that the actor from Fontana Liri maintained with Sophia Loren and Federico Fellini, two key figures in his career. The final chapter investigates the contemporary perception of his star image through an analysis of modern media, exploring how Mastroianni’s figure continues to be represented and reinterpreted in today’s cultural landscape. Particular attention is given to La Dolce Vita and the numerous references and allusions to the film present in contemporary culture.
La tesi esamina in modo approfondito diversi momenti della carriera divistica e post-divistica di Marcello Mastroianni. Il primo capitolo è dedicato ai suoi esordi teatrali, tracciando le prime tappe della sua formazione artistica. Il secondo e il terzo capitolo analizzano il suo percorso cinematografico, focalizzandosi sui rapporti professionali e personali che l'attore di Fontana Liri intrattenne con Sophia Loren e Federico Fellini, due figure chiave della sua carriera. L'ultimo capitolo, infine, indaga la percezione contemporanea della sua immagine divistica attraverso un’analisi dei media moderni, esplorando le modalità con cui la figura di Mastroianni continua a essere rappresentata e reinterpretata nel panorama culturale attuale, soffermandosi in particolare su La Dolce Vita e sulle numerose citazioni e richiami al film presenti nella cultura odierna.
Marcello Mastroianni tra teatro, cinema e nuovi media
GULOTTA, FRANCESCA
2023/2024
Abstract
La tesi esamina in modo approfondito diversi momenti della carriera divistica e post-divistica di Marcello Mastroianni. Il primo capitolo è dedicato ai suoi esordi teatrali, tracciando le prime tappe della sua formazione artistica. Il secondo e il terzo capitolo analizzano il suo percorso cinematografico, focalizzandosi sui rapporti professionali e personali che l'attore di Fontana Liri intrattenne con Sophia Loren e Federico Fellini, due figure chiave della sua carriera. L'ultimo capitolo, infine, indaga la percezione contemporanea della sua immagine divistica attraverso un’analisi dei media moderni, esplorando le modalità con cui la figura di Mastroianni continua a essere rappresentata e reinterpretata nel panorama culturale attuale, soffermandosi in particolare su La Dolce Vita e sulle numerose citazioni e richiami al film presenti nella cultura odierna.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Francesca_Gulotta_Mat.1018142.pdf
non disponibili
Dimensione
481.4 kB
Formato
Adobe PDF
|
481.4 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/166855