This thesis explores the figure of Dorothy Arzner, the only female director to work consistently within the Hollywood industry between the 1920s and 1940s. Through an analysis of the historical and social context, her career, and three emblematic films (Get Your Man, Christopher Strong, and Dance, Girl, Dance), this study highlights Arzner's contribution to the representation of women in classical cinema. Arzner established herself in a male-dominated industry, negotiating with the studio system and developing innovative visual and narrative strategies. Her films stand out for their focus on female protagonists - often independent and self-aware - and for their attention to female relationships, challenging the patriarchal conventions of classical Hollywood. The analysis highlights how Arzner anticipated themes that would later find full espression in cinema and television. Work such as Working girl (1988), Sex and the city (1998-2004), and Thelma & Louise (1991) continue the discourse on female emancipation and the importance of female solidarity, elements already central to her cinema. Despite her pioneering role, Arzner is often overlooked in academic film studies. This thesis aims to address this gap by restoring her rightful place in film history and comtemporary criticism.
Questa tesi esplora la figura di Dorothy Arzner, unica donna regista a lavorare stabilmente nell'industria hollywoodiana tra gli anni Venti e Quaranta. Attraverso un'analisi del contesto storico e sociale, della sua carriera e di tre film emblematici (Prendi il tuo uomo, La falena d’argento e Balla, ragazza, balla), il lavoro mette in luce il contributo di Arzner alla rappresentazione femminile del cinema classico. Arzner si inserì in un’industria dominata dagli uomini, negoziando con lo studio system e sviluppando strategie visive e narrative innovative. I suoi film si distinguono per la centralità dei personaggi femminili, spesso indipendenti e consapevoli, e per l’attenzione ai rapporti tra donne, sfidando le convenzioni patriarcali della Hollywood classico. L’analisi condotta evidenzia come Arzner abbia anticipato tematiche che avrebbero trovato piena espressione nel cinema e nella televisione successivi. Opere come Una donna in carriera (1988), Il sesso e la città (1998-2004) e Thelma & Louise (1991) continuano il discorso sull’emancipazione femminile e l’importanza della solidarietà tra donne, elementi già centrali nel suo cinema. Nonostante il suo ruolo pioneristico, Arzner è spesso trascurata nei percorsi accademici di studio del cinema. Questa tesi mira a colmare questa lacuna, restituendo alla regista lo spazio che merita nella storia del cinema e nella critica contemporanea.
Rivendicare lo sguardo. Oggettivazione e resistenza nel cinema di Dorothy Arzner.
DI MAURO, ELENA
2023/2024
Abstract
Questa tesi esplora la figura di Dorothy Arzner, unica donna regista a lavorare stabilmente nell'industria hollywoodiana tra gli anni Venti e Quaranta. Attraverso un'analisi del contesto storico e sociale, della sua carriera e di tre film emblematici (Prendi il tuo uomo, La falena d’argento e Balla, ragazza, balla), il lavoro mette in luce il contributo di Arzner alla rappresentazione femminile del cinema classico. Arzner si inserì in un’industria dominata dagli uomini, negoziando con lo studio system e sviluppando strategie visive e narrative innovative. I suoi film si distinguono per la centralità dei personaggi femminili, spesso indipendenti e consapevoli, e per l’attenzione ai rapporti tra donne, sfidando le convenzioni patriarcali della Hollywood classico. L’analisi condotta evidenzia come Arzner abbia anticipato tematiche che avrebbero trovato piena espressione nel cinema e nella televisione successivi. Opere come Una donna in carriera (1988), Il sesso e la città (1998-2004) e Thelma & Louise (1991) continuano il discorso sull’emancipazione femminile e l’importanza della solidarietà tra donne, elementi già centrali nel suo cinema. Nonostante il suo ruolo pioneristico, Arzner è spesso trascurata nei percorsi accademici di studio del cinema. Questa tesi mira a colmare questa lacuna, restituendo alla regista lo spazio che merita nella storia del cinema e nella critica contemporanea.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI DI MAURO ELENA.pdf
non disponibili
Descrizione: Questa tesi esplora il lavoro di Dorothy Arzner, unica regista donna ad aver lavorato nell'industria cinematografica hollywoodiana durante gli anni Venti e Trenta.
Dimensione
1.42 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.42 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/166849