“The work analyzes the role of television in the promotion and dissemination of Italian language and culture, starting from the post-unitary context characterized by linguistic and cultural fragmentation and a high rate of illiteracy. The fundamental contribution of Rai is highlighted, in particular with the program “Non è mai troppo tardi” (It’s never too late) by teacher Alberto Manzi, in mass literacy. Subsequently, the text explores the evolution of the television medium, from the single channel to private televisions, and its impact on social changes and the lifestyles of Italians. Finally, an analysis is dedicated to the “phenomenology of Mike Bongiorno”, an emblematic figure of Italian television. In summary, the work aims to investigate and reflect on the influence of television on Italian society, both in terms of promoting the national language and conditioning the choices and habits of the masses.”
Il lavoro analizza il ruolo della televisione nella promozione e diffusione della lingua e cultura italiana, partendo dal contesto post-unitario caratterizzato da frammentazione linguistica e culturale e alto tasso di analfabetismo. Viene evidenziato il contributo fondamentale della Rai, in particolare con il programma “Non è mai troppo tardi” del maestro Alberto Manzi, nell’alfabetizzazione di massa. Successivamente, il testo esplora l’evoluzione del mezzo televisivo, dal canale unico alle televisioni private, e il suo impatto sui cambiamenti sociali e sugli stili di vita degli italiani. Infine, viene dedicata un’analisi alla “fenomenologia di Mike Bongiorno”, figura emblematica della televisione italiana. In sintesi, il lavoro si propone di indagare e riflettere sull’influenza della televisione sulla società italiana, sia in termini di promozione della lingua nazionale che di condizionamento delle scelte e abitudini delle masse.
TELEVISIONE E CULTURA ITALIANA: IL RUOLO DEL MEDIUM NELLA PROMOZIONE E DIFFUSIONE DELLA LINGUA NAZIONALE
FURFARI, SALVATORE
2023/2024
Abstract
Il lavoro analizza il ruolo della televisione nella promozione e diffusione della lingua e cultura italiana, partendo dal contesto post-unitario caratterizzato da frammentazione linguistica e culturale e alto tasso di analfabetismo. Viene evidenziato il contributo fondamentale della Rai, in particolare con il programma “Non è mai troppo tardi” del maestro Alberto Manzi, nell’alfabetizzazione di massa. Successivamente, il testo esplora l’evoluzione del mezzo televisivo, dal canale unico alle televisioni private, e il suo impatto sui cambiamenti sociali e sugli stili di vita degli italiani. Infine, viene dedicata un’analisi alla “fenomenologia di Mike Bongiorno”, figura emblematica della televisione italiana. In sintesi, il lavoro si propone di indagare e riflettere sull’influenza della televisione sulla società italiana, sia in termini di promozione della lingua nazionale che di condizionamento delle scelte e abitudini delle masse.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Salvatore Furfari.pdf
non disponibili
Descrizione: Il lavoro si propone di indagare e riflettere sull’influenza della televisione sulla
società italiana, sia in termini di promozione della lingua nazionale che di condizionamento
delle scelte e abitudini delle masse.
Dimensione
1.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.12 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/166852